@Matteo: le immagini sono state riprese la notte scorsa. A tratti, raffiche di vento improvvise disturbavano parecchio una ripresa a 2500mm di focale, ma la mia strumentazione è un po' al riparo dentro ad una casetta di legno, e questo forse l'ha protetta. Allego un grafico di guida dove si vedono gli scostamenti nei due assi, e anche qualche picco improvviso che però non ha influenzato molto il risultato: stelle rotonde, tranne che in un frame che ho scartato. Il rapporto tra pixel della camera guida e quella di ripresa è più o meno 1:1, e si leggono nel grafico scostamenti di diversi pixel che dovrebbero influenzare la qualità della guida: niente di tutto ciò (poi Luciano, se passa e legge ci potrà spiegare perchè).
Allegato:
Screen Shot 06-29-14 at 07.51 PM.PNG [ 47.95 KiB | Osservato 823 volte ]
@Francesco: grazie per l'intervento che apprezzo molto. Ho ripreso in luce con una ccd colore, e ho cercato di evidenziare un po' le zone più esterne della planetaria; probabilmente il contributo in Ha e O3 (dosato con cognizione di causa), potrebbe valorizzare certe zone della nebulosa che in RGB non appaiono. Grazie ancora..
@Michele: grazie anche a te, sei molto gentile..
