1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 6888 - quadretto per la Crescent
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2014, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri l'amico Giacomo Zacchi mi ha inviato una ripresa fatta in questi giorni al Brallo con BRC e 6303 con un Ha ripreso invece lo scorso anno e molto ruotato. Nonostante le stelle presentino alcune evidenti sofferenze ho voluto comunque fare un quadretto registrandoci sopra del'O3 ripreso a Fano diversi anni fa. La registrazione dei vari quadri non pare abbia aggiunto altre sofferenze sul parco stelle.
Quello che mi ha incentivato all'elaborazione è stato l'intravvedere delle zone con nebulose oscure che ho voluto far vivere insieme all'Ha che spesso si porta a soffocare tutto con rosso diffuso. Nonostante il problema sulle stelle nel complesso non mi è dispiaciuto elaborare questa immagine. Un grazie ovvio a Giacomo che non manca mai di farmi pervenire del materiale

Frank

http://www.lumhatrex.it/WORKINimages/NG ... %20rid.jpg


Allegati:
NGC 6888 mini.jpg
NGC 6888 mini.jpg [ 547.61 KiB | Osservato 1114 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2014, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello che mi sorprende di più in questa immagine è il bilanciamento cromatico.
Davvero qui le stelle e tutto l insieme hanno un colore strepitoso. Vengono fuori benissimo anche le stelle gialle. È proprio per questo che ti volevo chiedere come mai le stelle luminose a ridosso della nebulosa appaiono invece bianche.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2014, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine di grande impatto! Guardandola a nell'immagine più grande le stelle sembrano opache, è stata una scelta voluta in fase elaborativa?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2014, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio
Il tuo commento mi fa piacere perchè nell'evidenziare le cose che hai detto in sostanza appare un apprezzamento ai punti chiave del mio modo di vedere l'immagine deep-sky (questa volta in luce naturale). Io ho sempre sostenuto che l'eventuale contributo Ha deve essere un supporto all'immagine senza che questo comprometta nemmeno in minima parte il bilanciamento cromatico d'insieme altrimenti è un gioco a perdere; se debbo far diventare il quadro un rosso diffuso con le stelle bicromatiche o quasi per me il gioco non è valso la candela. Questo però non può essere perseguito all'interno di un software dedicato ma solamente accettando il fatto che finito il lavoro tecnico sull'immagine poi questa è solo un'entità digitale come un panorama o un ritratto e quindi gestirla in modo autonomo per alcuni lavori di finitura.
Delle quattro stelle luminose di cui parli la centrale sulla crescent sarebbe leggermente blu e quella alla sua sinistra leggermente gialla, le altre biancastre; per i problemi sul parco stelle (leggi anche il commento seguente per Crisina) ho rafforzato leggermente gli spikes con SpikesPro 3; il plug-in non le riconosceva e quindi ho dovuto 'fargliele' riconoscere aggiungendo un layer nero su cui ho pennellato dei discoidi applicando poi in modalità scolora. Se si vuol andare di finezza (ma io qui non ne avevo motivo) i discoidi simulati sarebbero da pennellare dopo aver misurato il valore RGB delle stelle native.


Cristina
Giusta osservazione. Questo quadro per i problemi sulle stelle non sarebbe dovuto nemmeno nascere ma il contenuto cromatico invece è di pregio (serate molto scure con picco SQM 22.01). Io ho sempre detto che se un quadro ha contenuti pregevoli alla vista io lo accetto anche con le stelle a farfalla.
Le stelle non sono solo sfocate ma anche abbattute fortemente in luminosità per minimizzarne l'irregolarità. Se in una normale gaussiana il centro tende alla saturazione seppur senza raggiungerla qui la luminosità è abbattuta della metà


Sono ormai talmente pensionato nel fare riprese mie che non ho detto nemmeno un dato :

L 5 ore
RGB 1 ora canale
O3 2 ore

Frank


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2014, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13053
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Francesco Antonucci ha scritto:
ho rafforzato leggermente gli spikes con SpikesPro 3; il plug-in non le riconosceva

A beh, non è un problema che ho solo io allora....
Francesco Antonucci ha scritto:
(serate molto scure con picco SQM 22.01).

:shock:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2014, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gran bella Frank! complimenti come al solito... e salutami il Giacomino :wink:

mi hai dato anche lo spunto per rivedere la mia... che purtroppo però aveva un sqm più vicino a 18 che a 22 :facepalm: :mrgreen: :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2014, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le delucidazioni, non sono un grande amante delle immagini a colori mappati, quelle in luce naturale, come tu definisci, mi piacciono immensamente di più, soprattutto quando escono questi colori. In effetti, e non so benissimo il motivo, immagini fatte con dsrl molte volte soffrono meno, dal punto di vista cromatico, che immagini fatte in lrgb. Questa, il per li, mi ha dato proprio l impressione di una fatta con dsrl, a parte le stelle di cui sopra e conseguente tua precisa spiegazione,
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2014, 22:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero un bel quadretto, notevole il bilanciamento cromatico di tutto l'assieme!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2014, 23:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio anche Roberto e visto che anche lui menziona il bilanciamento cromatico faccio seguire una serie di considerazioni che valgono anche per la considerazione di Fabio su CCD vs Dslr.

In realtà la problematica di un buon bilanciamento cromatico o traducendo in altri termini la realizzazione di una valida LRGB trova più aleatorietà allorquando si parla di CCD poichè questi se monocromatici necessitano di una sequenza multifiltro che inevitabilmente introduce un numero di variabili assai superiore e non controllabili in quanto la calibrazione dei frames (darks, flats ecc..) messa in mano a 1000 persone verosimilmente deriva una variazione di masters assai elevato e quindi una diversificazione del punto di partenza troppo, davvero troppo mutevole. E' per questo che io individuo per ogni categoria di immagine astronomica un flow-chart di lavoro che non ammette variabilità ma anzi l'esatto opposto; i programmatori sanno che un flow-chart racchiude una serie di 'passaggi' volti alla soluzione del problema attraverso quella che nell'approccio tecnico è 'l'analisi del problema'. C'è una condizione di base però da cui deriva addirittura la possibilità di procedere con l'elaborazione o invece di contro cestinare il materiale. Parlo della stima preliminare del materiale grezzo e calibrato; esiste uno standard che ogni astroimager evoluto sa riconoscere in base al quale sapere con certezza stimare la validità minima del materiale e addirittura percepire con chiarezza quello che sarà il risultato finale. Se eseguo uno stretch a video della luminanza io non posso non sapere dove può portarmi quel materiale e non posso non 'vedere' il 'quadro' finale. Questa sensibilità gioca un ruolo essenziale su ciò che si va poi a tradurre in immagine; errate valutazioni in questa fase sono essenziali molto prima che l'immagine abbia un corpo. Chi confeziona un'immagine dopo un corpo a corpo serrato con mille comandi spesso inutili ancora non è un astroimager evoluto e peggio ancora costruisce l'immagine non seguendo il dato raccolto ma molto spesso cercando di ricreare ciò che vede in un'immagine di quel soggetto fatta da altri. No buono. Io penso nemmeno ricordo quando ho elaborato del materiale guardando prima un riferimento; elaboro i dati e so quando credere in questi dati.
Per la crescent in questione nel mio flow-chart come sempre si è trovato la valutazione di uno stretch a video profondo della luminanza; due secondi per decidere che andavo avanti nonostante il problema sulle stelle. Poi il secondo passaggio è la codifica della LRGB allo stadio di stretch molto moderato definito spesso al limite lineare anche se ciò richiederebbe un approfondimento. Il quadro LRGB allo stadio di stretch lineare è larvale ma è più che bastante per me per verificare che anche la base cromatica è adeguata. L'immagine LRGB in questa fase è solo un riferimento di ciò che sarà lo stadio finale; però e c'è un però...lo sviluppo della LRGB nelle successive fasi di enfatizzazione effettivamente è in stretta dipendenza dell'astroimager e quindi sebbene il tutto è idoneo ancora si potrebbe perpetrare una sbagliata elaborazione dove rovinare le tonalità originarie.
Forse ho un pò annoiato ma a volte una traccia può dare spunto per chi cercasse ancora una via formativa del proprio approccio

Frank


Allegati:
LUM.jpg
LUM.jpg [ 453.8 KiB | Osservato 984 volte ]
LRGB.jpg
LRGB.jpg [ 596.37 KiB | Osservato 984 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2014, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
molto molto bella,ricca di dettagli e come gia' detto da chi mi ha preceduto ben bilanciata nell'elaborazione :clap:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010