1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson T2
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2014, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti astrofili!!
Tornata l'estate tolgo la polvere dall'attrezzatura e rincomincio ad occuparmi del mio Hobby stagionale :obs: :obs:

come da titolo, vorrei sapere se potrei fare qualcosa con il mio dobson Skywatcher 200/1200 + canon EOS 1100d comprando l'anello T2 per agganciare quest'ultima. quando comprai il telescopio in dotazione c'era anche un barilotto per il T2 ma secondo voi:
-riuscirò a trovare il fuoco agganciando semplicemente la macchina?
-essendo un dobson ne vale la pena per luna e pianeti?
-la luna piena con un 200mm da un pò fastidio all'occhio senza filtro, rischiano qualcosa il sensore e le ottiche interne della reflex?
-che ingrandimento devo aspettarmi con questa configurazione?

Grazie in anticipo!!

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson T2
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2014, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Premesso che non sono un astroimager, questo topic http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=80167&start=0 può esserti utile; io comunque lascerei perdere la fotografia.
Se la Luna piena ti dà fastidio visualmente puoi usare un filtro neutro che riduca la luminosità. Comunque la luce lunare, a parte l'abbagliamento, non è pericolosa; e al sensore non crea danni fisici, non ti preoccupare.
Per la scala d'immagine "ingrandimento" e il campo inquadrato, a parte le formule che si trovano su un libro di fotografia e di sicuro in rete, puoi usare un software come CCDCalc http://www.newastro.com/book_new/camera_app.php.
Ma semplicemente con Stellarium puoi impostare i dati di telescopio e sensore di ripresa e vedere il risultato


Allegati:
Stellarium.jpg
Stellarium.jpg [ 263.36 KiB | Osservato 490 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010