1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: SkyShed POD
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2014, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno ragazzi,
Il nostro gruppo astrofili sta cercando la via più economica per costruire un osservatorio...il budget è limitato. Stiamo considerando di tutto...dalla casetta di legno già fatta e poi eventuale modifica del tetto, auto costruzione totale della casetta di legno ed poi eventuali cupole. Dato che nel gruppo non c'è molta disponibilità a lavorare al progetto, molti vogliono la soluzione chiavi in mano. OVVIAMENTE il budget non lo permette, questo è chiaro. Googlando è venuta fuori questa cupoletta:

https://www.youtube.com/watch?v=TmF31DmvlGk

che costa relativamente poco...è un pò piccolina sicuro, però abbiamo pensato che prendere la cupoletta e poi una normale casetta di legno di fianco potrebbe rientrare nel budget e darci la possibilità di creare una postazione di lavoro dove posizionare PC, batterie e tutto quel che serve. Il problema è capire se questa struttura può essere motorizzabile\remotizzabile o NO. Di fabbrica no...e credo di aver capito che non ci sono neanche dei kit per farlo. Ma secondo voi, e questa è la mia vera domanda, sarebbe così complicato costruire una motorizzazione che la apre e la chiude e che si muove insieme alla montatura? Qualcuno di voi che l'ha vista di persona o che magari ce l'ha proprio, mi può dare qualche suggerimento? Io, concettualmente non la vedo una cosa impossibile da fare, ma non l'ho mai vista di persona quindi non saprei come e dove posizionare eventuali motori. Alla fine dei conti, converrebbe fare comunque la casetta di legno con tetto scorrevole? Cosa ne pensate? BOOOHH... :think: :think: :think: :think: :think:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyShed POD
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2014, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Può essere valida, ma dipende dall'uso che ci dovete fare. Noi ce l'abbiamo e andrebbe bene per fare alta risoluzione, ma non va per niente bene per fare profondo cielo. E' facilissima da aprire, ma purtroppo la cupola limita molto l'osservazione allo zenith ed anche la ripresa. Non è motorizzabile. Noi stiamo cercando una soluzione diversa, ma ancora non abbiamo le idee ben chiare. Può andare bene se poi utilizzate una soluzione tipo PZT, ovvero uno scivolo di discesa laterale per spostare la cupola. Noi l'avevamo valutata, poi scartata per motivi di praticità.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyShed POD
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2014, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè dici che con il profondo cielo non va bene?

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyShed POD
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2014, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perchè la cupola è molto invadente e non permette le riprese allo zenit a meno che tu non riprenda nei 180° di cielo che vanno da est ad ovest. In pratica se devi riprendere oggetti nelle costellazioni circumpolari riesci a fare le riprese fino al massimo a 70° di altezza perchè poi hai la cupola nel mezzo, anche se la giri. Per questo dico che va meglio per Luna e pianeti che girano sull'eclittica.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyShed POD
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2014, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, ora capisco. Grazie mille Cristina!!

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyShed POD
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2014, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Cristina...sembra comunque che per le riprese allo zenith è possibile rimuovere la cupola e spostarla ulteriormente all'indietro (c'è un accessorio apposta proprio nel sito ufficiale)...

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyShed POD
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2014, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, quello che ti dicevo il PZT. Mi hanno anche detto (ed ho visto delle realizzazioni) che si può fare anche autocostruito. Per la nostra postazione non l'abbiamo ritenuto valido per diversi motivi, ma può essere una soluzione.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyShed POD
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2014, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piacerebbe vederlo dal vivo...anche per capire come fare a remotizzare tutta la struttura...solo che dalle foto in rete è impossibile capire se c'è la possibilità o lo spazio per adattare qualche soluzione autocostruita. :think: :think:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyShed POD
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2014, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, non è remotizzabile bisogna fare tutto manualmente. Si tratta di una specie di supporto su cui deve scorrere la cupola. In questo video si vede la dimostrazione pratica: http://www.youtube.com/watch?v=r8f_CiSTLWg&feature=player_embedded

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SkyShed POD
MessaggioInviato: domenica 6 luglio 2014, 8:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
certo che quellq soluzione per osservare allo zenit è stata fatta con i piedi oltre ad essere una struttura invadente e discutibilmente pratica, se si deve fotografare nella zona dove si appoggia la cupola smontata, si è limitati.
per poterla motorizzare poi non penso costi poco visto che da progetto non e adatta. a questo punto si può cominciare a valutare quelle della baader.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010