1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2014, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
perdonami corrado, ma vedo che scatti con eos utility ... ma come lo fai il dithering?

Paolo

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2014, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh niente male considerando il cielo e seenza filtri...notevole! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2014, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
dr.prokton ha scritto:
:clap: :clap:
Bravissimo Corrado!!!
E' sempre un piacere vedere i tuoi risultati e sapere di ulteriori progressi, studia studia....
p.s. ricordati che prima o poi sarai la guida dei miei primi passi astrofotografici, solo che il grafico non sarà così piacevole come quello che hai ottenuto l'altra sera :wink:
Ancora bravo... a presto, spero.

Ehi Doctor!!! Grazie anche a te! Spero che questa sia l'ultima perturbazione.....lo dico sempre pure ad Andrea che dobbiamo organizzarci una sera da me, così mentre io e te riprendiamo, ne approfittiamo per gettare un occhio nel suo nuovo ballscope. :P :wink:
ilpool187 ha scritto:
perdonami corrado, ma vedo che scatti con eos utility ... ma come lo fai il dithering?
Paolo

Bravo, mi fai un assist per aprire un'altra parentesi. Fino ad ora, ottenevo una sorta di dithering naturale, cioè tra i 4 minuti di posa e 4 di pausa, la foto successiva me la trovavo con soggetto spostato rispetto alla foto precedente e davo la colpa alla guida pessima che ottenevo, anche se la spiegazione che mi davo non mi convinceva fino in fondo.
Ora però che la guida è stata ottimale, mi trovo ugualmente un piccolo spostamento dell'ordine di 1-2 pixel (non so se sufficiente come dithering); chi mi spiega da che dipende? Imperfetto allineamento e rotazione di campo?
Non credo, perchè al termine ho fatto anche delle pose di prova da 1 minuto non guidate su M17, assolutamente perfette. Boh :eh:
ras-algehu ha scritto:
Beh niente male considerando il cielo e seenza filtri...notevole! :wink:

Ciao Ras, grazie mille...Aggiungiamoci che la reflex non è modificata, anche se con questo soggetto, credo sia un fattore ininfluente o quasi. :wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2014, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
bravo Corrado una foto stupenda :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2014, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ma lei mi lusinga! :D
:wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2014, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
corrado a mio parere la cosa migliore è scattare con un programma dedicato, tipo black yard eos ( a pagamento ) o ancor meglio APT (gratis)

li si possono fare piani di ripresa, controllare il dato exif dello scatto, e soprattutto si collega a PHD e ti fa il dithering tra le pose...

io con la 450 d faccio 45 secondi di pausa, 60 (se le pose sono lunghe oltre i 5 minuti) di questi 45 o 60 secondi 30 vengono utilizzati per il dithering ... che il programma fa ogni posa effettuata.

Rotazione tu ce l'hai perchè sulle montature cinesi, sulla mia eq6 e, forse anche peggio sulla tua Heq5 , gli assi non sono tutti perfettamente ortogonali, e tu, mettendo il tele guida sulla barra dei contrappesi, soffri di questa spiacevole situazione... sono sicuro, che nonostante un allineamento più che perfetto, se farai (come TEST) pose da 15-20 minuti ( magari iso 200 per non saturare tutto) noterai una rotazione...che è introdotta non dalla rotazione del moto ar della montatura ma dalle correzioni "errate" che arrivano dal tele guida posto sulla barra contrappesi ... che, come ben saprai non è avvitato ma è stretto con una frizioncina...il mio si vede chiaramente che non è perfettamente ortogonale... quindi ho paura che anche il tuo lo sia...

detto questo, se riprendi da città e non fai grandi esposizioni potresti non avere problemi enormi a causa di questo deficit delle montature cinesi...ma a prescindere da questo ti consiglio l'uso di APT perchè semplifica la vita e c'è anche un manuale italiano...

ultima cosa...4 minuti di pausa??? il tempo è poco le serate decenti ancora meno...meglio avere 2-3 gradi di differenza tra la prima e l'ultima posa (e io ti assicuro che non è cosi facendo pause da 45 secondi) che fare pause che durano quanto e PIU' degli scatti!

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2014, 1:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Bene, mi piace tutta questa carne al fuoco :D
Il confronto porta sempre maggior conoscenza.
Dunque, riguardo al tempo di pausa, ero rimasto fedele alle prime guide di astrofotografia che lessi agli inizi e non avendo altri riscontri aggiornati, andavo avanti con la convinzione che tutti facessero pause di pari al tempo di posa o quasi. :oops:
Questo mi rincuora, vorrà dire che sarò più produttivo nelle prossime sessioni.

Apt ecco, trovato e scaricato, lo proverò se non è troppo complesso. Altrimenti busserò alla tua casella per qualche aiutino :D

Veniamo al discorso barra contrappesi. Che sia un azzardo, ok d'accordissimo, che possa scivolare la frizioncina, pure siamo d'accordo (anche se il rimedio volendo ci sarebbe), ma sulla non ortogonalità c'è qualcosa che non capisco: se è un problema, perchè non lo è allora il disassamento del tele di guida?
Se parli della possibile flessione della barra allora è diverso e comprendo.

Mi piace approfondire, anche se a quanto pare, son tutte cose che, nei 3-4 minuti di posa che mi concede il cielo di casa, non creano grossi problemi.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2014, 7:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Corrado Apt è una bomba ed è semplicissimo , scaricati anche la guida... Comunque se hai dubbi chiedi pure il numero di cel ce l'hai! A me l'ha fatto conoscere un amico e da quel giorno non l'ho più abbandonato! Credimi, mi ringrazierai!!!

Per il disassamento a voce o con un disegnetto ti farei capire in un attimo , qui a parole è complicato.

Mettiamola così... Come sai se uno sbaglia l'allineamento alla polare di molto, anche se usa l'autoguida ( per esempio usando una stella al centro del fov di ripresa) con pose lunghe tutto sembrerà ruotare intorno alla stella guida ... Giusto?

Ecco, allora immaginati cosa succede se l'asse dei contrappesi quando gira in declinazione compia un movimento conico ( difetto che ha la mia montatura e tutte le altre skywatcher che ho potuto controllare) ... Praticamente il difetto che si introdurrebbe con allineamento polare mancato si andrebbe ad introdurre con il tele guida piazzato su una barra contrappesi che si muove in quel modo...

Prova a metterti dalla parte del telescopio di ripresa e fai girare la dec, controllando il bordo dei pesi noterai ad occhio che il peso girerà in modo conico... E con esso il tele guida che invece dovrebbe essere completamente solidale con il tele di ripresa... Tanto che molti come sai, usano oag per evitare anche flessioni!

Sinceramente non so quantificare l'errore introdotto, ma senza dubbio c'è !

Infatti sulla m1 della avalon ( quella che sta provando elio milani per intenderci) dove anche lui mette il tele guida dalla parte opposta del tele di ripresa, per evitare questo problema è stato ovviato usando un singolo asse, e non usando una barretta stretta alla meglio da una frizione.

Spero di essermi spiegato bene ...
Io quando pensai alla tua soluzione, mi feci un disegnetto e tutto fu molto più chiaro!!!

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2014, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
ilpool187 ha scritto:
....Prova a metterti dalla parte del telescopio di ripresa e fai girare la dec, controllando il bordo dei pesi noterai ad occhio che il peso girerà in modo conico...

Sei stato chiarissimo, ora ho afferrato. :thumbup:
Per Apt ti ringrazio preventivamente, sulla fiducia :D

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010