Topo ha scritto:
Performance stupefacente! Siccome possiedo ancora un EQ6, ma come ti avevo scritto tempo fa sto pensando di passare alla M-uno o alla FastReverse, nel frattempo volevo provare a guidare con l'EQmod per vedere se questo mi può dare dei miglioramenti. Volevo chiederti se mi puoi spiegare brevemente come devo fare, cioè la camera guida come la faccio a far gestire ad EQmod?
Grazie.
Adriano
Ciao Adriano: attraverso il protocollo EQMod puoi autoguidare in due maniere 1) Tramite cavo e protocollo ST4 2) Attraverso il sistema Eqmod, che utilizza la stessa connessione che collega PC e montatura (ed è il metodo che uso anche io). Serve necessariamente il PC, e l'interfaccia alla montatura che può essere la pulsantiera Synscan (dalle versioni 3.2. in poi, non le precedenti) oppure degli "scatolotti" appositi, ovvero altre interfacce di tipo seriale/usb, bluetooth, usb. Quando acquistai la mia EQ6, la pulsantiera Synscan non consentiva le numerose funzioni di cui è dotata attualmente (neanche la sincronizzazione), quindi dovendo utilizzare il PC per riprendere, acquistai l'interfaccia EQDir della Shoestring Astronomy per collegare EQ6 e PC e bypassare la pulsantiera. Nelle Avalon "pre StarGo" come quella che ho io, l'interfaccia EQMod consente l'utilizzo della velocità 0.1 (un decimo della velocità siderale) per effettuare le correzioni in autoguida, che a lunghe focali devono essere effettuate alla minor velocità possibile, in una montatura reattiva come la Linear FR: vedi questa pagina
http://eq-mod.sourceforge.net/introindex.htmlPer Alessandro: quel grafico di guida mi fece impazzire quando facevo i primi tentativi con la Linear. Vedevo sempre scostamenti di diversi pixel nelle mie riprese autoguidate a lunga focale, ma non c'era mosso. Luciano mi spiegò che era normale, e mise a disposizione un tool per capire se la montatura lavorasse bene o meno (PHD viewer). In sostanza, se fai bene la calibrazione e poi regoli l'aggressività, settando il parametro Min/mo a zero, stai sicuro che avrai pose perfette anche a due metri e mezzo di focale. Tu poi, hai addirittura provato a 5 metri, con successo..
