1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
vorrei condividere con voi la soluzione di un problema che mi ha causato parecchi disagi. Magari serve a qualcuno che ha lo stesso difetto.
Nel mio LB 12" avevo notato che durante la sessione osservativa perdevo l'allineamento telrad/cercatore con l'oculare. Per quanto mi sforzassi di farla precisa, dopo poco non trovavo più l'oggetto nemmeno in oculari a grande campo, quindi parliamo di errori di più di un grado. :crazy:
Anche qui nel forum avevo letto di problemi simili e, come prima cosa, ho pensato al sistema di ricerca ballerino, ma nè il cercatore, nè tantomeno il telrad parevano perdere l'allineamento: era evidente che dipendesse dal movimento dello specchio alle varie posizioni del tubo. Ho quindi cambiato le molle del primario (quelle di serie della meade facevano in effetti un po' pena)con altre più robuste ma non è servito:rimanevano spostamenti significativi. :thumbdown:
Con sommo terrore ho iniziato a guardare alla cella del primario come responsabile e, vista la mia scarsa capacità di lavori di precisione, ho immaginato di rassegnarmi a rifare l'allineamento ad ogni oggetto cercato o ad usare il LB come fioriera per gerani. :facepalm:
Sabato sera (devo dire che nell'ultimo anno l'avrò usato due/tre volte) mentre collimavo il primario, ho proprio visto il punto rosso del laser uscire dal buco del collimatore al variare del tubo e ho capito che il problema era veramente grave.
Tra una portata e l'altra di una cena con amici astrofili ho cercato qui nel forum, ma in tutte le discussioni simili veniva data colpa al primario, fino a che ad un tratto ho avuto un'illuminazione : :surprise: in un vecchio post ho letto questa frase scritta da Davide:"Dunque: l'ombra del salvabuchi si sposta al variare dell'altezza. E' "piuttosto" normale, nel senso che anche altri dobson lo fanno. E' il peso del secondario che, col tubo orizzontale si abbassa..http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=68585&p=806689&hilit=dobson+primario+si+muove#p806689
All'improvviso mi sono ricordato che il difetto è iniziato è iniziato quando ho sostituito le manopoline di collimazione con le bob knobs su primario e secondario. Sono uscito fuori e ho serrato le viti del primario fino a fine corsa, forzandole anche un po'; ho poi rifatto la collimazione e il puntino rosso era inchiodato nel buco anche se strattonavo il tubo. :ook:
Tutta la sera ho osservato da saturno basso fino a m13 allo zenit, passando per oggetti a vari gradi e il messier o ngc di turno se ne stavano fissi al centro del telrad e del crocicchio, e li ho ritrovati nel campo degli oculari, anche quelli con CA meno generoso!! :clap: :clap:
E' evidente che l'errore era dovuto al fatto che mi accontentavo di mettere il puntino rosso nel salvabuchi limitandomi poi ad avvitare sì le viti, ma non tanto, perchè altrimenti avrei perso la collimazione. Così facendo le lasciavo troppo lasche e non sorreggevano adeguatamente il secondario. :eh:
Quindi il mio consiglio è: prima di smontare la cella del primario controllate le viti del secondario.
Scusate la lunghezza, spero serva a far felice qualcuno :wave:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Quando una brutta avventura finisce bene, la passione per l'astronomia raddoppia.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Luca,
è sempre bello condividere disgrazie col tuo vicino di telescopio :D Questa volta devo dire, però, che alla fine abbiamo portato a casa una buona serata, ad essercene sempre di così! Grazie della compagnia :obs:

G.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao G.
aspetto di vedere il risultato della tua nottata; io sono felicissimo di aver risolto il "ballo" del secondario, come se avessi nel pc tre ore di Velo ben guidate :thumbup:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Luca!! Son felice che tu abbia risolto il problema!!

Gran bella serata Sabato, è stato davvero tutto molto bello, dalla location, al cielo, alla simpatia di voi tutti!!

Sembrava davvero un mini Star Party!! :please: :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Così simpatici da emarginare un povero fotografo lasciato solo in balia del null :look:
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ggkids ha scritto:
Così simpatici da emarginare un povero fotografo lasciato solo in balia del null :look:
:D



Giovanni!!!

Sei rimasto li solo, in effetti mi è un po' dispiaciuto :shock: :oops: :mrgreen:

Che astrofili burloni!!

Prox volta farò foto pure io!! :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
ggkids ha scritto:
Così simpatici da emarginare un povero fotografo lasciato solo in balia del null :look:
:D



Giovanni!!!

Sei rimasto li solo, in effetti mi è un po' dispiaciuto :shock: :oops: :mrgreen:

Che astrofili burloni!!

Prox volta farò foto pure io!! :ook:


Eheh abbiamo lo stesso setup :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come dice sempre il Dr. Who: meglio tardis che mais :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2014, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ai due Andrea; è in effetti un grande sollievo: era un tarlo che mi ha accompagnato per diversi mesi e ha fatto sì che non ho usato quel telescopio più spesso.
Danzi: davvero bella serata, astronomica e gastronomica :beer:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010