1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Zacpi e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Notte estiva al Prato della Contessa
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dissuaso dall'afa e umidità elevata della costa, me ne sono andato Sabato a salutare l'arrivo dell'estate ufficiale sull' Amiata.

Prima nota positiva (per noi assetati di buio) l'albergo prospiciente è attualmente chiuso per ristrutturazione e durante la notte solo poche lucine fioche bluastre sono accese dietro le imposte senza dar alcun fastidio (anche se vagamente inquietanti...chissà perché mi viene in mente "Shining" ?).

Lascio Mortimer sul prato ad acclimatarsi e mi installo per una serata che si preannuncia serena dopo le inquietanti nuvole che mi hanno accompagnato nell'avvicinamento al monte dalla costa Laziale.

Primo appuntamento è con il passaggio della ISS che dovrebbe raggiungere una mag. -3,2: stampata la cartina, metto il 30mm da 2" e verso le 21:30 lo punto a sud di Arturo sulla rotta della stazione ... pia illusione !
La stazione cammina come un treno, e solo dopo ripetuti tentativi riesco a inquadrarla brevemente quando è ormai in fase calante verso il Sud Est. Insomma per me è molto meglio godersela ad occhio nudo.

Il buio ci mette un sacco di tempo ad arrivare, infatti fino alle 22:30 inganno l'attesa con un Marte sempre ostico e con un generoso Saturno circondato da puntini che immagino essere le sue lune (ma come distinguerle da stelline fioche sullo sfondo ?).

A oltre 1.400 m la temperatura è piacevolmente fresca e l'umidità assente (rimuovo il tettuccio di plastica trasparente dal Telrad senza alcun problema). Per scaldare i motori, inizio con M3 e poi continuo con M51 e la sua vicina ma il buio non è ancora totale e difficile osservare le due galassie tenersi per mano...ne approfitto per prepararmi un bel thermos di the caldo e in poco tempo un cielo visto raramente si apre sopra al prato (peccato per la presenza degli alberi circostanti che precludono l'osservazione della zona Scorpione/Sagittario).

Tento di localizzare la NGC4631 (Gal. Balena - 9.30) tra C.Berenice e C. Ven. e non solo si lascia ammirare, verticale di taglio, ma riesco anche ad indovinare la sua vicina NGC 4627 una Gal. da 12.30 !! Emozionato dalle possibilità riparto a salutare vecchie conoscenze M81 e M82 (finalmente non è più necessario torcersi il collo per vederle) e anche lì individuo una nuova (per me) arrivata la NGC 3077 da 9.90 che con Stanlio & Ollio forma un triangolo galattico.

Passo quindi a M64 (Blackeye 8.50) comodamente ubicata su l'allineamento delle estremità di C. Berenice, sul cateto di un asterismo a forma di triangolo rettangolo: mi chiedo però il perché del nome, io al centro distinguo solo un punto luminoso !

Prolungando la linea dei C. Venatici ad Est verso M3 e Arturo, ecco un'altra new entry: NGC 5005 (Gal. 9.80) anche lei accompagnata da una vicina più debole, la NGC 5033 (Gal. 10.10) .. con un cielo così sta diventando troppo facile ! Punto M94, al vertice del triangolo con base sui C. Venatici che pur essendo galassia, mi appare simile ad un globulare.

Il Gufo M97 11.20 è sempre stato per me impegnativo, stasera non solo lo trovo subito (anche se le fattezze da gufo mi sfuggono...) e nessun problema anche per la vicina Tavola da surf (M108 - 10.10) ed è la serata giusta anche per M101 di cui distinguo una stellina brillante vicino al centro.

M13 non si smentisce, passo un bel pò di tempo ad ammirarne la forma vagamente animale (granchio ? ragno ? medusa arenata sulla spiaggia ?) ed anche il suo vicino M 92 si fa valere.

Il clou della mia serata arriva però con la scoperta di M27, splendida planetaria su sfondo di velluto tempestato di diamanti, magica quanto M57: provo con e senza filtro UHC di cui per la prima volta comincio ad apprezzare l'utilità. Utilità che viene definitivamente confermata con l'altra sorpresa della notte: la Velo vicino all'ala Sud del Cigno: una forma di C rovesciata, di chiusaparentesi che mi incanta per vari minuti e di cui inseguo i vari brandelli sparsi...

Forse emozionato da cotanto spettacolo, malgrado siano ormai le 02:30 non riesco a prendere sonno e verso le 04:30 decido di scendere a Piancastagnanio: nel primo chiarore dell'alba imminente, ultimo regalo spettacolare, uno spicchio di Luna accompagnato da una Venere accecante, quasi aereo in fase di atterraggio, sovrastano un fondo valle coperto da un mare di nebbia dal quale emerge qua e là un arcipelago di vette scure.

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Ultima modifica di PHIL53 il sabato 28 giugno 2014, 16:59, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per il report.
In questi giorni ero anch'io da quelle parti con un altro amico astrofilo ma ci siamo dedicati solo alle gite diurne in quanto abbiamo ritenuto, una volta tanto, dare precedenza alle nostre signore che volevano conoscere quelle zone della Toscana (anzi alla signora del mio amico perché io e mia moglie le conosciamo abbastanza)
Poi anche se stanchissimi e dopo una ottima cena a Montalcino a casa di un comune amico astrofilo, siamo poi andati, armati solo di binocolo, sul Labro, per dare un'occhiata alla parte inferiore del sagittario e dello Scorpione, per quanto fino a dieci gradi sopra l'orizzonte ci fosse una discreta e fastidiosa foschia.
Ma allo zenith il cielo era quasi perfetto

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
PHIL53 ha scritto:
un generoso Saturno circondato da puntini che immagino essere le sue lune (ma come distinguerle da stelline fioche sullo sfondo ?).
usando un planetario sul campo :wink:

Immagine
PHIL53 ha scritto:
inizio con M3 e M51 ma il buio non è ancora totale e difficile osservare le due galassie tenersi per mano...
M3 galassia? forse M63... o NGC5195 che è la compagna di M51 :think:

Bella serata comunque :ook:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie AndreaF per la segnalazione .... per M51 il mio testo non era effettivamente chiaro, l'ho modificato.

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok, adesso ho capito... avevo interpretato male la tua frase :facepalm:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel report Philip, il prato della Contessa se il meteo fa il bravo è un sito davvero notevole. Soprattutto per noi comuni mortali senza camper, avere un comodo letto a 20 metri dal telescopio è una gran cosa.

Spero che farai il bis in occasione del nostro Star Party al Contessa a fine settembre. :D

Renzo ha scritto:
dopo una ottima cena a Montalcino a casa di un comune amico astrofilo ....


Immagino che avrete bevuto solo acqua tutta la sera... :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Amiata a Settembre era già segnato in calendario, figurati se me lo perdevo !

Quando ci sono stato inizio giugno, ho incontrato un simpatico signore che dava acqua ai fiori dell'albergo e mi confermava Hotel chiuso per lavori di ristrutturazione, ma con un aria un pò rassegnata (forse una mia impressione sbagliata, però...) consiglierei agli organizzatori di fare un controllo per accertare ricettività, magari verso metà Luglio.

Sulla porta erano indicati questi numeri per info: 0564 959 000 oppure 348 77 17 280

Ciao,
Philip

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 giugno 2014, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel report, oltre che i contenuti mi sono piaciuti il tono ed alcune allegorie. Una su tutte quella con cui hai paragonato la coppia M81-82 con Stanlio e Ollio: bellissima!

Non conosco il posto da cui hai osservato e quindi la qualità di quel cielo. Probabilmente ha influito su M64 perché io folle 25cm anchevda cieli con 20.8sqm intuisco la striscia scura di polveri che le da il nome. Penso che col tuo 20cm ti dovrebbe essere possibile altrettanto se hai un buon cielo.

Ti segnalo una svista, la galassia vicino alla Gufo è la M108 ;)

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 giugno 2014, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille Zanazao, provveduto alla necessaria rettifica della svista !

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zacpi e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010