1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 giugno 2014, 8:34
Messaggi: 119
Località: Rozzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo sono obbligato a mantenere quei 28.1 mm (posso tentare qualche altra configurazione della OAG in modo da posizionarla a 120° rispetto a come è posizionata adesso). c'è di buono che posso scendere un pò con il prisma e quindi inquadrare un campo più corretto).
in ogni caso non ho ancora ben capito quale sia la distanza ottimale del piano focale. le notizie che sono riuscito a trovare su internet sono discordanti (si va da 85 mm a 95 mm a 106 mm) mi sa tanto che dovrò provare a calcolarmelo da solo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
orion1051976 ha scritto:
n ogni caso non ho ancora ben capito quale sia la distanza ottimale del piano focale.
Questo è il grande dilemma, pensa che per il riduttore/correttore F6.3 della Celestron sul loro sito indicano 2 misure diverse in 2 diversi documenti... :facepalm:

La cosa migliore è fare delle prove, effettuare una riduzione astrometrica (o con Maxim o con Astrometry.net) e verificare la focale effettiva, senza dimenticare di valutare l'effetto di correzione (semplicemente guardando il risultato).

Facci sapere.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 giugno 2014, 8:34
Messaggi: 119
Località: Rozzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
La cosa migliore è fare delle prove, effettuare una riduzione astrometrica (o con Maxim o con Astrometry.net) e verificare la focale effettiva, senza dimenticare di valutare l'effetto di correzione (semplicemente guardando il risultato).

Facci sapere.


la prova che avevo in mente di fare era semplicemente misurare la lunghezza focale del riduttore e, utilizzano il nominale f/6.3, calcolare il piano ottimale da formula. a detta dei tecnici della LBAstro, il riduttore Meade, così come il Celestron, hanno il piano ottimale a 106 mm. se questa fosse la quota reale, direi che non sono molto distante; 5 mm in qualche modo li recupero (a costo di segare il naso del flash della reflex)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 giugno 2014, 8:34
Messaggi: 119
Località: Rozzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fatta la prova:
1-led del telefono a ragionevole distanza (circa 5m)
2-riduttore in asse al led (mi sono regolato con le fughe delle mattonelle
3-spostato il riduttore fino ad avere l'immagine puntiforme sulla porta di ingresso
4-misurata la distanza tra il riduttore e la porta

nella foto 1 è cerchiato in rosso il led messo a fuoco sulla porta (molto poco visibile ma la foto l'ho fatta con un cellulare). nella foto 2 c'è la misura in zona riduttore. quale quota devo considerare? sulla lente interna (255 mm) quella opposta (285 mm) oppure il centro (270 mm)?


Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 99.37 KiB | Osservato 582 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 64.64 KiB | Osservato 582 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Rino !
fai finta che ci beviamo una birra tutti assieme..!!! :beer: per sdrammattizzare
sta astro-fotografia !!
Purtroppo , non saprei aiutarti per la misura..
in più il PC con le astro-elaborazioni mi ringhia..brutto tempo piove , che periodaccioo.. :(


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 giugno 2014, 8:34
Messaggi: 119
Località: Rozzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco...una guinness ci vorrebbe anche per stemperare l'incazzatura per la partitona meritatamente persa da quella manica di viziati strapagati che si vestono dei colori della nazionale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
orion1051976 ha scritto:
Ecco...una guinness ci vorrebbe anche per stemperare l'incazzatura per la partitona meritatamente persa da quella manica di viziati strapagati che si vestono dei colori della nazionale

ah..ahh.ahh..sono d'accordo..ci sarà solo qualche milione di persone che la pensa così.. 8)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
orion1051976 ha scritto:
sulla lente interna (255 mm) quella opposta (285 mm) oppure il centro (270 mm)?
Credo che i valori vadano misurati dalla battuta di metallo posta verso il sensore, però c'è qualcosa che non mi torna: una volta che sai la focale del riduttore, cosa te ne fai?

Il valore da misurare è l'accoppiata SCT+riduttore; personalmente so solo che il primario è F2, il secondario funziona come una barlow 5x, ma non saprei quale formula impiegare per calcolare la riduzione dello spianatore.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2014, 7:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 giugno 2014, 8:34
Messaggi: 119
Località: Rozzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in teoria la formuletta da usare è: D=F*(1-f) con:
-D: distanza di lavoro
-F: lunghezza focale del riduttore
-f: rapporto di riduzione

direi quindi che impostato il rapporto di riduzione (f/6.3) e la lunghezza focale del riduttore (uno dei valori misurati) si ottiene a quale distanza si ha il rapporto di riduzione scelto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lacerta MGEN e C9.25
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 giugno 2014, 8:34
Messaggi: 119
Località: Rozzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
orion1051976 ha scritto:
in teoria la formuletta da usare è: D=F*(1-f) con:
-D: distanza di lavoro
-F: lunghezza focale del riduttore
-f: rapporto di riduzione

direi quindi che impostato il rapporto di riduzione (f/6.3) e la lunghezza focale del riduttore (uno dei valori misurati) si ottiene a quale distanza si ha il rapporto di riduzione scelto


nessuno mi dice se sto scrivendo eresie oppure no?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010