un caro saluto a tutti,
stavolta non propongo una foto finita ma solo un singolo frame grezzo, anzi molto grezzo (vista la grande sporcizia sul sensore e sui filtri)...
il soggetto è molto comune la M104 ..
e allora quale è la particolarità dell'immagine?
si tratta in realtà del risultato di un gioco di una sera in cui la luna piena sconsigliava anche l'uso dell'halpha ...in serate così può il malato di cielo restarsene buono ?
macchè....
e così ho preso la mia fida Avalon M1, ci ho messo sopra il C11, una ottima Barlow Televue e il ccd H694 e mi sono messo a giocare a 5600 mm di focale...
se volete può essere anche una sorta di "super stress test" (anche considerando il fatto che avevo semplicemente allineato la montatura al polo con il cannocchialino polare esterno, senza fare alcun bigourdan o procedure similari)
effettuare riprese a questa focale in campo deep sky non ha molto senso .... sia per ovvi motivi di campionamento ma anche perchè per ottenere un adeguato rapporto segnale rumore la durata dell'integrazione dovrebbe spropositatamente lunga ...
tuttavia ho voluto cercare di mettere in difficoltà la mia strumentazione per vedere fino a quale punto si sarebbe arresa...
il frame che allego è il risultato di 10 minuti di posa a f20 e la M1 non ha fatto una piega,
probabilmente mi sarei potuto anche spingere oltre tuttavia le nuvole me lo hanno impedito...meglio così, già è complicato dai nostri cieli realizzare immagini oltre i due metri, soprattutto se il tempo non ci assiste ci vogliono mesi...
così ....tanto per condividere una curiosa e forse inusuale esperienza...
https://www.flickr.com/photos/81166648@N03/14475540221/