1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2014, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zanzao ha scritto:
...
Riccardo e gli altri nella seconda parte di sabato ci hanno raggiunti su Piano Arcangelo. Se ti univi a loro ci saremmo incontrati. E' stata davvero una bella occasione per rivedere tanti amici e per conoscerne di nuovi.


Eh magari Oronzo, mi sono fermato in paese per non portare a 1500mt il bimbo... :thumbup:

tuvok ha scritto:
e mannaggia! sono indigeno ma, come dicevo, emigrato!
non ne sapevo niente e, porca bubbazza, questo week end non avrei avuto problemi a venire :cry:


orca zozza, la prossima ti faccio uno squillo e non scappi :facepalm:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2014, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inserisco qualche dettaglio in più su alcuni oggetti osservati. In particolare mi voglio soffermare su oggetti nuovi (AB 1367, e NGC 6309) o su dettagli che non avevo notato nelle precedenti osservazioni (su M8) oppure su confronti tra il 50cm e il 25cm che non avevo fatto in passato (NGC 7293, NGC 7009 e NGC 7662).

Nebulosa Laguna M8: e’ un oggetto che un’occhiatina se la prende sempre in questo periodo e nonostante sia ben conosciuto se lo si osserva con calma e ad alti ingrandimenti lascia scoprire dettagli nuovi. Questa volta tra le varie sfumature , condensazioni e vuoti ho notato i famosi Globuli di Bok presenti al suo interno. Due vicini da un lato della nebulosa, un altro dal lato opposto oltre la striscia di polveri scura che la taglia in due. Appaiono effettivamente come dei buchi scuri immersi tra le varie sfumature. Faccio sempre dei confronti, stavolta l’ho osservata sol col 50cm, quindi non so dire se col 25cm sono visibili o meno. Target per la prossima uscita.

Nebulosa Elica NGC 7293: estesa, e di bassa luminosità superficiale, forse in visuale ci sono nebulose più belle. Col 25cm appare tonda con vuoto circolare interno. Col 50cm la forma e le variazioni di luminosità superficiale danno la visione di come ce la si aspetta conoscendola dalle foto che vediamo in giro. Cioè un cilindro inclinato, in cui la faccia laterale esterna di un lato e’ ben netta e di luminosità superiore rispetto a quella interna dell’altro lato. Netto anche il vuoto centrale.

Nebulosa Saturno NGC 7009: col 25cm appare come …Saturno…con piccoli rifrattori. Cioè una zona tonda centrale luminosa e dai due lati due anse di luminosità superficiale poco inferiore. Il colore mi sembra verde-azzurrino. Col 50cm la luminosità superficiale è molto superiore e compatta, tanto che le anse sembrano un tutt’uno con la zona centrale. Quindi appare fortemente ellittica.

Nebulosa Palla di neve Blue NGC 7662: Col 25cm appare tonda luminosa e di colore…blue. Non ho notato dettagli interni. Anche se a pensarci bene forse avrei fatto bene a spingere con gli ingrandimenti visto che su questo tipo di oggetti è un delitto non farlo. Ero col 9mm a 133x avrei dovuto barlowarlo, in passato l’ho fatto stavolta mi sono lasciato prendere dalla fame di nuovi oggetti. Vabbè, la prossima volta. Considerazione valida anche per la precedente Nebulosa Saturno. Tornando alla Blue Snowball, col 50 cm ho notato l’anello esterno più luminoso e azzurro chiaro, e al centro non vuoto ma un colore blu più scuro. Stesso discorso col 50cm: non ho spinto con gli ingrandimenti, mi sa che ero col 20mm a 125x

Nebulosa Box NGC 6309: osservata per la prima volta. Col 25 cm appare ovale e di luminosità superficiale media. Niente di particolare. Col 50cm appare chiaramente rettangolare. Anche qui non ho spinto con gli ingrandimenti.

AB 1367 Ammasso di galassie nel Leone a 290 milioni di anni luce. L’oggetto più intrigante della serata. Come tutti gli oggetti di questa categoria, le galassiette appaiono sempre più numerose con l’adattamento dell’occhio alla visione all’oculare. Ho praticamente visto quasi tutte quelle galassiette nella mappa sottostante facendo galaxy hopping. Anzi ne ho osservate di più allontanandomi di poco dalla zona della mappa e in alcune posizioni ho contato una decina di galassiette nello stesso campo visivo. Peccato che le condizioni del cielo (sqm introno ai 21.25 in quel punto) non erano il massimo per questa categoria di oggetti. Nonostante ciò il contrasto di questi batuffoletti, di cui si vede una diversa ellitticità (la UGC 6697 è meravigliosamente schiacciata), con le stelle di campo dà una sensazione impagabile che giustifica km e km di distanza per raggiungere cieli meno inquinati.

Immagine

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2014, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per l'interessante report!
Non ho mai visto quel gruppo di galassie nel leone, forse quest'anno è ormai già tardi per provarci (luna nuova di luglio intendo)... proverò

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2014, 22:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi è dispiaciuto non aver preso parte alla "spedizione".
Ora mi prendo mezza giornata di ferie per leggermi questo fantastico report :thumbup: :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2014, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto bella la descrizione dettagliata dei vari oggetti e molto interessante il paragone tra il 10" e il doppio :wink:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2014, 23:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto tutto :look:
Ora passo alle domande!

Cosa mi dici della NGC4725?
E' una di quelle su cui ritorno quasi sempre: è facile da puntare, è facile da vedere, è facile da osservare (vedere / osservare...spesso sono due cose diverse)
Per me è una delle più belle del cielo primaverile. Riporto le mie osservazioni in merito per chi è interessato.
Tu sei riuscito a vederne le "spirali"?

Per quanto riguarda i valori SQM, a mio parere gli dai troppo peso...
Mi spiego meglio: è lapalissiano che sia meglio osservare in zone da 21.50 che in zone da 21.20.
Tuttavia, se il seeing consente di spingere gli ingrandimenti, il cielo lo scurisci facilmente e l'oggetto vien fuori comunque. Se la rodopsina è in circolo, a quel punto è l'acuità visiva personale che tira fuori il dettaglio.
Insomma, c'è un limite minimo obbligatorio di "buiezza" dal quale si parte per osservare le galassie per cui, grazie allo strumento e all'occhio...vengono tirate fuori a dovere. Poi (anche se è inutile ripetermi, lo faccio) meglio un 21.70 che un 21 netto :mrgreen:
A proposito di ingrandimenti, non hai scritto a quanto hai svolto le osservazioni per gli oggetti visti: può essere sempre utile capire a quanto ci si può spingere e cosa ci si può aspettare duplicando l'osservazione.

zanzao ha scritto:
Ho notato che gli oggetti nella zona Sud-Sud-Ovest e Ovest sono molto spesso meno apprezzabili di quando sono dalla parte opposta (Est, Sus-Sud-Est e Sud, ma anche Nord, Nord-est). Diverso effetto del seeing o della trasparenza dell'atmosfera? Non so se è un caso o se ogni volta la mia postazione risentiva più IL in quella zona che altrove, a me e' capitato più volte.


Credo sia proprio colpa dell'IL.
Due anni fa, al mio ritorno sul Pollino, ho notato proprio un peggioramento sensibile sull'orizzonte Ovest. Ma sensibile vuol dire che ho tirato giù qualche parolaccia...
Basta un po' di umidità e vicino piano S.Arcangelo succede questo a Ovest (foto del 2011).
Su tutto il resto dell'orizzonte, incluso a Nord, la situazione è moooolto migliore.

zanzao ha scritto:
mi sono intestardito nel voler recuperare oggetti che avevo perso (causa meteo) nella sessione primaverile .... erano bassi sull'orizzone .... perdere opportunità per altri oggetti in posizione più favorevole. Finchè gli stessi, quando mi sono deciso ad osservarli, si erano già portati nella suddetta zona "sfavorevole"


Voglio parlare di quest'argomento da un bel po', ma il tempo di aprire discussioni è sempre più carente.
Credo che la pianificazione dell'osservazione sia un aspetto fondamentale per portare a casa nottate proficue.
Ottimizzare il puntamento e scremare quello che si vuole osservare è cosa facile, se ci piace allargare il setaccio e prendere tutto il prendibile.
Il difficile viene analizzando la zona di cielo sul quale ci si vuole concentrare.

Ipotizzando di voler osservare 15 galassie nella Chioma, 15 globulari tra Scorpione e Ofiuco e ... qualcos'altro, si fa presto a farsi un po' di conti.

Se gli oggetti sono facili, e ci piace perdere almeno 3-4 minuti a oggetto, contiamo un limite di tempo che perderemo per zona.
Del pianificato mi faccio prima gli oggetti che hanno superato il meridiano e che sono più a Ovest -o a Sud-.
Nel mio esempio la Chioma in questo periodo tramonta prestissimo: partirò da lì.
So che le 15 galassie mi porteranno via 1 oretta.

Finita quella zona Scorpio e Ofiuco avranno superato il meridiano: sarà già tardi e dovrò darmi una mossa...e mi faccio fuori i 15 globulari.

Quando finisco avrò a disposizione un'altra costellazione che si è staccata abbastanza dall'orizzonte Est e che si avvicinerà al meridiano: mi farò gli oggetti selezionati per quella zona di cielo.

Insomma, credo che dopo una selezione di oggetti (a nostro gusto/esigenza/desiderio) si debba fare un opportuno e semplice ordinamento per orario del tramonto.
D'altronde non è anche quello che fanno i classici software di planning?
Io lo faccio da me stampandomi le mappe e ordinandomele nel porta-listini che seguo pedissequamente :mrgreen:
Rimanere col telescopio in zona è anche utile per evitare di perdere tempo a spostare continuamente il tubo da una zona all'altra di cielo.
Che ne pensi/pensate?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi. Innanzi tutto ringrazio per i complimenti ricevuti, fa sempre piacere ;)

@Robb
Mi piace moltissimo confrontare gli oggetti con strumenti diversi. Sarei banale nel dire che col 50cm la visione è più soddisfacente e rendebbe inutile portarsi il 25cm e perdere tempo. Con l'occhio appassionato e attento col 25cm si vedono visioni alternative e complentari altrettanto piacevoli. Ma anche con strumenti più piccoli. Nel 150 di un compagno di merende la visione di una piccolissima M57 in un largo e ricchissimo campo mi ha tolto il fiato nonostante in passato questa visione l'abbiamo avuta chissà quante volte.
Poi il mio 25cm con oculari 100 gradi non è malaccio ;) e poi ha anche il goto quindi non mi rallenta molto ;)  ;)

La considerazione per me importante è che portando tutto, in macchina non c'è posto per la famiglia. Quando avevo solo il 25cm portavo l'astrofamiglia con me ed univamo le osservazioni con un bel weekend in campeggio montano. Lo scorso anno in una sola occasione ho lasciato a casa il 25cm per portare con me l'astrofiglio (esperienza indimenticabile) con la promessa che quest'anno avrei portato l'astrofiglia più piccolina. Mi si è lacerato il cuore quando mentre caricavo la macchina quest'anno la piccolina mi ha subito detto papà io sono pronta. ...(mica si è dimenticata!)...le ho detto che entro l'estate la porterò.

@Davide
Interessanti commenti e considerazioni. Grande dimenticanza da parte mia. Dovevo inserire le note sulla 4725 che ho osservato per la prima volta e che concordo con te è un oggetto top da osservare. La posizione era sfavorevole ma lasciava ben vedere il nucleo barrato con alone avvolgente  largo. In distolta le spirali erano chiare dopo un po di adattamento. Vado a memoria, se devo fare un paragone un po meno contrastate della M101 e simili alla M100 come luminosità superficiale. La forma invece simile alla M77. Quest'ultima più piccola e luminosa con braccia e barra a formare la lettera greca theta maiuscola.

Riguardo la pianificazione delle osservazioni...discorso lungo ma è l'occasione giusta. Sono d'accordo al 100% con quello che dici, e come potrei non esserlo.

Non seguo liste per completarle, magari vedere e perdere tempo su oggetti amorfi giusto per completare un catalogo. Non mi interessa . Il mio programma è centrato sul piacere visivo. Seleziono oggetti in base alle aspettative di vedere dettagli. Scarto le ellittiche già viste a meno che non facciano parte di campi ricchi tipo Markarian o gruppi compatti. Mi rimangono quindi spirali larghe viste da su, spirali di taglio, Hickson o Abell.
Per questa serata avevo Ab1367, settetto di Copeland, sestetto di Seyfert, gruppo Box in Coma, più varie galassie tipo M61 M100 M99 4565 4631 e tante altre molte già viste in passato altre nuove col 50cm, forse troppe galassie. ..ma fattibile. Mi ero anche esercitato nei mesi scorsi da cieli suburbani con star e galaxy hopping e avevo preparato mappe specifiche con i percorsi giusti per l'hopping. Come tempi, partire da Leone, poi Vergine, Chioma, Cani, Ofiuco Serpente ecc

In teoria tutto perfetto, la realtà si è rivelata molto diversa. Innanzitutto il buio astronomico in quota è venuto molto dopo rispetto a quanto avevo programmato vedendo gli orari normali giù da me. Poi vedo una macchina che arriva in ritardo con luci accese e che parcheggia di fianco a me (altri 20 minuti persi finché non si sistema). Poi quando tutto sembra pronto Leone e Vergine sono già bassi e in un alone di IL inaspettato nella zona ovest, dove era il grosso del mio programma. Comincio subito e via comincia fila dietro al mio dobson per vedere Abell (che non tutti sanno godersi) e poi mi chiedono subito qualche classico. E nonostante le mie raccomandazioni che preferisco cadere al buio e rompermi il capocollo piuttosto che avere lucine intorno, la gente viene sempre accompagnata da luci (rosse quando va bene) da speleologo sul capo. Su questo sono inflessibile e antipatico: chi viene da me lo faccia senza luci! Alla fine quando rientro a seguire il programma sono sempre ad osservare oggetti bassi nel famigerato ovest. Lascio perdere il programma decido per le galassie in Orsa Maggiore. Mi spazzolo le principali, questa zona si e già abbassata a ovest. Rimangono le galassie in Pegaso e Andromeda che si alzano. Ma ho deciso di cambiare completamente target, mi sono spostato in meridiano su Sagittario e poi su Acquario e poi su Lira Volpetta ecc Ecco l'evoluzione della mia serata.

Insomma gli star party sono belli, ma bisogna dimenticarsi i propri obiettivi. O meglio ridimensionarli ad un numero più gestibile. Ma soprattutto rilassarsi e godersi la compagnia, scambiarsi prede su strumenti diversi ecc Non fraintendetemi la serata mi è piaciuta moltissimo e la compagnia è sempre speciale. Quindi esco soddisfatto pienamente ;)

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2014, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
...
A proposito di ingrandimenti, non hai scritto a quanto hai svolto le osservazioni per gli oggetti visti: può essere sempre utile capire a quanto ci si può spingere e cosa ci si può aspettare duplicando l'osservazione.
...


Non avevo risposto a questa domanda.

Tutti gli oggetti li ho osservati con due oculari 20mm (125x) e il 14mm (179x). Solo AB1367 l'ho osservato anche col 9mm (278x). I globulari con la torretta questa sera li ho osservati col minimo ingrandimento a 135x (oculari 24mm più correttore a 1,3x).

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2014, 11:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
zanzao ha scritto:
Tutti gli oggetti li ho osservati con due oculari 20mm (125x) e il 14mm (179x)

Soltanto? :surprise:
Spero che per le galassie sia abituato a salire un po' di più con gli ingrandimenti, seeing permettendo: lo specchione ti consente di sfruttare al massimo la raccolta di luce, e molti dettagli saltano fuori decisamente meglio, se hai la rodopsina in circolo (il che non mi pare fosse il caso di quella notte coi ragazzi "accecanti" :D )
Io parto da 260x e raramente sento l'esigenza di scendere a 160x.
Poi, ovviamente, per nebulose e ammassi sto sugli 80-100x.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 luglio 2014, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
zanzao ha scritto:
Tutti gli oggetti li ho osservati con due oculari 20mm (125x) e il 14mm (179x)

Soltanto? :surprise:
Spero che per le galassie sia abituato a salire un po' di più con gli ingrandimenti, seeing permettendo: lo specchione ti consente di sfruttare al massimo la raccolta di luce, e molti dettagli saltano fuori decisamente meglio, se hai la rodopsina in circolo (il che non mi pare fosse il caso di quella notte coi ragazzi "accecanti" :D )
Io parto da 260x e raramente sento l'esigenza di scendere a 160x.
Poi, ovviamente, per nebulose e ammassi sto sugli 80-100x.


Hai ragione, non ho avuto la calma necessaria di provare le varie combinazioni oculari, ma anche vari filtri sulle nebulose, mi sono limitato solo all'OIII e non su tutte le nebulose ma solo su M8 e M20.

In precedenti osservazioni ho usato ingrandimenti medio-alti (278x-357x) solo su planetarie piccole e luminose (es Cat's Eye, BlueSnowball, Juppiter's Ghost, ecc), su globulari e pianeti. Sulle galassie solo su quelle dotate di buona luminosità superficiale (es M51, M77, M82, M94, M104, M106, NGC4631, NGC4656, NGC4565) e sui clusters (es AB1367, AB426, AB1656, AB2151, AB347). Su questi oggetti, dopo qualche minuto di adattamento, gli alti ingrandimenti rendono più facilmente visibili dettagli e sui cluster fanno scoprire qualche batuffoletto in più. In generale ho notato che riabbassando gli ingrandimenti molti di quei dettagli o nuovi batuffoletti erano comunque presenti, ma erano sfuggiti perché più difficilmente individualbili oppure richiedevano una conferma a più alti ingrandimenti. Sulle galassie di bassa luminosità superficiale NGC 891, M101, M74 ecc mi trovo meglio con indrandimenti medio bassi (125x-179x).

Ingrandimenti alti (556x-625x) li ho provati sui pianeti, ma con scarsi risultati soprtattutto per difficoltà nell'inseguimento che non mi ha consentito di avere quei secondi necessari per messa a fuoco ottimale (magari non raggiungibile per seeing o scarso acclimatamento del primario (non ho ancora le ventole) ) e osservazione.

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010