1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tra S.Domenica Talao e Papasidero
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente un'osservazione decente :D
Solo un paio d'ore di deep, per non annoiare la girl con oggetti troppo evanescenti, puntando i classiconi con i miei fiammanti 30 incredibili centimetri sotto un cielo ottimo (SQM? e chi ce l'ha? Per me almeno pari all'Amiata).
Rispetto alla prima serata (per inciso, tragggedia allo stato puro: il luogo che avevo scelto su google maps con immagini datate 2009 era diventato irraggiungibile, l'altra postazione trovata sul bordo della strada qualche metro più avanti era invece sede di pellegrinaggio automobilistico, in più il telescopio non era "a punto" a causa della base ballerina) ho scelto un luogo un po' più vicino (un paio di km in meno su circa 20km da casa: comunque a due passi ;) ) e purtroppo con l'orizzonte più nascosto (mi sono perso gli ultimi 15 gradi almeno - all around - ma tanto in effetti l'estinzione atmosferica e l'IL rendevano gli oggetti bassi poco appetibili).
Clima meraviglioso: osservazione in t-shirt, zero zanzare (giusto qualche lucciola prontamente schermata con gelatina rossa), zero umidità (e ottima trasparenza alle elevazioni maggiori).
Dopo aver montato e imbacuccato con l'apposita copertura di tappetini il mitico palladobson, "John Holmes" ha iniziato in 5 minuti effettivi a lavorare (il tempo maggiore l'ho perso ad allineare il red dot). Mi sono piazzato strategicamente dietro l'auto in modo da sfruttarla come tavolino.
Avevo a disposizione il classico zoom 8-24 baader (quindi da 187 a 62 ingrandimenti), la "finestra sul cielo" 24mm 82° e il cercatore 40mm 68° (1,87° di campo reale).
Il baader è comodissimo in quanto zoom, visto che ti consente di scegliere l'ingrandimento ottimale per ogni soggetto, l'oculare cercatore non mi ha mai fatto sentire la mancanza di un cercatore vero, il 24 mi è stato fondamentale nella ricerca delle più piccole planetarie.
Passiamo finalmente al cielo (le metto in ordine di osservazione):
M51: inizio con lei perché ci tenevo a vedere di nuovo i suoi bracci, che risultavano ben evidenti nonostante la elevazione bassina (ho iniziato ad osservare a mezzanotte circa).
M81 - M82: anche loro in fase tramonto, belle come sempre ma non speciali (d'altronde verso ovest c'era il più evidente IL)
M16: finalmente la eagle! Si vedeva chiaramente, e non avevo mai distinto bene la nebulosità dalle stelle. Anche lei era relativamente bassa, ma in quella zona non c'era IL;
M17: ovviamente, lì vicino, non poteva mancare in quanto uno dei miei oggetti preferiti. Questa era decisamente e nettamente da WOW. Con l'UHC, al massimo ingrandimento (mi debordava dal campo), vedevo davvero netti i dettagli sulla nebulosa e incredibilmente nera la zona oscura sotto il "collo". A parte il colore, era DAVVERO una foto. 300mm santi subito.
M20: troppo bassa :(
M57: beh, M57 rende bene già con un cielo decente. Mea culpa ho dimenticato di guardarla col filtro :oops: ma tanto me la ricordavo benissimo :roll:
M13: che dire: c'era tutta, stella per stella, chiara, netta, definita :D
M27: azzurrina, definitivamente azzurrina già nel 40mm, con filtro e oculare zoom la si vede interamente (tanto che si fatica a distinguere il manubrio originale). Anche qui l'aggettivo "fotografica" non è per niente un'esagerazione! Doppio WOW
M31: beh, verso l'una e mezza è sorta la nostra galassia compagna, mica ce la possiamo perdere? Nel 40mm entrava in gran parte, e si vedevano anche M32 e M110 a completare il quadretto. Evidente il braccio in basso (cioè verso ovest), ma ancora troppo bassa per un'osservazione completamente all'altezza;
Velo est e ovest: a momenti me le dimenticavo :D Peccato che ho solo il filtro da 31,8, quindi la posso osservare solo con lo zoom (il 24mm sarebbe stato la morte sua). Comunque bella, evidente e dettagliata (la parte ovest praticamente disegnata).
NGC7662: era in zona, mica la vogliamo trascurare? Tutti gli oggetti li ho trovati in pochi secondi (erano facili, lo so :D), ma questa era un po' più rognosetta perché indistinguibile da una stella nel 40mm, ma per fortuna riconoscibile nel 24mm. Ho dovuto fare il piccolo sforzo di effettuare uno star hopping (fino a quel momento non avevo avuto bisogno di sfoderare questo superpotere), ma l'ho beccata. Zero dettagli a 187x, avrei potuto osare la barlow ma era ora di sbaraccare... 5 minuti ed eravamo in macchina ;)
Conclusioni:
- cielo ottimo a due passi da casa: come ho potuto non pensarci fino ad oggi? Dovrò pianificare con attenzione le prossime ferie calabresi;
- ho tre oculari, uno più bello dell'altro. Tuttofare lo zoom, semplicemente meraviglioso il 24 (però davvero pesante e ingombrante), eccellente il 40mm. Ho una sensazione di completezza :D
- decisamente promosso John Holmes: occupa pochissimo spazio smontato, è operativo in una manciata di secondi e con una facilità di montaggio disarmante, puoi mettere l'oculare in posizione sempre ottima, lavora allo zenit senza nessuna differenza con le altre posizioni, movimenti assolutamente intuitivi (non devi pensare che hai un azimut e un'elevazione) e indipendenti dalla posizione. Non dico che sia perfetto, però so già cosa potrebbe renderlo tale. Credo che chiunque dovrebbe possederne uno: sto seriamente pensando ad una produzione in serie :mrgreen:
Salut!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il mercoledì 2 luglio 2014, 11:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tra S.Domenica Talao e Papasidero
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ben bilanciato, queste "palle" hanno un grandissimo potenziale. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tra S.Domenica Talao e Papasidero
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Oooooohhhhhh, là ! Finalmente sotto un bel cielo con centimetri a sufficienza !
Quando ciò accade "si sente" leggendo il report ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tra S.Domenica Talao e Papasidero
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vero :D
(risposta che vale sia per Angelo - zero problemi di bilanciamento, 24mm a parte - che per King :wink: )

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il mercoledì 2 luglio 2014, 11:05, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tra S.Domenica Talao e Papasidero
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Errata-corrige: M101 > M110 oppure NGC205.
Bel report, bravo Andrea!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tra S.Domenica Talao e Papasidero
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dislessia corretta :D
Grazie Danilo!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tra S.Domenica Talao e Papasidero
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
uff... mi hai fatto quasi venire voglia di osservare di nuovo il deep sotto un cielo buio.
devo solo concentrarmi un attimo, pensare a carica la macchina, fatti un paio di ore di viaggio, freddo, sonno... perfetto :D voglia passata :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tra S.Domenica Talao e Papasidero
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eh, infatti mica sono un astrofilo della domenica 29 febbraio per caso :D
Quella roba non l'ho mai fatta :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tra S.Domenica Talao e Papasidero
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Andrea, bel report. Il cielo della Calabria merita. Ogni anno che vado in ferie occupo metà del bagagliaio e del baule con tutta l'attrezzatura astrofila, tra imprecazioni di mia moglie e dubbi se ne valga veramente la pena viaggiare stracarichi.
MA questo tuo report ancora una volta mi conferma che il cielo della Calabria merita decisamente lo sforzo.
....e poi 30cm sono 30cm :mrgreen:
Buone ferie Andrea e cieli sereni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tra S.Domenica Talao e Papasidero
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dottore, hai perfettamente ragione :D
Noi siamo scesi in tre con la punto (il 200 non sarei riuscito a portarlo, ma il 300 sì 8) ), abbastanza carichi in effetti, ma non me ne pento :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010