1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo per ammassi stellari
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2014, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 9:07
Messaggi: 25
Ciao Deneb,
osservo dal balcone di casa, in collina, esposto verso il sud, quindi ho disponibile il cielo in direzione est, sud, meno ad ovest dove c'e' una collina che mi copre parzialmente la visuale.
Secondo te va bene la soluzione 20x80 Nebula o Wega ( sono piu' propenso al Nebula perché ha la messa a fuoco su singolo oculare ) abbinato ad un treppiede RP Optix 2 con testa fluida ?
Puo' arrivare fino a 2 metri di altezza, e dovrebbe reggere bene un 20x80 da 3.5 kg, l' unica incognita sarebbe la testa fluida che spero sia all' altezza.
Grazie e ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo per ammassi stellari
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2014, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Monoceros: io opterei per la montatura ''ELLE"' di Tecnosky, invece di una testa fluida, che sarebbe un acquisto definitivo anche qualora tu passassi un domani ad un 100mm angolato

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo per ammassi stellari
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2014, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 9:07
Messaggi: 25
Ciao, effettivamente e' interessante la staffa a L, sempre utile per montarci un eventuale angolato che potrei comprare in futuro.
Ora devo decidere se prendere sto benedetto binocolo diritto, dato che in questo momento non posso permettermi l' acquisto di un angolato, che sarebbe il massimo della comodita' osservativa.
Sfortunatamente nell' usato non si trova niente, ho riprovato a cercare su Astrosell, ma niente all' orizzonte.
Mi andrebbe bene qualsiasi tipo di binocolo, basta che sia angolato.
Mi accontenterei anche, a trovarli, di un Miyauchi 15x60 o addirittura il vecchio Vixen 20x50 entrambi angolati.
Altrimenti devo prendere per forza un 20x80 diritto, ma povero il mio collo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo per ammassi stellari
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2014, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 9:07
Messaggi: 25
Ragazzi, :crazy:
ho preso la decisione definitiva valutando i pro ed i contro ( prezzo, peso, ingombri e supporti )ed ho gia' ordinato via internet un Wega 15x70, binocolo meno impegnativo dei 20x80 e 20x100 vari.
Penso che anche un 15x dovrebbe darmi buone soddisfazioni nella visione dei principali ammassi aperti, ed il Wega, stando alla recensione che mi ha segnalato gentilmente Angelo, sembra un buon binocolo.
Non vedo l' ora di averlo fra le mani e finalmente cominciare ad osservare le meraviglie del Sagittario e Scorpione, lo strumento dovrebbe arrivarmi entro fine settimana
A questo punto non mi resta che chiedervi un ultimo consiglio, e poi chiudero' l' argomento.
Il peso del Wega 15x70 e' di 2.2 kg, secondo voi potrebbe andare bene il treppiede con testa fluida RP Optix T1 ? O ci sono soluzioni migliori ?
Grazie ancora per i vostri gentili e competenti consigli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo per ammassi stellari
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 6:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche se hai optato per un binocolo abbastanza piccolino e leggero, ti consiglio di buttarti su un treppiedi ROCCIOSO che potrà andar bene anche per un angolato (circa 7kg). Io avevo deciso per il triton fgx1 perché le zampe sono tenute insieme da una raggiera e non possono allargarsi troppo (nemmeno per sbaglio). La tecnosky elle è davvero fenomenale. Meglio di qualsiasi testa fluida, video o altro.
Ricorda che se compri roba di qualità puoi rivenderla meglio di roba leggera che non vuole nessuno

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo per ammassi stellari
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Koten, i binocoli si cambiano le montature buone restano, con un investimento praticamente definitivo di 350 € avresti un setup (Triton GFX1 a 180 € ed eLLe Tecnosky a 170 €) in grado di sostenere senza problemi anche un binocolone angolato come il nexus 100 mm; quindi ad esempio in futuro dopo averlo sfruttato per bene, potresti rivendere il wega per poi acquistare un angolato, senza doverti preoccupare della montatura che avresti già, piuttosto che risparmiare qualche centinaio di euro per prendere un treppiede piu testa "leggeri" che poi dovresti rivendere per forza nel caso prendessi un binocolo piu pesante.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo per ammassi stellari
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
concordo con angelo e koten anche perché nella descrizione del T1 la testa è definita impropriamente fluida: in realtà è una testa fotografica a 3 assi di cui 2 comandati da una singola leva e che con strumenti molto leggeri può simulare l'effetto di una testa fluida, mentre le testa fluide sono sempre a 2 assi.
La Elle è invece eccellente e molto polivalente.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo per ammassi stellari
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 9:07
Messaggi: 25
Benissimo, seguo i vostri consigli.
Grazie ancora, siete stati veramente preziosi e gentili . :clap:
Buone osservazioni a tutti. :wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo per ammassi stellari
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2014, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'accoppiata 15x70 e T1 potrebbe andare bene se il tuo desiderio fosse quello di allestire un setup leggero ''da zaino''.
Non essendo questi i presupposti da cui si e' sviluppato tutto il tuo ragionamento, non posso che condividere le riflessioni fatte più sopra dai miei ''colleghi''... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo per ammassi stellari
MessaggioInviato: mercoledì 25 giugno 2014, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stevedet ha scritto:
L'accoppiata 15x70 e T1 potrebbe andare bene se il tuo desiderio fosse quello di allestire un setup leggero ''da zaino''.
Non essendo questi i presupposti da cui si e' sviluppato tutto il tuo ragionamento, non posso che condividere le riflessioni fatte più sopra dai miei ''colleghi''... :D


a dirla tutta, io nello zaino da montagna ci metto binocolo angolato da 100mm (dentro alla sua valigetta), FGX1 e eLLe. nelle tasche laterali Pocket Sky Atlas, oculari e filtri. Peso totale <15kg

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010