1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 settembre 2013, 11:28
Messaggi: 13
Ciao a tutti!Chiedo scusa in anticipo se la domanda che faccio può sembrare ripetitiva,ma ho cercanto per diverse ore un thread che potesse colmare il mio dubbio,diversi siti,pagine internet ma non l'ho trovato!Quindi mi rivolgo nuovamente a voi in quanto già in passato mi avete consigliato benissimo su un acquisto in ambito astronomico.
La domanda è:

Ho comprato una reflex (nikon d3100 ,ho letto parecchi di voi che l'han consigliata per iniziare) e l'anello T2 nikon..e fin qui nessun problema in quanto riesco a scattare a "fuoco diretto" la luna,con la quale inizio a impratichirmi,che però mi ha dato poca soddisfazione in quanto con la precedente macchina fotografica (nikon p100 con zoom ottico 26x) riuscivo a ingrandire molto di più.
L'ottica da cui ho comprato l'anello T2 mi ha venduto pure il T-Adapter 1.25" dicendomi che se il mio telescopio non aveva la filettatura dovevo usare questo per poter unire anello T2 e fotocamera al telescopio [ Celestron Travelscope 70/400 ],ma come faccio a mettere un oculare?Volevo fotografare la luna molto più ingrandita o anche qualche scatto a saturno o giove.Ma non trovo il modo di unire il tutto,mi manca qualche pezzo?Se si come si chiama e se mi scrivete dove posso reperirlo e il nome esatto in modo che possa acquistarlo.Ho provado a smontare tutto quello che avevo,oculare e T-adapter ma non sono riuscito a far niente,la reflex scattava nero(evidentemente l'oculare dentro ostruiva dentro.

Fatemi sapere e grazie in anticipo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 1:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao efesto.
prendi con le pinze quello che ti dico dato che sono neofita come te.
aspetta comunque suggerimenti dai più esperti.
io penso sia un problema di focale, nel senso che il tuo travelscope ha una lunghezza focale di 400mm (come un grosso teleobiettivo)
per avere un ingrandimento maggiore a fuoco diretto bisognerebe aumentare la focale del tele.
potresti provare a interporre una barlow che raddoppierebbe la focale portandola a 800mm.
spero di esserti stato utile ma ti ripeto aspetta i consigli di qualcuno più navigato.
potrei aver detto qualcosa di errato, occhio :wtf:

ciao

francesco

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 5:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Apriori scrivo che La Reflex non è l'ideale per le riprese planetarie, normamende si fanno con Web Cam.
Detto questo, se ho capito bene vorresti fare delle riprese con proiezione dell'oculare?
Per poter farlo hai due possibilità ,prendere un oculare che di suo ha un filetto maschio T2
questo
http://www.microsofttranslator.com/bv.a ... hluss.html
Avviti sopra l'anello t2 e poi colleghi la tua Reflex la seconda possibilità e quella di prenderti un adattatore
questo:
http://www.ebay.it/itm/TELEXTENDER-1-25 ... 0666016983
N.B. il tuo tele ha una focale molto corta ciò comporta non proprio l'ideale pre fare riprese planetarie dove le focali devono essere almeno di 1500mm, al tutto devi aggiungere una buona barlow almeno 3X
Il mio consiglio prenditi una camerina planetaria una barlow 3x

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 luglio 2014, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Solito consiglio: per chi è a digiuno di astrofotografia deep, io consiglio PRIMA di fare foto al telescopio, di fare foto in parallelo al telescopio con una macchinetta fotografica digitale reflex e un buon obiettivo.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2014, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 settembre 2013, 11:28
Messaggi: 13
Ho provato con una barlow 2x per appunto raddoppiare la focale,ma vedo tutto sfocato,luna compresa.Ho pensato che se vedevo con il telescopio pianeti,venivano visti anche dalla fotocamera...quindi mi sbagliavo?Si può ovviare montando quell'attrezzo che serve ad appoggiare la fotocamera al telescopio e scattare "attraverso" gli oculari?(fuoco diretto mi pare di aver capito che si chiama)
E se provassi a filmare con la reflex appunto i pianeti anziche fotografarli,farei meglio?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 luglio 2014, 23:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 giugno 2014, 11:56
Messaggi: 14
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, sono anch io interessato all acquisto del materiale occorrente per fare astrofotografia.
Possiedo un Dobson 10" e 4 oculari da 3mm planetario, da 10mm 15mm 20mm tutti swa 70° .
Quindi vorrei usare i miei oculari, e acquistare un adattatore per il tele.
Ho visto il link che hai messo, del TELEXTENDER 1,25" ( 31,8mm), ma non ho capito bene il funzionamento.
Ma l'oculare va infilato lì dentro e poi il tutto collegato alla reflex?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IL consiglio di un neofita leggete,leggete leggete,spulciate il forum,usate goggle. troverete tante info utilissime

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 luglio 2014, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sunblack vi ha dato il miglior consiglio possibile :)

Dobson e astrofotografia non vanno d'accordo(a parte combinazioni strane tipo: tavole equatoriali o rotatori di campo, ma si parla di costi sicuramente superiori al costo totale degli attuali strumenti)...
serve come minimo un qualche tipo inseguimento (anche in altazimutale per fare le prime prove sui pianeti)... Per quanto riguarda su come riprendere i pianeti la "proiezione oculare" (Efesto) non e' il metodo migliore... anzi... sarebbe meglio come gia' detto una webcam e una barlow con cui fare dei filmati (che poi andranno elaborati con software per stacking planetario come registax, autostakkert etc etc etc).
Quindi se proprio si vuol provare a fare qualcosa direi che si potrebbe provare con una barlow 2x o 3x abbinata con una webcam. Per spendere poco puoi cercare una di quelle per xbox (tipo al gamestop usata) dovrai togliere la sua lente per poi montarci/incollarci un barilotto che si possa inserire nel focheggiatore (tipo un portarullini)...

In generale meglio informarsi molto molto bene e chiedere sul forum prima di comprarsi qualsiasi cosa, cosi' si eviteranno spese "inutili". L'astrofotografia, anche quella planetaria non e' per nulla banale/semplice...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010