1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: che cosa ho visto?
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 23:47
Messaggi: 40
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ieri, alle 22:25, in piena città (palermo), scendo a buttare la spazzatura e con poca attenzione alzo lo sguardo per vedere se ci sono pianeti nella piccola parte di cielo visibile dalla mia finestra, così da poterli poi osservare col mio piccolo rifrattore
constato subito che non c'è nulla, mi distraggo per qualche secondo abbassando lo sguardo, lo rialzo, e ora vedo abbastanza in alto a sud un oggetto così bianco e luminoso da sembrarmi giove, ma ho appena il tempo di pensarlo che la luminosità crolla di botto, il mio pensiero va a una supernova.
ma vengo smentito un attimo dopo, questo "giove" diventato un puntino si muove e neanche troppo lentamente, riesco a distinguere chiaramente il moto, e anche se in modo graduale continua a diventare sempre meno visibile fino a sparire alla mia vista

tra la mia distrazione, la scoperta di "giove", il suo crollo improvviso di luminosità, e il suo sparire in un lento moto saranno passati proprio al massimo 10 secondi.

escludo che si trattasse di un aereo, doveva essere ad altissima quota per muoversi così lentamente ed essere puntiforme, ma era così luminoso (e bianco) da avermi fatto addirittura pensare che fosse giove anche se solo per un istante...

un meteorite esploso in alta quota?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che cosa ho visto?
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quasi sicuramente è un satellite, i loro pannelli solari quando orientati in un certo modo possono creare dei bervi "flare" anche molto luminosi, comunque questa la pagina dove puoi vedere i passaggi dei satelliti in un dato giorno, è già settata per Palermo, devi solo impostare la data (il 4 luglio) visto che si setta automaticamente alla data odierna ► http://www.heavens-above.com/AllSats.as ... =21&tz=CET
Per avere info complete basta cliccare sull'orario nella colonna "Altezza massima", per visualizzare mappe del passaggio e i dati, gli orari sono locali (quindi quelli del tuo orologio) nessuna correzione di fuso od ora legale/solare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che cosa ho visto?
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Iridium flare?
Se hai uno smartphone ci sono app che ti dicono esattamente ora e posizione dove "apparirà"...
Raggiungono anche mag. -8, si accendono piano piano, raggiungono la max luminosità e poi si spengono piano piano.durano una 20ina di sec al massimo

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che cosa ho visto?
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 23:47
Messaggi: 40
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cosmos 1939 Rocket 3.8 22:14:05 19° SSW 22:16:37 42° W 22:20:25 10° NNW
USA 234 3.8 22:15:27 20° E 22:19:45 49° NE 22:26:00 10° NW
PSLV R/B 3.6 22:13:52 10° W 22:17:21 69° NNW 22:19:03 28° ENE
Cosmos 841 Rocket 4.0 22:20:42 36° ESE 22:21:30 38° E 22:26:17 10° NE
Cosmos 1455 Rocket 4.1 22:21:36 28° E 22:21:36 28° E 22:25:05 10° NNE
ATLAS 2AS CENTAUR R/B 4.3 22:19:06 10° WSW 22:25:45 40° NW 22:32:58 10° NNE
Cosmos 2360 Rocket 3.6 22:19:41 10° N 22:24:20 26° ENE 22:26:19 21° E
Cosmos 1980 Rocket 2.9 22:19:47 10° NW 22:25:12 47° WSW 22:28:39 22° S
Cosmos 1263 Rocket 4.4 22:25:06 10° NW 22:28:29 25° W 22:31:59 10° SW
USA 129 3.7 22:31:04 39° SSW 22:32:06 53° W 22:36:00 10° NNW
Terra 2.6 22:32:20 34° E 22:33:06 36° ENE 22:37:26 10° N
Cosmos 1892 Rocket 3.7 22:29:43 10° N 22:34:10 60° E 22:34:51 53° ESE
Cosmos 1833 4.5 22:36:27 42° SE 22:37:22 46° ESE 22:42:45 10° NE
CZ-4B R/B 3.8 22:36:02 15° ENE 22:36:02 15° ENE 22:37:34 10° NNE
SL-19 R/B 4.0 22:34:11 10° N 22:36:59 62° NNW 22:36:59 62° NNW
GPS 2-04 Rocket1 4.0 22:34:49 10° W 22:38:12 30° SW 22:38:12 30° SW
Cosmos 1295 Rocket 4.4 22:35:32 10° N 22:41:41 84° E 22:44:10 39° SSE



non dovrebbe essere nessuno dei satelliti di heavens above, tutte magnitudini troppo alte per quello che ho visto :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che cosa ho visto?
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Forse una meteora lenta. Son rare ma se ne vedono soprattutto se hanno una traccia lunga perchè entrano tangenti all'atmosfera terrestre.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che cosa ho visto?
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
qwertyce ha scritto:
Cosmos 1939 Rocket 3.8 22:14:05 19° SSW 22:16:37 42° W 22:20:25 10° NNW
USA 234 3.8 22:15:27 20° E 22:19:45 49° NE 22:26:00 10° NW
PSLV R/B 3.6 22:13:52 10° W 22:17:21 69° NNW 22:19:03 28° ENE
Cosmos 841 Rocket 4.0 22:20:42 36° ESE 22:21:30 38° E 22:26:17 10° NE
Cosmos 1455 Rocket 4.1 22:21:36 28° E 22:21:36 28° E 22:25:05 10° NNE
ATLAS 2AS CENTAUR R/B 4.3 22:19:06 10° WSW 22:25:45 40° NW 22:32:58 10° NNE
Cosmos 2360 Rocket 3.6 22:19:41 10° N 22:24:20 26° ENE 22:26:19 21° E
Cosmos 1980 Rocket 2.9 22:19:47 10° NW 22:25:12 47° WSW 22:28:39 22° S
Cosmos 1263 Rocket 4.4 22:25:06 10° NW 22:28:29 25° W 22:31:59 10° SW
USA 129 3.7 22:31:04 39° SSW 22:32:06 53° W 22:36:00 10° NNW
Terra 2.6 22:32:20 34° E 22:33:06 36° ENE 22:37:26 10° N
Cosmos 1892 Rocket 3.7 22:29:43 10° N 22:34:10 60° E 22:34:51 53° ESE
Cosmos 1833 4.5 22:36:27 42° SE 22:37:22 46° ESE 22:42:45 10° NE
CZ-4B R/B 3.8 22:36:02 15° ENE 22:36:02 15° ENE 22:37:34 10° NNE
SL-19 R/B 4.0 22:34:11 10° N 22:36:59 62° NNW 22:36:59 62° NNW
GPS 2-04 Rocket1 4.0 22:34:49 10° W 22:38:12 30° SW 22:38:12 30° SW
Cosmos 1295 Rocket 4.4 22:35:32 10° N 22:41:41 84° E 22:44:10 39° SSE



non dovrebbe essere nessuno dei satelliti di heavens above, tutte magnitudini troppo alte per quello che ho visto :?

sicuro un satellite, magari il sito non lo ha calcolato, poesse un satellite spia , non sono inclusi di solito

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che cosa ho visto?
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 dicembre 2013, 9:49
Messaggi: 183
Località: Teramo
Tipo di Astrofilo: Visualista
è un satellite, ne orbitano a centinaia attorno alla Terra.......Haimè :cry:

_________________
Mirco

Cerco di osservare con:
Rifrattore Celestron Omni 102/1000 su equatoriale CG-4
Oculare di serie 25 mm - Oculari Tecnosky Planetary ED 12 e 5 mm
Binocolo Nikon Action EX 10x50


e pur si move...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che cosa ho visto?
MessaggioInviato: mercoledì 16 luglio 2014, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di sicuro un satellite che essendo poligonale in qualche momento a riflesso la luce proprio verso di te. Pensa che ieri sera osservavo una stella doppia con forti ingrandimenti e quindi un campo molto ristretto (mi sembra che fosse di 17'), quando ho visto passare veloce un bel punto luminoso di un satellite che ha attraversato il centro del campo visivo. A farlo apposta sarebbe stato ben difficile azzeccarlo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010