1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservare Vesta
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2014, 0:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 giugno 2014, 11:56
Messaggi: 14
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto nel cielo di giugno e nel cielo di luglio, che il 12 luglio sarà possibile osservare l incrocio dell orbita dell asteroide Vesta con quella dell asteroide Cerere.

Dicono che sarà possibile osservare con un tele da 10cm e un oculare da 17mm.

Io possiedo un Dobson 10" (250/1200) e un oculare da25mm, 1 da 10mm e 1 oculare planetario da 3mm.
Se osservo Marte, lo vedo molto molto luminoso, ma molto molto piccolo, non riesco a vedere nessun dettaglio. (nessuna calotta polare, figurarsi poi la superfice) con nessun oculare.
Osservando le caratteristiche di Marte su Stellarium, ho visto che Marte dista 0,95UA e ha un diametro apparente di 0°00'09.8" e una magnitude di 0.13
Mentre Vesta dista 1,6UA e ha un diametro apparente di 0°00'00.5" con magnitude 6.19.

La mia domanda è la seguente:
Riesco realmente a vedere qualcosa di quell'asteroide? Nel senso, se lo inquadro nel campo visivo dell oculare sono in grado di riconoscere che è un asteroide? P.S Non ne ho mai visto prima. Fino ad ora ho asservato Saturno, Marte Luna, e qualche doppio ammasso e galassia. E 2 o 3 stelle doppie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare Vesta
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2014, 0:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sembra impossibile osservare qualcosa dell'asteroide, vero?
Vero.
E' impossibile :)
Vesta, come anche gli asteroidi più grandi del Sistema Solare, sono visibili da Terra solamente come delle normali stelle.
Stelle erranti. Ovvero che si muovono sullo sfondo di quelle fisse nel giro di qualche giorno. Cambiano la loro posizione, insomma.

Ma, all'oculare, sempre stelle rimangono: sono molto piccoli, lontani. E i nostri telescopi non adatti allo scopo di osservare dettagli su superfici così piccole.

Curiosità.
Uno dei primi astrofili (sicuramente il primo in questo forum e in Italia, mi pare) a "risolvere", ovvero mostrare dettaglio, di un asteroide è stato il nostro Antonello Medugno con l'aiuto di una ripresa di Vesta ad alta difficoltà:
viewtopic.php?f=16&t=15795&hilit=vesta

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare Vesta
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2014, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Siccome non si vedono particolari della superficie degli asteroidi, nè si vedono come dei cerchietti (come avviene per i pianeti) dal momento che sono piccoli, è difficile capire quali sono, perchè si vedono come dei puntini luminosi del tutto analoghi alle stelle meno luminose presenti nel campo. Però se si riesce a puntare la zona in cui sono, si può cercare di memorizzare la posizione delle stelle e poi dopo alcuni minuti cercare di capire se una delle stelline del campo si sia spostata. E' una cosa facile da fare fotograficamente ma difficile all'oculare. Tempo fa ci riuscii con l'asteroide Toutatis, non ho mai provato con Vesta, ma ci potrei provare nei giorni prossimi se viene un pò di tempo buono.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare Vesta
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2014, 10:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Può essere utile stamparsi una mapa della zona, con gli elementi asteroidali aggiornati (Stellarium se non sbaglio lo fa fare facilmente, anche se non l'ho mai usato per la stampa).

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare Vesta
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2014, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io li sto seguendo con un binocolo 10x50 (campo 5°) a mano libera e una buona carta del cielo o stellarium, è piuttosto facile trovarli.
Col telescopio secondo me il campo è troppo stretto per racapezzarsi, invece col binocolo e bassi ingrandimenti si riconoscono facilmente le stelle di campo per confronto diretto con la catrtina, e non c'è la complicazione del ribaltamento introdotto dal telescopio.

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010