1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 aprile 2014, 10:28
Messaggi: 13
C'è qualche esperto che può spiegarmi che differenza sostanziale c'è tra adoperare una stella di tipo A0 della libreria per fare la curva di luce di riferimento, rispetto ad una stella tipo A0 presa al momento della ripresa, nella stessa zona di cielo dell'oggetto di cui si vuole fare lo spettro :?:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se l'immagine in libreria è stata ripresa con la tua strumentazione ritengo non vi siano differenze.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si, da profano mi viene da dire che calibrare con lo spettro in libreria fornito dal software non calibri granchè :P
uno dovrebbe farlo sul proprio strumento per appunto normalizzare le disuniformità del treno ottico/sensore che si possiede, ma lascio la parola ai più esperti :)

forse quelle in libreria si usano solo dopo che si è normalizzato, per individuare le righe di riferimento :?:


interessa anche me, ho preso il SA200 e non l'ho ancora usato con sto meteo dei miei ciapet :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 aprile 2014, 10:28
Messaggi: 13
ho normalizzato lo spettro di una stella sia adoperando una stella A0 della libreria sia una stella A0 ripresa nel campo, le liee di Balmer corrispondono in ambedue ma la curva dello spettro è decisamente differente.
La forma della curva dello spettro ha importanza? Non ha importanza?


Allegati:
Spettri normalizzati.jpg
Spettri normalizzati.jpg [ 45.04 KiB | Osservato 3150 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sergiomauro ha scritto:
La forma della curva dello spettro ha importanza? Non ha importanza?


Ne so veramente poco di spettroscopia, ma so come si interpreta un grafico. In base a questo ti dico che CERTAMENTE la forma della curva ha importanza. in questi grafici l'altezza della linea indica quanta luce viene emessa (Y) in quella lunghezza d'onda (X).

In condizioni, penso, di scarsa trasparenza o di velature il segnale potrebbe essere ridotto e darti un grafico più basso, ma sempre con la stessa forma e sempre con le stesse linee di emissione in evidenza. qui sembra che tu abbia analizzato un'altra cosa!

Può essere dovuto a un'interferenza dell'inquinamento luminoso?

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che software usi?
ieri ho rpovato la mia prima ripresa con lo star analyzer ma non sapevo quale stella riprendere per poi fare la normalizzazione :P
c'è una lista da qualche parte?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sa che avevo capito male la domanda. Io pensavo tu parlassi della determinazione della dispersione del tuo setup (ovvero di sapere quanti Angstrom per pixel ci sono neglio spettri ottenuti con la tua strumentazione). Dalle immagini che hai inviato sembra invece che quella parte ti sia chiara e che viceversa la tua domanda riguardasse come ottenere una corretta calibrazione per la risposta del tuo sensore (una cosa già più "advanced"). Nella seconda ipotesi il grafico che pare corretto è il secondo. Devi difatti usare un riferimento in libraria in quanto questi sono già calibrati per la risposta strumentale. A questo proposito mi permetto di segnalarti un breve filmato che spiega come fare ciò con RSpec. Anche se tu utilizzassi un software diverso magari potresti comprendere i principi dell'operazione.

http://www.astropix.it/filmati/rspec.html

AstroPaolo ha scritto:
...non sapevo quale stella riprendere per poi fare la normalizzazione :P
c'è una lista da qualche parte?

Per calcolare la dispersione la cosa più semplice è usare una stella luminosa di tipo A0. Di questi tempi la scelta è semplice: Vega.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 aprile 2014, 10:28
Messaggi: 13
Il tuo filmato lo conosco bene, mi è servito molto per arrivare a quello che ora sto facendo. Il guaio è che le sorprese sono sempre dietro l'angolo e ogni volta nascono dei problemi ai quali non so dare risposta. Questo che ho postato è l'ultimo. E' possibile che facendo la normalizzazione con una stella della zona che ho ripreso mi venga completamente diversa da quella con la stella della libreria?
A parer mio, il che vale poco, lo spettro della stella tipo G0 che ho postato e che ho normalizzato con la stella della libreria assomiglia troppo allo pettro di una stalla tipo "A", credo che sia più giusto lo spettro normalizzato con la stella di campo. Ma perchè vengono così differenti? Evidentemente ho snagliato qualche cosa, ma cosa?
Se non capisco questi piccoli, che poi non sono tanto piccoli, problemi non riuscirò mai a fare degli spettri attendibili. la conglusione è una sola, URGE MAESTRO!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 aprile 2014, 10:28
Messaggi: 13
"In condizioni, penso, di scarsa trasparenza o di velature il segnale potrebbe essere ridotto e darti un grafico più basso, ma sempre con la stessa forma e sempre con le stesse linee di emissione in evidenza. qui sembra che tu abbia analizzato un'altra cosa!

Può essere dovuto a un'interferenza dell'inquinamento luminoso?[/quote]



Sono pienamente d'accordo con te, ma la trasparenza, le velature, il seeng e altre cose che influiscono certamente sulla qualità dello spettro non possono, credo, portare ad una differenza così marcata del risultato finale.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010