1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh i buoni risultati si vedono, ma sono a 300mm. Io parlavo dei 600mm per i quali non ho idea di cosa mi aspetti.
Per la messa a fuoco, l'autofocus non c'entra niente, metto in manuale controllo i movimenti del motore USM con i micro step, attraverso backyard eos, che mi da anche i valori fwhm in tempo reale, e qua per avere una precisione analoga, su un telescopio, avrei bisogno di un focheggiatore ascom o simili. Peccato non poter avere un moltiplicatore in prova.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15914
Località: (Bs)
Ho capito.
La messa a fuoco non dovrebbe essere un problema ok.

Altri inconvenienti: i tempi di esposizione si allungano molto e l'immagine non è così incisa.
(Se il 2x lo usi anche come extender per la caccia fotografica terrestre allora è un altro discorso ...)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il mercoledì 2 luglio 2014, 14:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, infatti uno dei dubbi che ho sempre avuto è questo. Il rifrattore al quale sono interessato ha un rapporto pari ad f/7. Dovrebbe quindi entrare praticamente la stessa luce di un obiettivo f/8, oppure non c'entra nulla e non c'è alcun rapporto fra i due valori?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15914
Località: (Bs)
Le cosiddette "aperture", cioè i diaframmi f/7 ed f/8, potrebbero essere paragonabili, ma non aspettarti gli stessi risultati (come ti hanno già detto).
Non conosco il rifrattore che hai citato.
Ma conosco il Canon 400 e l'extender 2X (Canon).
Non aspettarti che l'immagine rimanga della stessa qualità del solo obiettivo, se monti anche il 2X.
Potresti rimanere deluso ... :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, credo che aspetterò di poter provare un extender, in modo tale da evitare spese inutili.
Grazie per le informazioni,


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah, goditi il tuo ottimo teleobiettivo per oggetti estesi, poter lavorare a f4 non è una cosa da poco... :mrgreen: volerlo usare per riprendere galassiette, mi sembra un uso molto forzato, anche usando un duplicatore di focale, le vedresti molto, molto piccole.
Sicuramente con un 80 di buona fattura avresti risultati migliori. ( anche se secondo me per la maggioranza delle galassie, per aver un minino di dettaglio sulla ripresa, bisogna stare dai 900mm in su)

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Ultima modifica di Claudio il mercoledì 2 luglio 2014, 14:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmmm ok, mi sa che per gli oggetti più piccoli continuerò col newton 200/1000 + correttore.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010