1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
D'accordo al 100%, tra l'altro non so se un sito del genere esista altrove.

Se ci partecipassero molti astrofili sarebbe una grande risorsa :thumbup:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Col 16
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
http://www.reportosservativi.com

Se riuscirò mai a finirlo ...

Ah, bene, mi hai risparmiato la fatica :mrgreen:

davidem27 ha scritto:
Ti vedo attivo consòl!
Sarà merito di JH? :)

naaa è solo il caldo: quando non bisogna vestirsi come l'omino michelin la voglia di osservare viene :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Col 16" a Belforte - 1 giugno 2014
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 23:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Robb ha scritto:
@Davide: Hai ragione, il problema è che a osservare il tempo passa molto in fretta e almeno per me è già tanto scrivere due appunti al volo delle osservazioni più belle. Quando sono con la penna in mano inizio a pensare che potrei essere con l'occhio all'oculare e quindi mollo la penna :) Anche se una descrizione dell'oggetto aggiungerebbe senza dubbio molte cose all'osservazione stessa, infatti apprezzo moltissimo chi come te lo fa. Prima o poi avrò più pazienza di mettermici


Si, la nottata vola quando ci si diverte :)
Tuttavia trovare il metodo per fare avanti e indietro telescopio-blocco appunti e scrivere quello che si vede cercando di non scrivere sempre le solite cose, ma trovando brevi e indicative parole per oggetto, porta a stare più all'oculare che al quaderno.

Più si scrive, meglio si descrive, ancor più si percepisce.
E si porta a casa "una fotografia" personalissima.

All'inizio i miei appunti erano confusi, imprecisi e tutti uguali.
Poi ho capito che strada prendere e ormai, dico la verità, osservare senza le mie mappe e il mio blocco appunti, è un po' come non portarmi dietro gli oculari e farmene prestare uno, con un solo ingrandimento...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Col 16
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
L'obiettività e l'uniformità di descrizioni, nonchè l'attenzione alla registrazione di alcuni particolari non potrai mai averle.
Ci sono tanti modi per provare a "regolare" tutto ciò, ma poi vorrebbe dire in qualche modo legare qualcuno per fare qualcosa, cosa che non mi andrebbe.
Diciamo che è un rischio che si correrebbe...

Comunque, giusto per fare la "tara" sulle informazioni, basterebbe corredare il report con dei dati di base:
• Data, ora e luogo d'osservazione;
• Condizioni osservative;
• strumento/i (brand, modello, Ø e focale) ed oculare/i utilizzato/i (brand, modello e focale);
• varie ed eventuali (facoltative).
:mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010