1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Estrarre il fuoco nello Zenithstar 66
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cosa mi consigliate (leggi: cosa mi serve per...): dovrei estrarre il fuoco di questo strumento per focheggiare con l'MX5. Ok, intasate i servers di suggerimenti :lol: :lol: :lol:

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Estrarre? Cioe' col fuocheggiatore tutto all'interno non vai a fuoco?
Pare strano.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
...emh, no è il contrario: col focheggiatore tutto fuori non va a fuoco. Però forse mi sono dato una risposta da solo: questo potrebbe andar bene?
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... lunga2.JPG
Ciao e grazie.

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prolunga o un diagonale.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, grazie.

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 21:57 
Quando mi serve estrarre il fuoco dallo Scopos 66ED, svito il blocco lenti da una barlow lunga e uso quel che resta come prolunga.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Con la diagonale nel mio 66 vado a fuoco praticamente sempre...se lo uso al fuoco diretto con la reflex devo usare una piccola prolunga col t2 ed entrare per 3/4 nel riduttore da 31.8 ...con il telextender a volte devo variare la posizione dell'oculare all'interno a seconda della focale usata ( non avendo degli ortoscopici uso solo i plossl della televue)..idem se al posto dell'oculare metto il blocco lenti della barlow ( la mia è una barlow corta ed il filetto va solamente con il blocco portaoculare)...

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho guardato tra i 1000 raccordi che avevo e ho operato così (per una volta senza spendere nulla :D)
Portaoculari da 2" a cui ho infilatoil naso da 2" per le foto al fuoco diretto. Sulla filettatura da 42mmper gli anelli T2 ho avvitato un anellino Vixen che permette di montare i raccordi da 31,7 della stessa azienda. Così facendo posso mettere la barlow 2X più il GA-4 che ha un'altra parlow 3x!
http://forum.astrofili.org/userpix/34_Prolunga_Zenithstar_1.jpg

ciao

v


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 22:53 
... si, ma così non vale....
...il 400 è diventato lungo 800.... :wink: :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:D :D :D
in effetti, ho cambiato il vecchio Vixen da 910mm di focale con il WO per la guida, ma questo con le prolunghe non è tanto più corto! :oops: :oops: :oops:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010