1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di deep con il C8
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2014, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2013, 12:54
Messaggi: 157
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi intrometto con una domada .. cosa intendete per gestire bene gli ingrandimenti ? Quanti se ne devono usare su un C8 per aver la miglior resa su un oggetto diciamo pre esempio proprio come M51?

_________________
Osservo con - C8 XLT su AZ-EQ5, X-Cell 7mm, X-Cell 12mm, Hyperion 24mm, Filtro Baader UHC-S. Binocolo Skymaster 15x70, 114/1000 corto (per il puro piacere di riuscire a collimarlo).

Fotografo con - Teleobiettivo Olympus Zuiko 300mm F 4.5, Canon EOS 40D, Htperion Barlow 2.25x http://www.astrobin.com/users/peterpan/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di deep con il C8
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
peterpan ha scritto:
Mi intrometto con una domada .. cosa intendete per gestire bene gli ingrandimenti ? Quanti se ne devono usare su un C8 per aver la miglior resa su un oggetto diciamo pre esempio proprio come M51?


Personalmente, starei sugli 80X e non oltre i 100... diciamo un 20 o 24 mm. Ma ci sono fattori soggettivi, l'ideale è fare delle prove e osservare bene le differenze.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di deep con il C8
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2014, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma per i disegni cosa hai usato? molto curioso..anchio l'altra notte ho testato il 200 con un pò di deep, mooolto sorpreso sopratutto osservando gli ammassi con un 10mm e qualche galassia tra qui la mia preferita m51, ho notato subito i due nuclei e i braci a spirale :) buon divertimento!

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di deep con il C8
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2014, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
peterpan ha scritto:
Mi intrometto con una domada .. cosa intendete per gestire bene gli ingrandimenti ? Quanti se ne devono usare su un C8 per aver la miglior resa su un oggetto diciamo pre esempio proprio come M51?


Personalmente, starei sugli 80X e non oltre i 100... diciamo un 20 o 24 mm. Ma ci sono fattori soggettivi, l'ideale è fare delle prove e osservare bene le differenze.

Di più di più.
L'ultima volta a pian dell'armà con M51 quasi allo zenith e un SC da 12" a 125x intuivo una rotazione grigia intorno al nucleo, salendo a 214x i bracci diventavano evidenti.

Con 8" non sono mai riuscito a vedere i bracci di M51, nelle occasioni migliori il grigiore dava l'impressione di un vortice appena accennato.
Secondo me per staccarli veramente ci vogliono minimo un 12" con 21.2 / 21.3

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di deep con il C8
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2014, 18:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche meno di sqm21, con un 12 pollici.
Con un C8, invece, è necessario più cielo buio.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di deep con il C8
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2014, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io col 25cm vedo chiaramente le spirali su M51 anche da cieli a 20.8sqm

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di deep con il C8
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2014, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Matteo Vacca ha scritto:
ma per i disegni cosa hai usato? molto curioso..anchio l'altra notte ho testato il 200 con un pò di deep, mooolto sorpreso sopratutto osservando gli ammassi con un 10mm e qualche galassia tra qui la mia preferita m51, ho notato subito i due nuclei e i braci a spirale :) buon divertimento!


per disegnare uso un semplice blocco da disegno e una matita, poi scansiono e inverto al pc, per poi elaborarlo per ottenere un'immagine più realistica possibile :D

Io non ho uno SQM, c'è un modo per valutarlo?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di deep con il C8
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2014, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
bene bene, rieccomi qua con i disegni!

i disegni di M27 e M82 sono stati realizzati il 22 giugno, quasi un mese fa, ma tra una cosa e l'altra li ho finiti solo adesso. Gli altri invece sono di ieri sera, un'altra osservazione da Sgurgola. Vediamo un po' che ho osservato:

-M51: questa volta volevo vederli i bracci a spirale. E qualcosa s'è visto. :ook: Più che una spirale è apparsa come una specie di occhio, con il braccio rivolto verso sud che sembrava uscire dall'alone principale.
-M64: piccolina, con un nucleo concentrato e un alone molto esteso. Vicino al nucleo ho notato una macchia scura, o un'interruzione... Poi ho visto qualche foto e qualche disegno, e ho confermato la mia osservazione. Ho osservato il disco scuro della galassia Occhio Nero!
-M63: un nucleo luminoso con un debole alone tutt'intorno, più luminosa di M64.
-M94: un nucleo molto luminoso circondato da un alone uniforme e quasi circolare.
-M3: tante, tante stelle, come tutti i globulari che ho osservato, dopotutto! Però non ho notato nessun dettaglio di rilievo.
-NGC6543: un piccolo ellisse luminoso, del classico colore azzurro-verdino. Ingrandendo fino a 222x e con il filtro UHC-S ho notato un nucleo più luminoso e due protuberanze ai lati.


Allegati:
M51-19_07_2014.png
M51-19_07_2014.png [ 68.58 KiB | Osservato 2261 volte ]
M82-22_06_2014.png
M82-22_06_2014.png [ 66.72 KiB | Osservato 2261 volte ]
NGC6543-CatSEyeNebula-19_07_2014.png
NGC6543-CatSEyeNebula-19_07_2014.png [ 79.95 KiB | Osservato 2261 volte ]
mizar-19_07_2014.png
mizar-19_07_2014.png [ 67.33 KiB | Osservato 2261 volte ]
m27.png
m27.png [ 67.82 KiB | Osservato 2261 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di deep con il C8
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2014, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ormai i complimenti sono superflui. :thumbup:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di deep con il C8
MessaggioInviato: domenica 20 luglio 2014, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Ormai i complimenti sono superflui. :thumbup:


ringrazio lo stesso :mrgreen:

Mi sono dimenticato di scrivere che ieri sera la lastra correttrice non si è appannata, quindi il paraluce marca Decathlon sembra funzionare alla perfezione :thumbup:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010