1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 0:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un pò di stress sotto il Sombrero...
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2014, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
un caro saluto a tutti,
stavolta non propongo una foto finita ma solo un singolo frame grezzo, anzi molto grezzo (vista la grande sporcizia sul sensore e sui filtri)...
il soggetto è molto comune la M104 ..
e allora quale è la particolarità dell'immagine?
si tratta in realtà del risultato di un gioco di una sera in cui la luna piena sconsigliava anche l'uso dell'halpha ...in serate così può il malato di cielo restarsene buono ?
macchè....
e così ho preso la mia fida Avalon M1, ci ho messo sopra il C11, una ottima Barlow Televue e il ccd H694 e mi sono messo a giocare a 5600 mm di focale...
se volete può essere anche una sorta di "super stress test" (anche considerando il fatto che avevo semplicemente allineato la montatura al polo con il cannocchialino polare esterno, senza fare alcun bigourdan o procedure similari)
effettuare riprese a questa focale in campo deep sky non ha molto senso .... sia per ovvi motivi di campionamento ma anche perchè per ottenere un adeguato rapporto segnale rumore la durata dell'integrazione dovrebbe spropositatamente lunga ...
tuttavia ho voluto cercare di mettere in difficoltà la mia strumentazione per vedere fino a quale punto si sarebbe arresa...
il frame che allego è il risultato di 10 minuti di posa a f20 e la M1 non ha fatto una piega,
probabilmente mi sarei potuto anche spingere oltre tuttavia le nuvole me lo hanno impedito...meglio così, già è complicato dai nostri cieli realizzare immagini oltre i due metri, soprattutto se il tempo non ci assiste ci vogliono mesi...
così ....tanto per condividere una curiosa e forse inusuale esperienza...
https://www.flickr.com/photos/81166648@N03/14475540221/


Allegati:
sombrero f20picc.jpg
sombrero f20picc.jpg [ 169.38 KiB | Osservato 1732 volte ]

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2014, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Impressionante. :shock: :shock: :shock:
Stelle così tonde a 5400 di focale fanno sgranare gli occhi. Immagino che il seeing fosse ottimo.
Perdona la domanda: come hai guidato?
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2014, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Alex: guida fuori asse con Proxima della LB Astro e Lodestar, sw PHD guiding...seeing buono, leggera brezza però...

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2014, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ripeto: incredibile ...
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2014, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alessandro ricordi per caso che errori registrava Phd o hai conservato il grafico di guida?
Credo sarebbe interessante per fornire un utile raffornto a quanti si scontrano con i problemi di inseguimento.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Ultima modifica di alphascorpio il lunedì 23 giugno 2014, 16:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2014, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Bellissima!

Noto che si vede della polvere nel frame, e più o meno ne ho la stessa quantità anche io. La lascio lì?

Ciau
Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2014, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alex ti allego la schermata del grafico dell'evento...
la performance forse è stata anche favorita dalla guida "adattiva" dello Star Go il sistema proprietario della Avalon
tale funzione varia la velocità di autoguida a seconda di come il sistema reagisce agli impulsi
tuttavia anche quando utilizzavo l'Eqmod tali prestazioni erano già possibili
penso che il fattore decisivo sia l'immediatezza con cui la montatura risponde alle correzioni dell'autoguida

la polvere sul sensore? troppa...la sera successiva con un pennelletto ho rimosso quello che poteva rigare la finestra ottica e quindi con un pannetto di microfibra con la massima delicatezza ho tolto un pò di polvere
non chiediamo troppo ai nostri flat :wink:


Allegati:
SOMBRERO F20.PNG
SOMBRERO F20.PNG [ 307.04 KiB | Osservato 1544 volte ]

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grafico davvero impressionante alla luce dei 5400 mm di focale. Non c'è che dire ...
Grazie.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alessandro falesiedi ha scritto:
...la performance forse è stata anche favorita dalla guida "adattiva" dello Star Go il sistema proprietario della Avalon
tale funzione varia la velocità di autoguida a seconda di come il sistema reagisce agli impulsi.....


Ciao, ho strumentazione simile alla tua, vedi il link http://www.lbastro.it/thanks_2588564.html
Mi puoi spiegare cortesemente di cosa si tratta la guida adattiva di cui parlavi sopra? Forse potrei sfruttarla anch'io.
Grazie e scusa per il disturbo

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Performance stupefacente! Siccome possiedo ancora un EQ6, ma come ti avevo scritto tempo fa sto pensando di passare alla M-uno o alla FastReverse, nel frattempo volevo provare a guidare con l'EQmod per vedere se questo mi può dare dei miglioramenti. Volevo chiederti se mi puoi spiegare brevemente come devo fare, cioè la camera guida come la faccio a far gestire ad EQmod?
Grazie.

Adriano

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010