1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma lo sai che ci avevo pensato? Avevo visto in rete un Dobson fatto proprio così. Non usava spudoratamente i metri :lol: ma delle strutture praticamente uguali. Però l'ho scartato in quanto mi rende perplesso proprio la loro possibilità di piegarsi, con il conseguente disastro che potrebbe verificarsi in termini ottici e meccanici, di allineamento generale.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh almeno in teoria dovrebbero funzionare... e visto che costano una sciocchezza :thumbup:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2014, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il lavoro sta andando un po' a rilento ma comunque si modella piano piano.
Pensando alla cella del primario e cercando tubi a base quadrata per costruirla mi è sorta una domanda:
1) come mai la cella dev'essere necessariamente di acciaio? So che non si può fare in legno perchè essendo il legno isolante sarebbe controproducente per l'acclimatamento dello specchio, quindi è giusto che sia in metallo. Ho anche constatato che il ferro è un po' pesante. E quindi come unica alternativa stavo pensando all'alluminio, ma non so se è troppo leggero e magari sotto uno specchio di 2,5 kg soffre. Voi che dite? Anche perchè a Roma l'acciaio non ce l'ha quasi nessuno, e coi mezzi di cui dispone un non-professionista penso non è poi così banale da segare, forare eccetera.

Altro dubbio:
2) ho visto che molti, nel costruire un dobson piccolo (entro i 10") rinunciano a un focheggiatore che accetti oculari da 2", mettendo spesso un elicoidale da 31,8mm. Pure sul progetto di Pierre Strock ne ho trovato un esempio:
Cita:
La limitation de l'obstruction centrale et l'épaisseur totale du télescope imposent un porte oculaire de 31,75 de taille basse à court débattement.

La limitation de l'obstruction centrale, le porte oculaire de 31,75 et le souhait de ne pas avoir d'assombrissement (vignettage) en bord d'image impose une surface optique pour le miroir secondaire de 45 mm de petit diamètre. La présence de défauts en bords de secondaire pousse à choisir un miroir de 50 et à la limite de 55 mm.

Le choix de 31,75 mm limite le champ stellaire maximum de 1,2° . Ce qui nécessite un oculaire qui puisse exploiter sans trop vignetter un diamètre d'image au foyer de 26 à 28 mm de diamètre. C'est ce que prétendent les constructeurs des oculaires 67°-24mm et 82°-16mm.


Solo che non riesco a capire bene perchè "si impone" l'uso dei soli oculari da 31,8 (il mio francese è pari a zero e la traduzione automatica di google chrome è anche peggio), da quello che leggo pare che sia un fatto collegato alle dimensioni del secondario (il mio ha un asse minore di 47mm). A me piacerebbe molto utilizzare oculari da 2", qualora il focheggiatore riesca a trovare spazio nella valigetta chiusa. Quanto alle possibili flessioni per il peso di fok ed oculare, utilizzerei dei contrafforti applicati ai due lati della piastra del fok che scaricherebbero il momento torcente sulla superficie inferiore dell'anello (la gabbia del 2ario è ad anello) impedendo alla piastra del fok di flettersi sotto il peso dell'oculare. Pensavo di poter rimandare la scelta del fok e sbizzarrirmi nella fase finale, ma invece devo prendere atto che deve essere stabilito già in fase di progetto.


Avevo altre domande da porvi ma ora non mi vengono in mente. :think:
Grazie in anticipo a chiunque abbia voglia di darmi lumi..

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010