Ciao,
vorrei condividere con voi la soluzione di un problema che mi ha causato parecchi disagi. Magari serve a qualcuno che ha lo stesso difetto.
Nel mio LB 12" avevo notato che durante la sessione osservativa perdevo l'allineamento telrad/cercatore con l'oculare. Per quanto mi sforzassi di farla precisa, dopo poco non trovavo più l'oggetto nemmeno in oculari a grande campo, quindi parliamo di errori di più di un grado.
Anche qui nel forum avevo letto di problemi simili e, come prima cosa, ho pensato al sistema di ricerca ballerino, ma nè il cercatore, nè tantomeno il telrad parevano perdere l'allineamento: era evidente che dipendesse dal movimento dello specchio alle varie posizioni del tubo. Ho quindi cambiato le molle del primario (quelle di serie della meade facevano in effetti un po' pena)con altre più robuste ma non è servito:rimanevano spostamenti significativi.
Con sommo terrore ho iniziato a guardare alla cella del primario come responsabile e, vista la mia scarsa capacità di lavori di precisione, ho immaginato di rassegnarmi a rifare l'allineamento ad ogni oggetto cercato o ad usare il LB come fioriera per gerani.
Sabato sera (devo dire che nell'ultimo anno l'avrò usato due/tre volte) mentre collimavo il primario, ho proprio visto il punto rosso del laser uscire dal buco del collimatore al variare del tubo e ho capito che il problema era veramente grave.
Tra una portata e l'altra di una cena con amici astrofili ho cercato qui nel forum, ma in tutte le discussioni simili veniva data colpa al primario, fino a che ad un tratto ho avuto un'illuminazione :

in un vecchio post ho letto questa frase scritta da Davide:"
Dunque: l'ombra del salvabuchi si sposta al variare dell'altezza. E' "piuttosto" normale, nel senso che anche altri dobson lo fanno. E' il peso del secondario che, col tubo orizzontale si abbassa..
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=68585&p=806689&hilit=dobson+primario+si+muove#p806689All'improvviso mi sono ricordato che il difetto è iniziato è iniziato quando ho sostituito le manopoline di collimazione con le bob knobs su primario e secondario. Sono uscito fuori e ho serrato le viti del primario fino a fine corsa, forzandole anche un po'; ho poi rifatto la collimazione e il puntino rosso era inchiodato nel buco anche se strattonavo il tubo.
Tutta la sera ho osservato da saturno basso fino a m13 allo zenit, passando per oggetti a vari gradi e il messier o ngc di turno se ne stavano fissi al centro del telrad e del crocicchio, e li ho ritrovati nel campo degli oculari, anche quelli con CA meno generoso!!
E' evidente che l'errore era dovuto al fatto che mi accontentavo di mettere il puntino rosso nel salvabuchi limitandomi poi ad avvitare sì le viti, ma non tanto, perchè altrimenti avrei perso la collimazione. Così facendo le lasciavo troppo lasche e non sorreggevano adeguatamente il secondario.
Quindi il mio consiglio è: prima di smontare la cella del primario controllate le viti del secondario.
Scusate la lunghezza, spero serva a far felice qualcuno
Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/