1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avendo diversi binocoli dritti e leggendo sul web di soluzioni "anticervicale" per utilizzarli sul cielo con profitto, ho trovato questa discussione su CN http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... t/all/vc/1 e un signore ha trovato questa soluzione comoda comoda comoda http://i1127.photobucket.com/albums/l63 ... bd7ecc.jpg :mrgreen:

Sto pensando anche io di procurarmelo, non costa nemmeno tanto http://www.amazon.it/Manfrotto-143-Magi ... to+143+kit (la portata è data per 4 kg, link) basta solo avere una sdraio ed addio cervicale anche con i dritti, magari a The 1°Angel potrebbe interessare una soluzione simile (prima di valutare un setup piu impegnativo); l'unico problema è la tenuta, nella discussione linkata questa soluzione è stata provata con successo fino ad un 15x60 (cioè con bino del peso di circa 1,5/1,6 kg) è stato provato con un 25x100 (circa 5 kg) ma è risultato troppo pesante, purtroppo non è stato ancora provato con strumenti da 70 ed 80 mm (quindi con pesi compresi tra 1,8 e 3 kg) quindi non si sà se reggerebbe con profitto bino di tale peso, io vorrei provarlo col mio 30x80 che viaggia sui 2,5 kg.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella questa soluzione!
Il problema è che bisognerebbe rendere girevole la sdraio...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 luglio 2014, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
io sono sempre un po' scettico su questi sistemi proprio perché non potendo regolare lo sdraio girevole per ogni oggetto devi sempre fare 1000 manovre, provare per credere.
Tornando a bomba al post di apertura, viste le premesse francamente opterei per un nexus da 70 mm.
Concordo per i supporti indicati.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 luglio 2014, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2009, 18:24
Messaggi: 26
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per rendere girevole la sdraio basta metterci 4 ruote pivotanti, sono gli altri movimenti che non mi convincono senza contrappesi. Io utilizzo ancora la spiaggina che mi sono ripromesso di rifare chissà quante volte, quello che non va è l'estetica, la funzionalità invece è ottima. Se uno ha un po' di manualità può arrangiarsi, altrimenti si deve accontentare di quello che offre il mercato, sicuramente buona fattura ma funzionalità molto scarsa, e per la cervicale niente da fare!


Allegati:
IMG_0132.JPG
IMG_0132.JPG [ 125.98 KiB | Osservato 1884 volte ]

_________________
RKS 130/1000 su eq3 altazimutata -15mm swa, 5 e 25mm HR Planetary, zoom 8-24 Seben
Binocoli: Zenith 16X50 -Bob optik 10-30X60 -TS 25X100 con red-dot e filtri UHC
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010