1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 9:07
Messaggi: 25
Buongiorno,
un amico naturalista ed appassionato di montagna e di astronomia mi chiede consigli per l' acquisto di un binocolo da usare a mano per osservazione cielo notturno, via Lattea e campi stellari dall'alta montagna, sotto cielo veramente buio
Se lo vuole portare durante le escursioni in alta montagna con pernottamento nei bivacchi, nei rifugi alpini, quindi con la fortuna di poter osservare sotto cieli neri come la pece.
Che binocoli validi posso consigliargli , ( 6-7-8-10 x ) scartando quelli piu' economici di bassa qualità, dato che vuole un binocolo affidabile ed e' disposto a spendere anche diverse centinaia di euro.( beato lui ). ?
Grazie. :wave:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un binocolo, di fascia medio alta, che di recente mi ben impressionato è questo Razor HD 10x50 di Vortex, anche se ho potuto provarlo solo per una breve prova diurna.

Bella ottica, buon campo apparente ben corretto e soprattutto leggero e compatto come un 8x42 di alta gamma.

http://www.rpoptix.com/shop/vortex-optics-usa/razor-hd/item/54-razor-hd-10x50

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2014, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 9:07
Messaggi: 25
Gentile Monpao, grazie per il consiglio.
Vorrei chiedere se e' meglio un 8x56, 7x50 o 8x40.
Ho dubbi , sul fatto che sia l' 8x56 che il 7x50 hanno una lente piu' grande quindi raccolgono piu' luce rispetto ad un 40 mm, ma nel contempo hanno un campo visivo stretto effetto tunnel, mentre un 8x40 ha una lente piu' piccola ma un campo visivo decisamente piu' ampio e visione quasi grandangolare quindi appagante..
E non saprei valutare quale di queste misure sia migliore per astronomia sotto un cielo veramente buio di alta montagna.
La logica direbbe il binocolo con la maggiore apertura possibile ma con la controindicazione di una visione da buco di serratura.
Quindi privilegiare l' apertura a scapito del campo visivo, o meno apertura ma visione grandangolare ?
Non riesco a risolvere questo dilemma.
Attendo un vostro parere, grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 6:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non tutti gli 8x56, i 7x50 o gli 8x42 sono uguali. In base agli oculari e ai prismi che montano il campo apparente è diverso. Devi leggere le specifiche di ogni singolo binocolo...

Solitamente tra le specifiche tecniche c'è per es. "campo inquadrato 152m a 1000m" che significa che a una distanza di 1000m riesci a inquadrare un oggetto largo 152m. Più questo numero è alto e meno ti sentirai in una galleria :wink:

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In ogni caso per questioni ottiche e meccaniche (dimensione scatola dei prismi e dei prismi stessi) effettivamente i binocolo con una P.U. di 7 mm (come appunto i 7x50 e gli 8x56) hanno sempre meno campo rispetto ad esempio ad un 8x42, quindi è tipico per i primi stare intorno ai 6° di campo (ovvero 105 m a 1.000 m) piu o meno mezzo grado (salvo che qualche produttore non voglia rimettere in commercio binocoli come il Sard 6x42 mk43. :shock: ), mentre i secondi vanno spesso oltre i 7° (a volte anche 8°, quindi 140 m a 1.000 m).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 9:07
Messaggi: 25
Infatti come dice Angelo , i binocoli con pupilla d' uscita da 7 mm hanno campi apparenti stretti, ed e' proprio per questo motivo che chiedo un consiglio se sia meglio prendere un binocolo 7x50 o 8x56 che raccoglie molta luce pero' da l' effetto tunnel oppure perdere un cm di apertura a favore di un 8x40 che raccoglie meno luce ma da una visione piu' grandangolare.
Non riesco a capire quale soluzione adottare.
Ho gia' in mente alcuni binocoli 7x50 ed 8x56 interessanti, cosi' come alcuni 8x40-42.
Siccome voglio acquistare un binocolo nuovo, devo per forza basarmi sui modelli attualmente disponibili in commercio, e secondo le ricerche effettuate non ho trovato nessun 7x50 o 8x56 con un campo apparente decente almeno sui 60 gradi, mentre ho trovato tanti 8x40 con campi apparenti anche oltre i 60 gradi.
Ribadisco che l' uso del binocolo e' solamente per astronomia e solo sotto cielo buio di alta montagna.
Attendo dei gentili consigli dai piu' esperti, grazie. :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me è una scelta che devi fare tu, perché solo tu puoi decidere se preferisci avere un'immagine piu "ariosa" data da un binocolo con un campo apparente di 60, 70 o piu gradi, oppure la massima luminosità possibile, oltre alla grande "comodita" di osservazione che un'ampia P.U. permette (in merito leggi questo ed i seguenti post http://www.binomania.it/phpBB3/viewtopi ... 020#p43020 che riguarda binocoli con P.U. da 7 mm).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2014, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 9:07
Messaggi: 25
Va bene,
grazie ad Angelo per il link di riferimento, probabilmente prendero' un 8x56 con la visione a tunnel, un 8x40 mi darebbe una visione grandangolare ma perdendo 1.6 cm di lente, pazienza, mi accontentero' cosi' , dato che 7x50 e 8x56 con campo apparente decente non ne esistono... :think:
Se qualcuno ha avuto esperienze osservative con binocoli del genere ed ha potuto confrontarli, gradirei sentire i loro pareri. Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2014, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come vedi dalla mia firma ho sia un 8x56 (a "tunnel" :mrgreen: ) che un 8x42 da 8° abbondanti (qui il confronto tra i due viewtopic.php?f=26&t=47190) sono entrambi entry-level (sotto i 250€), l'8x56 sotto cieli bui e medio-bui è piu "penetrante" sulle stelle è mediamente piu corretto ai bordi (anche per via del campo relativamente limitato) rispetto all'8x42 questo si rifà come "ariosità" dell'immagine, ma perde ai bordi sia per la distorsione a cuscinetto che per una discreta curvatura di campo (bordi fuori fuoco rispetto al centro), in breve (io personalmente) preferisco l'8x56, ma utilizzo l'8x42 quando le condizioni ambientali sono "difficili", ad esempio in spiaggia od in barca (per via dell'aria salmastra) essendo questo stagno.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2014, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 9:07
Messaggi: 25
Carissimo Angelo, :clap:
Ti ringrazio infinitamente, perche' mi hai dato preziosissime indicazioni, in particolare con il tuo ultimo post.
I 7x50 e 8x56 hanno un campo stretto, ma essendo appunto stretto dovrebbe essere realmente utilizzabile sin quasi ai bordi, mentre un 8x40 a grande campo mi darebbe una visione piu' ariosa ma probabilmente oltre il 50 % del campo sarebbe affetto da varie aberazzioni ottiche, quindi in fin dei conti ne utilizzerei solamente la parte centrale.
Direi quindi senz'altro meglio un binocolo con lente piu' grande e meno campo, ma almeno un campo corretto sin quasi ai bordi.
Benissimo, grazie ancora Angelo, e sia 8x56.
Ciao. :thumbup:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010