1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 21:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M27 un classico estivo
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Aggiungerei anche che più "classico" non si può in quanto è una ripresa nel visibile (400-700 Nm) con serata a tratti velata da nubi alte.


Allegati:
M27.jpg
M27.jpg [ 294.21 KiB | Osservato 1143 volte ]

_________________
http://www.vao.altervista.org/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 un classico estivo
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella! Da te il riduttore F/3.3 lavora proprio bene, da me era una pena...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 un classico estivo
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti vaelgran, ma dimmi l'SCT da 10" lo tieni sulla NEQ6? E guidi con il sensore interno?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 un classico estivo
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao ragazzi e grazie dei commenti.

Per Cris ... i riduttori secondo me, per farli lavorare bene, occorre trovare la distanza ottimale dal sensore: qualcuno dirà che ho scoperto l'acqua calda ed invece, almeno per la mia personale esperienza, non è così; cerco di spiegarmi meglio: sapete che gli SC hanno il vantaggio/svantaggio della messa a fuoco mediante lo spostamento del primario, bene, ora, proprio a causa di questo, varia anche la focale. A questo punto, pur essendo vero che, per esempio nel mio caso, il riduttore Meade 3,3 è dato per 59mm di spaziatura tra ultima lente e sensore, io devo allontanarlo un tantino di più, diciamo che sono a circa 63/64mm con l'ST7 e ruota ........ e quindi alcune volte vale più la pratica della grammatica :lol:

Tanto per rendervi l'idea: se io applico la ST7+ruota al fuoco nativo ottengo circa 2,7m di focale e non 2,5m che dovrebbe essere lo standard; perché? Perché tra fok + CCD + ruota, esco oltre il fuoco "nativo" presunto da Meade e quindi, seppur vero che metto a fuoco comunque, agisco sul primario andando a cambiare la focale.

Per Simone: Yes!!!!! Sono stato fermo un po' in quanto avevo installato il kit di pulegge e cinghie della Teleskop Service (che non consiglio in quanto secondo me non sono fatte bene) ed ora ho rimontato gli ingranaggi originali SkyWatcher sostituendo però tutti i cuscinetti. Per la prima volta ho utilizzato il sensore interno della Sbig con Maxim e devo dire che ha guidato abbastanza bene (mi sembra più reattivo di PhD).

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 un classico estivo
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ben fatto Vaelgran, un risultato ineccepibile!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 un classico estivo
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grazie Dani, non esagerare, diciamo un risultato .... e basta :D

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 un classico estivo
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran ha scritto:
ho utilizzato il sensore interno della Sbig con Maxim e devo dire che ha guidato abbastanza bene (mi sembra più reattivo di PhD).
Eh sì perché, anche se sembra una fighetteria, Maxim riesce a guidare molto bene anche ad 1/10 di Pixel, l'unico vincolo è che la stella sia ben staccata dal fondo. Io ho avuto bei risultati facendo binning 3x3 del TC237, tanto, guidando con la stessa focale di ripresa, c'è ancora molto margine di correzione.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 un classico estivo
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Eh sì perché, anche se sembra una fighetteria, Maxim riesce a guidare molto bene anche ad 1/10 di Pixel, l'unico vincolo è che la stella sia ben staccata dal fondo.


Bravo Simone, questo è, secondo me, il punto "critico" infatti da quel poco che ho potuto testare, Maxim vuole stelle luminose, mentre con PhD guidavo anche su stelle di +9/10. Sarà dura trovare stelle in alcuni campi poco affollati, vedremo.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010