1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un oculare particolare
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo che l'ombra è proiettata sopra. Il C riuscii a vederlo con l'80 tripletto abbastanza bane un paio di anni fa ma sempre sulle anse. Con il Tec 140 è abbastanza facile la maggior parte delle sere ma anche con questo solamente al di fuori del globo.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un oculare particolare
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
kappotto ha scritto:
Sarah, dici che l'ombra è proiettata sotto? Hai qualche fonte per asserire ciò? A naso, osservando l'ombra del globo sugli anelli, mi verrebbe da dire il contrario.

Ciao kappotto, non mi sono spiegata molto chiaramente e soprattutto mi devo imporre di non usare mai i vocaboli "sotto, sopra, destra e sinistra" perchè basta che 2 astrofili usano 2 telescopi diversi ed è tutto capovolto! :crazy:

Allora mi sono fatta inviare un'immagine di Saturno ripresa l'altro ieri con l'orientamento reale come se la osservassimo a occhio nudo e l'ho pasticciata a dovere :lol: Sicuramente adesso sarà chiara e buone osservazioni

_________________
Sarah F.


Ultima modifica di Sarah Ferrè il venerdì 29 maggio 2015, 18:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un oculare particolare
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Brava sarah! L'immagine che hai postato è chiarissima e molto interessante, ero convinto si trattasse dell'ombra in quanto mi sembrava troppo scura per essere l'anello C, ma sicuramente domani dovrò riosservare con calma questa cosa! In effetti a giudicare dall'ombra proiettata dal pianeta sugli anelli è veramente plausibile quello che dici.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010