1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stazionamento montatura equatoriale
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2014, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao io sono nuovo e questo è il mio primo dilemma... qualche giorno fa ho ricevuto il mio primo telescopio che è un Newtoniano Konusmotor-130 KONUS 1786 lo ho montato ma ho qualche dubbio sullo stazionamento. Per esempio il treppiede come va posizionato? e come lo allineo con l' asse polare ? ho letto tantissimi forum su come fare ma proprio non capisco. mi potete aiutare? :please:


Ultima modifica di alex2001caia il domenica 29 giugno 2014, 17:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2014, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Ciao e benvenuto.
Stazionare la tua montatura è semplice: basta postare il cavalletto, con la parte superiore ben livellata con il terreno su cui posa, con il perno (deve esserci) rivolto a nord: aiutati per questo, con una buona bussola. Quindi sistema sopra la montatura con l'asse polare nella stessa posizione del cavalletto, cioè rivolto a nord. Fissala bene e quindi inclinala di circa 42°,con l'aiuto dei microregolatori. Bloccala e così ottieni un buono stazionamento a nord. Fai l'operazione di giorno, perché risulta più facile, e poi a sera verifica con il tele sopra, che la Polare sia visibile nell'oculare. Se proprio non la vedi, sei comunque nelle sue immediate vicinanze e con minime correzioni, sull'asse polare, o sul cavalletto, riuscirai a trovarla e poi a collocarla al centro dell'oculare.
Il tuo tele dovrebbe essere in questa pagina: http://www.otticatelescopio.com/telesco ... etail.html


Ultima modifica di moebius il domenica 29 giugno 2014, 10:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2014, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto sul forum alex2001caia,
dovresti riscrivere il titolo della discussione in minuscolo, visto che per la netiquette su internet, scrivere in maiuscolo equivale ad urlare.

Per modificare il titolo fai click sul tasto Immagine in basso a destra e nella barra "Titolo:" riscrivi il tutto in minuscolo, fatto ciò click sul tasto "Invia".

Grazie. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2014, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
:look:


Ultima modifica di alex2001caia il domenica 29 giugno 2014, 17:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2014, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie moebius è li che ho preso telescopio ,ma quale gamba del treppiede va messa a nord? Io ho impostato 46° come latitudine ma poi non devo fare niente altro?basta accendere il motorino per seguire le stelle? ma moebius quale perno quello rosso?
:look:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Ciao alex,
sulla testa del tuo cavalletto, se non c'è un perno al quale riferirsi per l'orientamento a nord, ci dovrebbe comunque essere un segno, un bollino o qualche altra indicazione . Se non c'è niente, scegli tu una posizione qualsiasi del cavalletto e, con l'aiuto di una buona bussola, individua il nord. Sulla stessa testa del cavalletto, fai un segno che indicherà appunto il nord per sempre. Prima di fare questa operazione orienta il cavalletto in modo che, individuato il nord, non ti trovi la gamba del cavalletto in mezzo alle tue: la visione sarebbe scomoda. Posiziona quindi la montatura in modo che l'asse polare sia "parallelo" al segno che hai fatto sul cavalletto: così anche la montatura sarà orientata a nord. Trovo però molto strano che sul cavalletto non vi sia un perno di controspinta, che andrebbe, come ti ho detto, orientato a nord, perché la sua mancanza ti impedisce di usare i microregolatori azimutali. Il cavalletto è l'originale?
Inoltre aver inclinato la montatura a 46° è eccessivo, dovevi alzarla a circa 42° (così ti ho detto). Come hai fatto tu, la Polare non la troverai mai.
Ripeti tutta l'operazione e poi vedremo il resto.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Alex,
ho guardato meglio la montatura del tuo tele. Io quella montatura non ho mai avuto occasione di esaminarla da vicino: sembrerebbe una eq1 motorizzata in A.R.
Non avendola praticamente mai vista, non posso conoscerne l'uso, ma dovrebbe funzionare così: provandola sulla Luna, dovresti, dopo aver centrato il nord, azionare il motorino di A.R., fino a localizzare la montatura in prossimità della Luna, poi, agendo sulla manopola dell'asse di declinazione portare il tele sull'oggetto. Da qui il motorino in A.R. dovrebbe seguire la Luna, mantenendola a lungo al centro dell'oculare. Piccole correzioni, quando necessarie, si fanno sull'asse di declinazione.
Spero di non aver detto una bestialità, in tal caso chiedo anch'io soccorso a chi più ne sa.


Ultima modifica di moebius il lunedì 30 giugno 2014, 18:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La procedura descritta da moebius è corretta, seguila e non dovresti avere problemi.

moebius ha scritto:
Inoltre aver inclinato la montatura a 46° è eccessivo, dovevi alzarla a circa 42°
Penso sia giusto che l'abbia alzata a 46° visto che abita a Gorizia (45°56′06.72″N - 13°37′09.48″E)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Grazie Angelo,
mi hai fatto tirare un respiro di sollievo! Per la corretta angolazione della montatura a 46° e non a 42° è soltanto colpa mia, perché non ho controllato le coordinate del luogo di residenza del nostro amico.
Grazie per la correzione.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
grazie appena le nuvole se ne andranno proverò intanto non resta che aspettare... :cloud:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010