1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2014, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
in questi giorni ho la fortuna di testare un bel bidone, un newton SkyWatcher WidePhoto Quattro da 10" F4.
Si tratta di un grosso newton realizzato per la fotografia: il secondario offre un campo pienamente illuminato che dovrebbe coprire il full-frame, 4 spider in acciaio, una cospicua serie di paraluce interni, fuocheggiatore cryford da 2" con demoltiplica 1:10.
Il proprietario ha aggiunto una pesantissima coda di rondine di tipo Losmandy realizzata ad-hoc che copra quasi la lunghezza dell'intero tubo e io ho applicato la motorizzazione OpenFocuser (di cui stiamo parlando dettagliatamente qui).
Ho utilizzato sul suddetto tubo con la mia SBIG ST-8XME e il correttore di coma Baader MPCC Mark III, il tutto alloggiato sulla Orion Atlas EQ-G (la EQ6) con 4 contrappesi da 5Kg. Per il puntamento e la ripresa ho impiegato Maxim DL 5.24 con i driver EQMOD.

La ripresa è stata fatta ieri sera, poco prima dell'arrivo delle nuvole :cloud: , per cui sono riuscito a salvare solo 3 scatti da 300" autoguidati (TC-237 in BIN3x3 a 0.25x di velocità di guida); durante la fase di messa a fuoco avevo dei valori molto ballerini, ma sono riuscito a fermarmi intorno a FWHM 1.6 (con il C8 non riesco quasi mai a fare meglio di 1.8).

Si tratta di un tubo piuttosto pesante (17Kg con la barra Losmandy) ed ero curioso di vedere se la EQ6 riuscisse a gestirlo con la mia SBIG, a suo volta dotata di CFW9.
Allegato:
M64-L.jpg
M64-L.jpg [ 878.89 KiB | Osservato 628 volte ]

Ho toccato molto poco la foto: Strech Max Log, DDP con fitro a matrice 3x3 con valore 1 centrale e un colpo di auto flattern background. Non ho ripreso i flat perché... sono poco furbo :silent:

Che ne dite? Mi sembra che il correttore non lavori proprio al massimo delle sue possibilità...

Ho fatto questo test (e spero di farne altri) perché sto considerando la possibilità di acquistare la versione in carbonio di questo tubo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2014, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
Ti volevo chiedere se avevi cambiato il focheggiatore. Non ho ben capito se il valore di fwhm è relativo ad una messa a fuoco in bin 3.
La foto non mi sembra male come quantità di luce per tempo di esposizione, ma credo ci sia un problema di flessione.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2014, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15927
Località: (Bs)
Accidenti. Un bel carico sulla Eq6. :shifty:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2014, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Non ho ben capito se il valore di fwhm è relativo ad una messa a fuoco in bin 3.
No no, l'FWHM l'ho ottenuto con la camera in BIN1x1, i pixel sono da 9µm, quindi la risoluzione è di 1.85"/px.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2014, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah, ok!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2014, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Simone Martina ,
ho guardato la foto e al primo colpo d'occhio non riuscivo a capirla .
Ma , se immagino di togliere i flat , e considero che M64 ha dimensioni di circa 10'x5' ,
magnitudine 9 , direi che con pochi minuti di posa hai ottenuto un gran bel risultato !!!
Potrebbe essere leggermente scollimato ? ( un Newton pesante potrebbe scollimarsi facilmente , proverei a verificare a fine pose )
Sarei molto ottimista :wink:
Ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2014, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io posseggo il fratellino minore e mi sta facendo rizzare i capelli...
posso chiedere perchè è stata aggiunta una barra losmandy lunga quanto tutto il tubo? per aumentare la robustezza del tubo?

ultima cosa, la collimazione di questi f4 è critica... voi come avete proceduto? tramite star test?

altra cosa, la distanza tra sensore e correttore è giusta? il back focus di un mpcc mark III è 55 mm se non erro... l'hai rispettata?

a presto. paolo.

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010