1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 9:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 258 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Inzet, io l'ho già scaricato, ma adesso ho provato sia con Chrome che con Mozilla e lo scaricano regolarmente.
Riprova :wink:

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 ottobre 2013, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato da un altro PC e va. Boh, sarà stato un fault momentaneo.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2013, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
Menomale che hai risolto Gianluca! Fateci sapere se ci sono dei problemi.

Intanto, caricata sul sito l'ultima versione corretta del BolSD7. Qualche piccolo errore (vero Gaetano?.. :wink: ), già comunicato al WDS.

Infine, le prime conferme dal WDS:
- aggiornate tutte le misure del numero 6 e i riferimenti del numero 7
- confermata sul catalogo la nuova coppia MTR 1, individuata da Mantero
- nuovo codice di riferimento per Locatelli, che ha scritto il suo primo articolo sul nuovo numero 7 appena pubblicato: LOC.

Siamo molto contenti di avere coinvolto e contagiato un altro astrofiilo........ :D


Allegati:
MTR 1.jpg
MTR 1.jpg [ 29.28 KiB | Osservato 2916 volte ]
locatelli ref.jpg
locatelli ref.jpg [ 4.76 KiB | Osservato 2916 volte ]

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
Colgo l'occasione per augurare BUON ANNO a tutto il forum!

E' disponibile il numero 8 del Bollettino delle Stelle Doppie.
Le pubbicazioni di questo numero comprendono numerose misurazioni di stelle doppie; ancora nuove stelle doppie dal moto proprio comune, proposte da Israel Falcon (Spagna), Gianpiero Locatelli e Andrea Mantero.
Saverio Falciani, infine, ci propone un catalogo di ricerca (ideato dall'autore stesso) e basato su excel.

https://sites.google.com/site/ilbollett ... lledoppie/
http://duplicesistema.blogspot.it/2013/ ... delle.html

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2014, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti.

Con piacere, è on-line il Bollettino delle Stelle Doppie numero 9, Aprile-Giugno 2014.
Ai bellissimi articoli di Falcon, Fay e Locatelli, si aggiunge un altro articolo di un nuovo appassionato di stelle doppie, grazie al Bollettino: Fabio Mortari.
Ho avuto l'occasione di parlare per telefono ed è molto contento del lavoro che stiamo facendo sulla divulgazione delle stelle doppie.

https://sites.google.com/site/ilbollettinodellestelledoppie/home


Allegati:
BolSD_2014_04_n09.jpg
BolSD_2014_04_n09.jpg [ 51.23 KiB | Osservato 2844 volte ]

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2014, 1:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono passati due anni, mi sembra ieri. BolSD sta diventando sempre migliore e un punto di riferimento per la comunità internazionale. Al di la' di essere un mezzo per pubblicare le misure, servizio comunque importante, credo che sia un punto di aggregazione della comunità di appassionati di stelle doppie, un luogo dove si possono condividere le esperienze. Molti autori non si limitano a presentare i dati ma spiegano anche la procedura che ha portato ad ottenerli: questo piccolo gesto apparentemente senza conseguenze porta invece al continuo miglioramento delle conoscenze degli osservatori ed alla uniformità delle misure, che è poi indice di qualità delle stesse.
Grazie quindi al Bollettino e a tutti gli autori che hanno scritto e scriveranno.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti.

Cari amici, è già disponibile il Bollettino numero 10, luglio-settembre 2014.
https://sites.google.com/site/ilbollettinodellestelledoppie/home
http://ilbollettino.altervista.org/BolSD10/BolSD_2014_07_n10.pdf

In questo decimo numero del Bollettino (luglio - settembre, 2014) presentiamo una bellissima iniziativa di Gianpiero Locatelli e Andrea Mantero che, insieme a Claudio Valfrè, hanno effettuato alcune misurazioni astrometriche, utilizzando un rifrattore da 20 cm dell'Osservatorio del Liceo Scientifico e Classico di Cuneo. La nostra speranza è che, oltre ad effettuare altre misure con questo strumento, vengano coinvolti anche studenti e associazioni in questo bellissimo mondo che è l'astrometria e l'osservazione delle stelle doppie.
Gianni Galli e Fabio Mortari pubblicano nuovamente importanti report e misure di sistemi doppi e multipli.
Israel Tejera Falcón (Spagna), infaticabile “cercatore di stelle doppie”, ci manda ancora un lavoro su alcuni nuovi sistemi doppi.
In fine, Joseph Carro, del Cuesta College di San Luis Obispo (California), presenta un articolo sulle misure di alcune stelle doppie neglette; misure che fanno parte di un progetto sulla misurazione delle doppie neglette dell'emisfero settentrionale.


Allegati:
BolSD_2014_07_n10.jpg
BolSD_2014_07_n10.jpg [ 74.33 KiB | Osservato 2715 volte ]

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2014, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo undicesimo numero è dedicato alla memoria di Paul Couteau (1923 - 2014), il più grande studioso e osservatore visuale di stelle doppie di tutti i tempi, al pari con altri maestri del genere come ad esempio Struve, Burnham ed Aitken. Egli, osservò più di 180.000 coppie del cielo settentrionale, scoprendo circa 2.700 nuove stelle doppie. Le sue ricerche includono anche numerosi studi sulle orbite di centinaia di coppie strette, molte delle quali scoperte da lui. Sarà ricordato come un uomo umile e generoso, ma soprattutto come uno dei padri di questa disciplina. Grazie a lui e ai suoi lavori molti astrofili, oggi, possono intraprendere lo studio e l'osservazione delle stelle doppie, dando un prezioso contributo a tutta la comunità scientifica.
Grazie Paul e riposa in pace!

http://ilbollettino.altervista.org/BoLSD11/BolSD_2014_10_n11.pdf
https://sites.google.com/site/ilbollettinodellestelledoppie/

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2014, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sempre molto interessante. Grazie!
Non sapevo del povero Couteau... mi spiace tanto! Ho letto con tanto interesse il suo libro tradotto in italiano da... non mi ricordo, ma ha fatto un lavoro eccellente.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 17:13
Messaggi: 11
Località: Treviso
Anch'io mi associo al cordoglio per la scomparsa di Paul Couteau del quale avevo tradotto in italiano il suo "L'osservazione delle stelle doppie". E' un libro che sebbene sia degli anni '70 per noi astrofili "doppisti" è ancora fonte di preziosi consigli e nozioni. Alla mia richiesta di autorizzazione alla traduzione il prof.Couteau ebbe persino l'amabilità di rispondermi! E' stata un'emozione grande ricevere una sua e-mail. Il libro, in formato word, è disponibile per chi fosse interessato

_________________
striamede


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 258 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010