1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2014, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao l altro giorno ho provato ad osservare il cielo ma anche se puntavo la stella piu luminosa non vedevo praticamente niente sapete dirmi il perchè? :look:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2014, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tolto il tappo? :mrgreen:
Scherzi a parte, dovresti innanzitutto provare di giorno; è importante che ti assicuri che il cercatore sia allineato con il telescopio utilizzando un target distante come un'antenna tv in lontananza

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 6:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok di giorno, ma attenzione a non puntare il sole!

Se punti una stella, anche al massimo ingrandimento immaginabile, questa rimarrà solo un puntino. Sono troppo lontane! Dovresti osservare gli oggetti del peofondo cielo (galassie, ammassi aperti e globulari, nebulose), ad esempio quelli della lista Messier (M31, M16....)

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Messa a fuoco sbagliata?

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Alex,
prima di pensare al peggio, io darei ascolto ad andreaconsole: è molto probabile che ci sia un disallineamento tra cercatore e tele. Prova a fare come ti è stato detto, cioè a puntare di giorno un oggetto molto lontano, per esempio la solita antenna televisiva o la punta di un campanile, e piazzare questo oggetto al centro dell'oculare del tele. Poi passa al cercatore e, agendo sulle manopoline a vite, centra lo stesso oggetto che hai già inquadrato con il tele.
Così avrai un allineamento perfetto del cercatore con il tele. Aspetta la notte e poi fa la prova, usando magari un oculare a grande campo. Se la stella puntata risulterà al centro delle due ottiche, il problema sarà risolto.
Buona fortuna.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie alla fine era il cercatore non allineato e ieri sera sono riuscito a vedere bellissime immagini della luna ma secondo voi con il telescopio che ho riesco a vedere nebulose o galassie come Andromeda e se si potreste elencarmi un paio di corpi celesti molto belli da osservare? ho anche un dubbio con il motorino ma credo che aprirò una nuova discussione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Innanzi tutto sono contento che il suggerimento di andreaconsole fosse azzeccato e poi, quello che potrai vedere te lo indico qui di seguito:
la Luna, naturalmente
la galassia di Andromeda, M31
la nebulosa della Lyra, M57
forse anche qualche altro corpo debole che adesso non mi viene in mente
Tra gli ammassi stellari vedrai M13, in Ercole e anche M92, sempre in Ercole
M3 nella costellazione Cani da caccia
e forse anche M27 nebulosa planetaria, come M57, in Vulpecula.
Le galassie M81 e M82 nell'Orsa maggiore

Intanto cerca questi oggetti, ma tieni presente che potrai vederli bene solo se il cielo avrà tutte le caratteristiche per garantire una perfetta visione astronomica. Cielo di montagna, insomma, con buon seeing, niente IL e molto scuro per garantire un ottimo contrasto. altrimenti è fatica sprecata. Purtroppo adesso ci sarà la Luna che disturba.
Ciao e buona ricerca.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie ma moebius questi oggetti sono ben visibili col MIO telescopio li riuscirei a vedere nitidamente perchè già ieri ho provato a puntare marte ma vedevo solo un puntino in lontananza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2014, 8:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dovresti specificare che telescopio e anche che oculari hai, se vedi Marte come un puntino evidentemente avevi un oculare a bassi ingrandimenti oppure avevi puntato un'altra cosa.

E dovresti anche dire se osservi in città, in un paese o in campagna; gli oggetti elencati da moebius sono abbastanza facili per la maggior parte degli strumenti, ma se c'è molto inquinamento luminoso non si vede un granché.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2014, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
memberlist.php?mode=viewprofile&u=13773
il telescopio è un 130 barlowato...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010