1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 17:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M83 "dimenticata"
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2014, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!

E' da parecchio che non riesco a postare (e fare) praticamente niente di astronomico... Ad ogni modo a breve mi metterò al lavora per elaborare il risultato delle acquisizioni fatte durante l'ultima edizione del Winter Star Party in Florida. Nel frattempo ho scovato questa che mi era proprio sfuggita oppure non l'avevo considerata data la scarsa posa. Si tratta di M83 acquisita durante il WSP del 2012. Lo strumento principale era un OS Veloce RH200 F3 con una camera (allora prototipo) della Starlight XPress one shot a colori. Lo strumento era montato sulla allora nuovissima Linear Avalon M1 e gestito dal team Dal Sasso/Quarra. Io avevo anche fatto qualche posa sullo stesso soggetto in sola luminanza (poche in realtà, solo 8 da 5min l'una) con il RiLA 400 f3.8 e camera FLI ML11002 sulla mia Paramount gidata con un rifrattore Borg 125 in parallelo e Sbig STV.
Ad ogni modo, vista la penuria di dati, ho messo insieme le due cose utilizzando come base l'immagine ottenuta a più grande campo con il Veloce. La luminanza viene da tutte le immagini mentre i colori (ovviamente) sono quelli ripresi dalla Starlight (da me corretti a mio gusto). Non c'è flat di queste riprese. Spero sia interessante, ecco i link:

https://www.flickr.com/photos/astrojohnny/14333880628/

Immagine

Ciao a tutti e cieli buoni...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M83 "dimenticata"
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2014, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ogni commento sulla galassia è puramente inutile, da terra meglio di così non si può. Se si vuol trovare un pelo.....che non si da fastidio nemmeno per se stesso.....si apprezza un alone verdastro attorno alla galassia che dirama verso l'angolo basso DX.

Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M83 "dimenticata"
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2014, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bella realizzazione!

Cristina
P.S. puoi caricare un'immagine anche sul forum per permetterne la visualizzazione anche a chi non riesce ad accedere ad Astrobin o a flick?

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M83 "dimenticata"
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2014, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fantastica immagine :shock:
Lavoro meraviglioso! Complimenti Giovanni.

Un Saluto,

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M83 "dimenticata"
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2014, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i positivi commenti su questa immagine che, purtroppo, non dispone di adeguati tempi di posa...

Caro Francesco, mi fa sempre piacere ricevere tue costruttive critiche! Effettivamente ho avuto questo tipo di problemi ma, purtroppo, non dispongo di flat field per queste immagini (non pensavo nemmeno di poterle usare essendo puramente dei test). Sono rimasto comunque piacevolmente sorpreso dalla resa nonostante fossimo praticamente su di una spiaggia a 15mt dal mare... Il cielo è stato buono lasciandoci carpire un po dei suoi misteri!

Ciao a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M83 "dimenticata"
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2014, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si tratta di una delle mie galassie preferite (che conferma il mio gusto sadomasochistico nell'avere tra i miei soggetti preferiti quelli a bassa declinazione...forse nell'altra vita ero un australiano), mai fatta però tuttavia immagino non sia un soggetto così banale nella sua realizzazione.
In questo caso per quello che ne posso capire di fotografia astronomica siamo praticamente ai massimi livelli, non so se colpisce più il dettaglio oppure il colore, intenso saturo ma ben bilanciato (bello in tal senso anche il contrasto cromatico tra il nucleo e i bracci ad evidenziare le diverse popolazioni stellari).
Il tutto è impreziosito e incorniciato in una intrigantissimo alone che poche immagini riescono a mostrare...
insomma...grande immagine Giovanni!
ma la cosa da te non mi sorpende (a proposito la tua oramai risalente M31 è probabilmente una delle migliori mai viste)

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M83 "dimenticata"
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2014, 22:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come si fa a "dimenticarsi" una simile meraviglia nell'hard disk!!
Meno male che è un periodo di penuria di nuove immagini, altrimenti questa non l'avremmo proprio vista :mrgreen:
L'immagine colpisce per gli innumerevoli dettagli e soprattutto i colori, forse un po' troppo "carichi" ma che non stonano affatto.
Una eccellente realizzazione!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M83 "dimenticata"
MessaggioInviato: domenica 29 giugno 2014, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giovanni
Non sono un amante dei colori troppo carichi,ma la tua immagine è perfetta nei colori anche così carichi e mi piace un gran bel po!
Dire complimenti è riduttivo e lasciarla in un HD o lamentarsi di qualcosa è uno schiaffo alla miseria.:-)
Ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M83 "dimenticata"
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che spettacolo incredibile.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M83 "dimenticata"
MessaggioInviato: mercoledì 2 luglio 2014, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi, grazie ancora a tutti per i commenti!

Vi chiedo solo un confronto per capire una cosa: guardando l'immagine in Flickr alla sua massima risoluzione ed in Astrobin, sempre alla risoluzione originale, mi sembra che, in Flickr, sia leggermente più grande che in Astrobin. Oltre a questa "strana" sensazione, mi appaiono colori supersaturi in Astrobin e corretti in Flickr (le mie immagini sono pubblicate tutte con profilo di colore sRGB standard che, se non gestito dal browser e/o dal sito host, genera visualizzazioni incorrette e sparatissime sui colori). Succede anche a voi?

Fatemi sapere e grazie!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010