1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 6:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stai dicendo che lo starGO è in grado di adattare automaticamente la guida in base alla risposta del sistema?
Ho capito bene? Puoi darci più dettagli? Lavora bene? hai visto miglioramenti rispetto al precedente sistema GoTo?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Lorenzo: Si tratta di una nuova funzione inserita nello Star Go ideata per rendere possibile una guida che io ho definito non so quanto propriamente adattiva perchè consente un adeguamento in tempo reale (con una risposta anche questa definibile dall'utente) alla situazione complessiva del set up di guida...lo scopo è sia quello di far rendere al meglio a seconda delle condizioni strumentali e ambientali il set up strumentale, sia quello di consentire al sw di utilizzare le bassissime velocità di correzione consentite dallo Star Go (da 1X a 0,05X) al fine di rendere le correzioni di guida sempre più fluide e precise...
Infatti la tendenza di tale funzione è quella di attivare la più bassa velocità di correzione possibile (compatibilmente appunto con la strumentazione utilizzata, la risposta della montatura, la zona di cielo inquadrata ovvero se si lavora a declinazioni più o meno elevate etc), appena questa velocità viene raggiunta se le condizioni lo consentono viene mantenuta, ma appena lo Star Go avverte una tendenza a sottocorreggere (lo stesso vale anche per il caso contrario) aumenta subito la velocità di guida, per poi riprendere tale processo iterativo al fine di utilizzare la velocità più adatta secondo per secondo ...
Per ora lo sto testando, devo dire che però anche senza tale funzione le performances della M1 erano ottime.

@Adriano :non so se la camera guida è gestibile dall'EQ MOd. Personalmente collegavo la mia Atlas al pc e la controllavo tramite CdC per il go to e le regolazioni della velocità di guida (da 1X a 0,125X), ma la guida in parallelo o fuori asse veniva effettuata tramite PHD (in modalità Ascom ovviamente).

@twuister73: certamente, non so però se hai lo Star Go. Al momento penso sia indispensabile essendo una funzione del software.

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Topo ha scritto:
Performance stupefacente! Siccome possiedo ancora un EQ6, ma come ti avevo scritto tempo fa sto pensando di passare alla M-uno o alla FastReverse, nel frattempo volevo provare a guidare con l'EQmod per vedere se questo mi può dare dei miglioramenti. Volevo chiederti se mi puoi spiegare brevemente come devo fare, cioè la camera guida come la faccio a far gestire ad EQmod?
Grazie.

Adriano


Ciao Adriano: attraverso il protocollo EQMod puoi autoguidare in due maniere 1) Tramite cavo e protocollo ST4 2) Attraverso il sistema Eqmod, che utilizza la stessa connessione che collega PC e montatura (ed è il metodo che uso anche io). Serve necessariamente il PC, e l'interfaccia alla montatura che può essere la pulsantiera Synscan (dalle versioni 3.2. in poi, non le precedenti) oppure degli "scatolotti" appositi, ovvero altre interfacce di tipo seriale/usb, bluetooth, usb. Quando acquistai la mia EQ6, la pulsantiera Synscan non consentiva le numerose funzioni di cui è dotata attualmente (neanche la sincronizzazione), quindi dovendo utilizzare il PC per riprendere, acquistai l'interfaccia EQDir della Shoestring Astronomy per collegare EQ6 e PC e bypassare la pulsantiera. Nelle Avalon "pre StarGo" come quella che ho io, l'interfaccia EQMod consente l'utilizzo della velocità 0.1 (un decimo della velocità siderale) per effettuare le correzioni in autoguida, che a lunghe focali devono essere effettuate alla minor velocità possibile, in una montatura reattiva come la Linear FR: vedi questa pagina http://eq-mod.sourceforge.net/introindex.html

Per Alessandro: quel grafico di guida mi fece impazzire quando facevo i primi tentativi con la Linear. Vedevo sempre scostamenti di diversi pixel nelle mie riprese autoguidate a lunga focale, ma non c'era mosso. Luciano mi spiegò che era normale, e mise a disposizione un tool per capire se la montatura lavorasse bene o meno (PHD viewer). In sostanza, se fai bene la calibrazione e poi regoli l'aggressività, settando il parametro Min/mo a zero, stai sicuro che avrai pose perfette anche a due metri e mezzo di focale. Tu poi, hai addirittura provato a 5 metri, con successo.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e grazie a Roberto e Alessandro.
Per camera guida ho una Atik TITAN e la pulsantiera dello Synscan è quella nel "nuovo" tipo, infatti controllo totalmente la montatura con EQmod (allineamento a n-stelle e via dicendo).
Quello che volevo capire è come devo impostare il tutto affinchè la camera guida tramite EQmod, dia alla montatura le opportune correzioni; devo usare PHD o Maxim ed impostarli in quale modo?

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tool phd viewer l'ho installato, mi permette infatti di leggere il file log al termine della sessione di ripresa. Lo Star go non ne ho la minima idea di che software si tratti, se qualche anima gentile potesse indicarmi un link dove acquistarlo (a questo punto immagino sia a pagamento). La mia Linear è un 2011, forse non è adatta a questo tipo di aggiornamento? Grazie

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' il nuovo sistema proprietario per il controllo delle montature Avalon.

http://www.avalon-instruments.com/NewsItem?id=e7a2bd4b-214d-4ce9-ba4c-2cf7880dcdcb

Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Topo ha scritto:
Ciao e grazie a Roberto e Alessandro.
Per camera guida ho una Atik TITAN e la pulsantiera dello Synscan è quella nel "nuovo" tipo, infatti controllo totalmente la montatura con EQmod (allineamento a n-stelle e via dicendo).
Quello che volevo capire è come devo impostare il tutto affinchè la camera guida tramite EQmod, dia alla montatura le opportune correzioni; devo usare PHD o Maxim ed impostarli in quale modo?

Ciao, Adriano.


Puoi usare sia PHD che Maxim: con Phd selezioni la montatura (Mount - Eqmod - Eqascom), poi selezioni la tua camera di guida, e connetti il tutto. Una volta che montatura e camera guida sono collegate, scegli la velocità di correzione nella finestra "settaggi Pulseguide di Ascom" effettui la calibrazione e inizi ad autoguidare attraverso Eqmod. Ti consiglio di scaricare PHD viewer e di fargli leggere il file .log della calibrazione (su PHD: Tools -enable guide log), è di grande aiuto..http://www.astroinfo.it/phd-viewer-un-a ... autoguida/

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Doppione: chiedo scusa.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Roberto!
Se il tempo lo permette nelle prossime sere effettuerò delle prove.

Ciao.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello davvero, una splendida idea!
Sinceramente anche la mia Linear si comporta bene ma questa cosa è davvero una ficata!!!
Esiste un driver ascom per lo StarGo?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010