Finalmente un'osservazione decente

Solo un paio d'ore di deep, per non annoiare la girl con oggetti troppo evanescenti, puntando i classiconi con i miei fiammanti 30 incredibili centimetri sotto un cielo ottimo (SQM? e chi ce l'ha? Per me almeno pari all'Amiata).
Rispetto alla prima serata (per inciso, tragggedia allo stato puro: il luogo che avevo scelto su google maps con immagini datate 2009 era diventato irraggiungibile, l'altra postazione trovata sul bordo della strada qualche metro più avanti era invece sede di pellegrinaggio automobilistico, in più il telescopio non era "a punto" a causa della base ballerina) ho scelto un luogo un po' più vicino (un paio di km in meno su circa 20km da casa: comunque a due passi

) e purtroppo con l'orizzonte più nascosto (mi sono perso gli ultimi 15 gradi almeno - all around - ma tanto in effetti l'estinzione atmosferica e l'IL rendevano gli oggetti bassi poco appetibili).
Clima meraviglioso: osservazione in t-shirt, zero zanzare (giusto qualche lucciola prontamente schermata con gelatina rossa), zero umidità (e ottima trasparenza alle elevazioni maggiori).
Dopo aver montato e imbacuccato con l'apposita copertura di tappetini il mitico palladobson, "John Holmes" ha iniziato in 5 minuti effettivi a lavorare (il tempo maggiore l'ho perso ad allineare il red dot). Mi sono piazzato strategicamente dietro l'auto in modo da sfruttarla come tavolino.
Avevo a disposizione il classico zoom 8-24 baader (quindi da 187 a 62 ingrandimenti), la "finestra sul cielo" 24mm 82° e il cercatore 40mm 68° (1,87° di campo reale).
Il baader è comodissimo in quanto zoom, visto che ti consente di scegliere l'ingrandimento ottimale per ogni soggetto, l'oculare cercatore non mi ha mai fatto sentire la mancanza di un cercatore vero, il 24 mi è stato fondamentale nella ricerca delle più piccole planetarie.
Passiamo finalmente al cielo (le metto in ordine di osservazione):
M51: inizio con lei perché ci tenevo a vedere di nuovo i suoi bracci, che risultavano ben evidenti nonostante la elevazione bassina (ho iniziato ad osservare a mezzanotte circa).
M81 - M82: anche loro in fase tramonto, belle come sempre ma non speciali (d'altronde verso ovest c'era il più evidente IL)
M16: finalmente la eagle! Si vedeva chiaramente, e non avevo mai distinto bene la nebulosità dalle stelle. Anche lei era relativamente bassa, ma in quella zona non c'era IL;
M17: ovviamente, lì vicino, non poteva mancare in quanto uno dei miei oggetti preferiti. Questa era decisamente e nettamente da WOW. Con l'UHC, al massimo ingrandimento (mi debordava dal campo), vedevo davvero netti i dettagli sulla nebulosa e incredibilmente nera la zona oscura sotto il "collo". A parte il colore, era DAVVERO una foto. 300mm santi subito.
M20: troppo bassa

M57: beh, M57 rende bene già con un cielo decente. Mea culpa ho dimenticato di guardarla col filtro

ma tanto me la ricordavo benissimo
M13: che dire: c'era tutta, stella per stella, chiara, netta, definita
M27: azzurrina, definitivamente azzurrina già nel 40mm, con filtro e oculare zoom la si vede interamente (tanto che si fatica a distinguere il manubrio originale). Anche qui l'aggettivo "fotografica" non è per niente un'esagerazione! Doppio WOW
M31: beh, verso l'una e mezza è sorta la nostra galassia compagna, mica ce la possiamo perdere? Nel 40mm entrava in gran parte, e si vedevano anche M32 e M110 a completare il quadretto. Evidente il braccio in basso (cioè verso ovest), ma ancora troppo
bassa per un'osservazione completamente
all'altezza;
Velo est e ovest: a momenti me le dimenticavo

Peccato che ho solo il filtro da 31,8, quindi la posso osservare solo con lo zoom (il 24mm sarebbe stato la morte sua). Comunque bella, evidente e dettagliata (la parte ovest praticamente disegnata).
NGC7662: era in zona, mica la vogliamo trascurare? Tutti gli oggetti li ho trovati in pochi secondi (erano facili, lo so

), ma questa era un po' più rognosetta perché indistinguibile da una stella nel 40mm, ma per fortuna riconoscibile nel 24mm. Ho dovuto fare il piccolo sforzo di effettuare uno star hopping (fino a quel momento non avevo avuto bisogno di sfoderare questo superpotere), ma l'ho beccata. Zero dettagli a 187x, avrei potuto osare la barlow ma era ora di sbaraccare... 5 minuti ed eravamo in macchina

Conclusioni:
- cielo ottimo a due passi da casa: come ho potuto non pensarci fino ad oggi? Dovrò pianificare con attenzione le prossime ferie calabresi;
- ho tre oculari, uno più bello dell'altro. Tuttofare lo zoom, semplicemente meraviglioso il 24 (però davvero pesante e ingombrante), eccellente il 40mm. Ho una sensazione di completezza

- decisamente promosso John Holmes: occupa pochissimo spazio smontato, è operativo in una manciata di secondi e con una facilità di montaggio disarmante, puoi mettere l'oculare in posizione sempre ottima, lavora allo zenit senza nessuna differenza con le altre posizioni, movimenti assolutamente intuitivi (non devi pensare che hai un azimut e un'elevazione) e indipendenti dalla posizione. Non dico che sia perfetto, però so già cosa potrebbe renderlo tale. Credo che chiunque dovrebbe possederne uno: sto seriamente pensando ad una produzione in serie
Salut!