1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2014, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 maggio 2014, 16:31
Messaggi: 65
Ciao a tutti,
Ho visto diversi tipi di oculari badeer, vixen, powermate, barlow.
Cosa servono?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2014, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
baader e vixen sono 2 marche di materiale per astronomia.

le lenti di barlow sono dei moltiplicatori: una barlow 2x raddoppia l'ingrandimento fornito dal tuo telescopio+oculare, una 5x aumenta di 5 volte l'ingrandimento e così via. purtroppo se la barlow non è di qualità eccellente, crea parecchi problemi ottici (rovina l'immagine)

powermate è la linea di barlow della marca Televue. credo siano le migliori in commercio a livello amatoriale.


Esistono poi diversi tipi di oculari (ortoscopico, erfle, plossl, kellner.....) ma non ti so dire di più in merito.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2014, 8:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 maggio 2014, 16:31
Messaggi: 65
Koten ha scritto:
baader e vixen sono 2 marche di materiale per astronomia.

le lenti di barlow sono dei moltiplicatori: una barlow 2x raddoppia l'ingrandimento fornito dal tuo telescopio+oculare, una 5x aumenta di 5 volte l'ingrandimento e così via. purtroppo se la barlow non è di qualità eccellente, crea parecchi problemi ottici (rovina l'immagine)

powermate è la linea di barlow della marca Televue. credo siano le migliori in commercio a livello amatoriale.


Esistono poi diversi tipi di oculari (ortoscopico, erfle, plossl, kellner.....) ma non ti so dire di più in merito.


Quali oculari per attaccare la macchina fotografica? Sarebbe meglio due 2,5x e 5x.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2014, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 maggio 2014, 16:31
Messaggi: 65
Powermate 5x serve barlow 2x?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2014, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gli ingrandimenti dati dal tuo telescopio si calcolano così:
Lunghezza focale telescopio / lunghezza focale oculare
1000mm/25mm = 40x (vedi una cosa 40 volte più grande che a occhio nudo)
Con una barlow da 2x raddoppi gli ingrandimenti (= 80x)
Con una barlow da 5x arrivi a 200x

Powermate = Barlow

Attenzione: più la barlow è potente e più rovina l'immagine. Se puoi, evita di usarla.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2014, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 maggio 2014, 16:31
Messaggi: 65
Koten ha scritto:
Gli ingrandimenti dati dal tuo telescopio si calcolano così:
Lunghezza focale telescopio / lunghezza focale oculare
1000mm/25mm = 40x (vedi una cosa 40 volte più grande che a occhio nudo)
Con una barlow da 2x raddoppi gli ingrandimenti (= 80x)
Con una barlow da 5x arrivi a 200x

Powermate = Barlow

Attenzione: più la barlow è potente e più rovina l'immagine. Se puoi, evita di usarla.

Come si attacca oculare 25mm con barlow 2x anche 5x?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2014, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 settembre 2013, 16:10
Messaggi: 36
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
parlo da non espertissimo in materia, mi sto facendo una cultura teorica, quindi chiedo a chi ha più esperienza di me di correggermi se sbaglio...
in genere, i telescopi hanno un attacco con diametro da 31.8mm (1.25 pollici) o 50,8mm (questi ultimi in genere sono presenti in telescopi di alto livello e costosi). In questo attacco puoi inserire un oculare, che ti permette, a seconda del tipo di telescopio, di fornire un certo ingrandimento.
Per esempio:
- un ipotetico telescopio con un tubo lungo 1mt (ovvero lunghezza focale, non sarebbe proprio la lunghezza del tubo, ma prendila tanto per capire), quindi 1000mm, con un oculare da 20mm, darà come ingrandimento 1000/20 = 50x, ovvero 50 ingrandimenti
- se lo stesso oculare da 20mm lo inserisci in altro telescopio da 500mm, avrai un ingrandimento di 25x.
Va da sé che se usi un oculare da 10mm (quindi si dice focale più corta rispetto a quello da 20mm), avrai un maggiore ingrandimento per via della formula di cui sopra.
Ora, la barlow: essa va inserita al posto dell'oculare, nel telescopio, e di seguito l'oculare andrà inserito nella barlow. Questo accessorio moltiplica l'ingrandimento, in genere di 2-2,5x, o anche 3x o 5x. Il risultato pratico è che, nel primo esempio, se hai un ingrandimento di 50x ed inserisci una barlow 2x, avrai un ingrandimento di 100x.
Una cosa importante da notare, di un telescopio non è importante l'ingrandimento massimo che puoi ottenere, ma il diametro del tubo, ovvero quanta luce il telescopio riesce a catturare. Se un telescopio da 60mm di diametro (quindi abbastanza misero) porti un ingrandimento da 300x (magari con oculare a focale corta e di seguito una barlow), e lo punti su saturno, non vedrai un pianeta gigante e dettagliato, vedrai solo una enorme macchia indistinta, debolissima e sfumata, perché avrai superato di molto il limite del telescopio in questione. Con un 60mm in genere puoi portarti fino al massimo del doppio del diametro come ingrandimento, ovvero 60mm x2 = 120x, oltre a ciò in genere non vale la pena andare.
Ti posso passare i miei appunti o anche un file excel che, inseriti i parametri del telescopio e dell'oculare, ti fa tutti i calcoli, io lo uso per automatizzare questi ed altri calcoli su oculari/ingrandimenti/campo visivo/pupilla di uscita

_________________
Dobson Orion XT8 Plus
10mm, 28mm, Vixen Zoom 8-24mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2014, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 maggio 2014, 16:31
Messaggi: 65
jun_shindo ha scritto:
parlo da non espertissimo in materia, mi sto facendo una cultura teorica, quindi chiedo a chi ha più esperienza di me di correggermi se sbaglio...
in genere, i telescopi hanno un attacco con diametro da 31.8mm (1.25 pollici) o 50,8mm (questi ultimi in genere sono presenti in telescopi di alto livello e costosi). In questo attacco puoi inserire un oculare, che ti permette, a seconda del tipo di telescopio, di fornire un certo ingrandimento.
Per esempio:
- un ipotetico telescopio con un tubo lungo 1mt (ovvero lunghezza focale, non sarebbe proprio la lunghezza del tubo, ma prendila tanto per capire), quindi 1000mm, con un oculare da 20mm, darà come ingrandimento 1000/20 = 50x, ovvero 50 ingrandimenti
- se lo stesso oculare da 20mm lo inserisci in altro telescopio da 500mm, avrai un ingrandimento di 25x.
Va da sé che se usi un oculare da 10mm (quindi si dice focale più corta rispetto a quello da 20mm), avrai un maggiore ingrandimento per via della formula di cui sopra.
Ora, la barlow: essa va inserita al posto dell'oculare, nel telescopio, e di seguito l'oculare andrà inserito nella barlow. Questo accessorio moltiplica l'ingrandimento, in genere di 2-2,5x, o anche 3x o 5x. Il risultato pratico è che, nel primo esempio, se hai un ingrandimento di 50x ed inserisci una barlow 2x, avrai un ingrandimento di 100x.
Una cosa importante da notare, di un telescopio non è importante l'ingrandimento massimo che puoi ottenere, ma il diametro del tubo, ovvero quanta luce il telescopio riesce a catturare. Se un telescopio da 60mm di diametro (quindi abbastanza misero) porti un ingrandimento da 300x (magari con oculare a focale corta e di seguito una barlow), e lo punti su saturno, non vedrai un pianeta gigante e dettagliato, vedrai solo una enorme macchia indistinta, debolissima e sfumata, perché avrai superato di molto il limite del telescopio in questione. Con un 60mm in genere puoi portarti fino al massimo del doppio del diametro come ingrandimento, ovvero 60mm x2 = 120x, oltre a ciò in genere non vale la pena andare.
Ti posso passare i miei appunti o anche un file excel che, inseriti i parametri del telescopio e dell'oculare, ti fa tutti i calcoli, io lo uso per automatizzare questi ed altri calcoli su oculari/ingrandimenti/campo visivo/pupilla di uscita

Mio telescopio è 200/1000mm. Mandami file di excel in privato. Prima powermate 5x attacca con vixen lvw da 4mm e poi fa la ripresa. Se vuole fare la foto allora baader da 5mm.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010