1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 23:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 10:01 
Anche oggi è apparsa una nuova regione attiva, anche questa però
di dimensioni normali come le altre due apparse nei giorni scorsi.
Però nei prossimi giorni la vicinanza di queste tre regioni attive
potrebbe dare spettacolo sul disco in h-alpha.
Vi mando una ripresa a 6mt di focale ed una in h-alpha
al fuoco diretto, sempre ottenute al rifrattore da 6".

Il mosaico in h-alpha non è nulla di speciale, ma non ho voglia di fargli
i flat sintetici.

Saluti


Allegati:
sun 14-07-02 09-18-32_01a.jpg
sun 14-07-02 09-18-32_01a.jpg [ 206.67 KiB | Osservato 1832 volte ]
sun 14-07-02 08-13-21_01a.jpg
sun 14-07-02 08-13-21_01a.jpg [ 357.93 KiB | Osservato 1820 volte ]
Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Urca che belle!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 11:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagini davvero spettacolari (sembra Van Gogh!).

Curiosità, non ho mai osservato in H-alpha in un 6" pollici. In visuale è netta la differenza con un pst?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 11:36 
Lo strumento è da 6", ma per motivi progettuali in h-alpha
devo diaframmare a 120mm, in pratica è un modifica utilizzando
i pezzi del pst.
In visuale mi è capitato di spingere molto con gli ingrandimenti quest'inverno,
quindi capirai che la differenza col pst è notevole.
Sulle protuberanze attive si percepiscono benissimo i moti, una volta ne osservai
una ad albero, sembrava di navigarci dentro, ma sono casi rari, di giorno il seeing
raramente permette, ma quando capita le visioni sono indimenticabili.

Saluti


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16911
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Son davvero bellissime entrambe!!

Oggi pomeriggio non lavoro...stavo pensando di andare a riprenderle pure io....poi s'è coperto tutto ed è iniziato persino a piovigginare.

Direi che mi tocca rimandare, tanto per cambiare :mrgreen:

Comunque complimenti per le immagini, sono bellissime!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
sono riuscito ad osservarle per un po' ieri pomeriggio (intorno alle 19, durante l'intervallo della partita :D ).
è davvero un bel gruppetto e ci sono tantissime macchioline minuscole intorno.
le ho osservate con il nuovo acromatico (un vixen 80/900) con l'astrosolar (piùveloce rispetto al prisma di Herschel).
ha fatto qualche ripresa che elaborerò (forse :oops: ) con calma, il seeing era piu' che buono.
qua una testimonianza viewtopic.php?f=16&t=87736

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 13:48 
Non capisco cosa intendi col fatto che l'astrosolar è più veloce rispetto al prisma,
forse impieghi meno tempo a montare ?
Se ti riferisci ai tempi di posa questo è impossibile, in quanto sul prisma è sufficiente
giocherellare con i filtri neutri, però prestando la massima attenzione.

Per i più curiosi la nuova regione attiva è la noaa 12108


Allegati:
sun 14-07-02 08-51-09_01a.jpg
sun 14-07-02 08-51-09_01a.jpg [ 311.39 KiB | Osservato 1768 volte ]
Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
si, intendevo proprio che ci metto meno tempo ad essere operativo :D
(parliamo di pochissimi minuti di differenza, naturalmente, ma quando sei di fretta possono diventare "importanti" anche loro :D )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 14:36 
Per me è il contrario, per mettergli l'astrosolar dovrei salire sulla scala.

Bella anche quest'altra, però a 4,8 mt.


Allegati:
sun 14-07-02 08-23-57_01.jpg
sun 14-07-02 08-23-57_01.jpg [ 177.4 KiB | Osservato 1758 volte ]
Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagini come al solito molto belle, strepitosa la seconda in H'Alfa, complimenti Turi!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010