1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2014, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Buongiorno Cari Amici,

Ho voluto proseguire nella somma di immagini di archivio riprese con varie DSLR, telescopi e teleobiettivi in questi anni, per verificarne il livello di miglioramento. Per far questo ho utilizzato delle riprese che avevo di ngc7023 riprese nel 2011. Circa 15 ore con la 450d modificata e il glorioso Vixen ED114SS:

Immagine

A questa immagine ho aggiunto un'altra immagine, composta di altre 15 ore di riprese effettuate ad aprile 2014 (si tratta delle notti del 13, 14 e 16). Qui sotto trovate l'immagine delle 3 notti del 2014:

Immagine

E questa è la somma delle 2 (circa 30 ore di posa):

Immagine

Ho elaborato anche altre 3 notti riprese con il Canon 70-200 F4 a 200 di focale e la 1100d modificata, posto in groppa al Vixen ED114. L'immagine non mi è piaciuta un gran ché, comunque la trovate qui:

Immagine

Ho sommato anche questa all'immagine precedente, raggiungendo le 45 ore circa di posa:

Immagine

Domanda: Tutte queste ore di posa migliorano l'immagine ? Secondo me sì, ma non sensibilmente. Il miglioramento è minimo, ma c'è. Anche tra la somma delle immagini fatte con la 450d e quella con la 1100d trovo una certa riduzione del rumore. E' chiaro che siamo lontanti dai risultati che si ottengono spostandoci su cieli non inquinati (io riprendo dalla terrazza di casa mia, a Prato, città di 200.000 abitanti con un normale inquinamento luminoso) e usando ccd monocromatici, magari con filtri h-alpha.
Tempo fa avevo trovato in rete un pdf in cui era spiegato, con esempi chiari - usando la nebulosa California, la differenza di ore di posa che erano necessarie riprendendo dalla città, rispetto a riprendere da un sito non inquinato. Purtroppo ne ho perse le tracce.
Per me è il massimo risultato ottenibile, dato che non posso, per una serie di motivi sia familiari che di lavoro, spostarmi su cieli non inquinati. L'unica strada che mi resta è cercare un piccolo miglioramento con molte ore di ripresa dal terrazzo di casa. D'altra parte posso riprendere anche tutte le sere e anche con più strumenti.

nota per l'amministratore: usando due linee adsl e pfsense dall'ufficio sono impossibilitato a caricare le immagini direttamente sul forum.

Cieli Sereni
Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2014, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Stefano, capisco la tua situazione che per 4 anni è stata anche la mia, cioè totale impossibilità a uscire da casa per fare riprese. Mi sento di dire che 45 ore di posa sono tantissime per i risultati che sono usciti. Il consiglio che posso darti è questo: compra un filtro cls-ccd da mettere davanti alla reflex, fai pose guidate da almeno 600 sec per un'integrazione totale di almeno 5-6 ore e vedrai che le cose cambiano.
Ti metto il link della mia Iris questa è stata fatta per la maggior parte da casa 26 pose da 600 sec più 14 pose da 1200 sec da Tuscania, cielo comunque suburbano anche se meno inquinato. Sono in tutto meno di 14 ore ma ti posso garantire che già solo con l'integrazione fatta da casa era già molto intrigante.
Saluti e non ti arrendere cambia solo direzione altrimenti butti serate di cieli sereni :wink:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2014, 2:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Stefano ,
vedo parecchio rumore... ovviamente farai i dark..
ma se lo vuoi abbassare ulteriormente o abbassi la temperatura del sensore o diminuisci i tempi di posa e aumenti un pò i tempi di pausa , per far sì che il sensore si raffreddi..
altra cosa è l'inquinamento luminoso , che potresti in gran parte tagliare con un buon filtro.
ma di segnale ne hai veramente tanto ,
proverei a mettere maggiormente in risalto il centro ...
la tua perseveranza và premiata con voto 10 :wink:
ci stò lavorando anch'io alla Iris Nebula , ma se non cambia il tempo la finirò nel 2024 :D
Ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2014, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Grazie a MauroSky e astroaxl per i preziosi consigli. Grazie anche a tutti coloro che hanno avuto la pazienza di leggere l'articolo e vedere le immagini.

Tutte le riprese hanno beneficiato dell'uso di filtri - la Canon 450d modificata ha un filtro Astronomik UHC-E eos-clip, la 1100d con il tele 70-200 Canon, ha un bellissimo filtro IDAS LPS2 da 72 mm che è posizionato davanti all'obiettivo. Tutte le riprese sono state filtrate. Ma ho un maledettissimo lampione poco sotto il mio terrazzo che mi disturba non poco, oltre all'invadentissimo faretto del mio dirimpettaio, quando si dimentica di spengerlo prima di andare a letto.

x astroaxl

mmmhhh...aumentare l'integrazione...non ci avevo mai pensato, perché con le DSLR ho sempre pensato che oltre i 5 minuti non era il caso di andare, per evitare l'eccessivo rumore. Andrebbe cambiato la macchina oppure il telescopio, usando uno strumento più luminoso. Vediamo. Ho a disposizione anche un RC8 che non ho ancora usato, per pigrizia e mancanza di spazio. Di certo tra 15 ore riprese con un 20 cm e riprese con il tele 70-200 c'è la sua differenza. In ogni caso in tutte queste riprese ci sono anche immagini non guidate da 180 secondi. Il mio progetto sarebbe di utilizzare diversi strumenti in contemporanea (posso usare il Vixen 114ED, focale 500, l'acuter 90ed - focale 900, l'RC8 che ridotto può andare a focale 1000, e il teleobiettivo 70-200, usando 3 DSLR e una Atik 8300 mono. Questo da settembre, quando avrò a disposizione una terrazza più grande).

x MauroSky

sì, ho fatto i darks. Ma il rumore viene fuori anche perché ho cercato di tirare fuori il massimo del segnale. Il tempo di riposo tra una posa e l'altra è di 30 secondi.
Seguendo anche i tuoi consigli ho fatto una riealborazione con startools, cercando di ridurre il rumore e di mettere in risalto di più il centro dell'oggetto. Il risultato è il seguente, sempre sull'immagine di 45 ore

Immagine

La rielaborazione l'ho fatta da casa sul jpg. In questo caso posso anche inserire l'immagine sul forum (leggermente ridotta)

Allegato:
ngc7023x2r.jpg
ngc7023x2r.jpg [ 230.05 KiB | Osservato 377 volte ]


Mi sembra ci sia un certo miglioramento

Cieli Sereni
Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2014, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
ciao Stefano ,
si coglie un certo miglioramento...
resta però un pò di rumore..
ma il bello è anche questo , cercare di trovare le soluzioni.. :wink:
farei delle prove radicali , percorsi non testati , perchè una gran parte di rumore penso si possa togliere..
io uso pause da 120sec ma stavo pensando di aumentarle a 180sec..

Ciao Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Mauro,

forse le soluzioni sono:
1 - diminuire gli iso (attualmente sono uso 1600)
2 - eseguire la guida con dithering (ove guidato)
3 - aumentare il tempo di posa da una posa all'altra (attualmente 30 seconi)
4 - aumentare i tempi di integrazione (da 300 a 600 secondi, seguendo il suggerimento di astroaxl)

farò dei tests durante le prossime prove.

Cieli Sereni
Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2014, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
...è una battaglia continua.. :wink:
a presto..
Ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2014, 21:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
45 ore di posa sono tantissime...ma il risultato finale alla fine non premia tutto questo sforzo. d'altronde ti sei scelto anche un soggetto bello complicato di sua natura, figuriamoci poi riprenderlo dalla città!
Domanda: ma non ti conviene cambiare strategia abbandonando la reflex e passando ad un ccd monocromatico con filtri interferenziali come Ha/OIII/SII?
I risultati che otterresti sarebbero decisamente di tutt'altro livello (non certo però su una nebulosa a riflessione come la Iris :D ) e ti consentirebbero, a mio parere, di "valorizzare" di più le nottate osservative.
Certo, un ccd con filtri costa di più di una reflex (o di due reflex), ma visto che dici che puoi riprendere tutte le sere serene, il maggior investimento in termini economici sarebbe, a mio parere, ampiamente ripagato dai risultati
(questa almeno è la mia opinione per quello che ho vissuto io nel passare da reflex a ccd per le riprese dal terrazzo di casa, con un bel lampione proprio di fronte al terrazzo...)

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010