1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 15:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Col 16" a Belforte - 1 giugno 2014
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2014, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente una bella serata dopo che quella precedente era stata un disastro (viti di serraggio delle mezzelune dimenticate a casa e nuvole che hanno coperto tutto 20 minuti dopo l’arrivo)!

Io e Marco Michelassi dietro suo consiglio ci siamo mossi sotto Colle Val d’Elsa alla ricerca di posti nuovi e abbiamo trovato un cielo affatto male che si è mantenuto sui 21,2 per tutta la serata (21,3 con l’SQM-L di Marco). L’unica cosa migliorabile è il posto in cui abbiamo piazzato i telescopi (che Marco ha letteralmente decespugliato con la macchina visto l’altezza dell’erba che c’era :)), la prossima volta con un po’ più di calma magari troveremo un posto con visuale altrettanto buona ma meno sulla strada e più schermato dalle luci di Belforte.

A parte qualche piccolo problema tecnico all’inizio per il resto la serata è stata splendida a partire da M 51 che mostrava chiaramente le spirali e una stella luminosa che ci ha fatto pensare a un botto stellare… ma mi sa che ci siamo gasati un po’ troppo, quella stella compare anche nelle foto più vecchie di M 51, però era davvero molto evidente.
Dopo la prima galassia-faro m’era già venuta voglia di cercare cose nuove e sono andato su NGC 6118 nel Serpente. Nonostante sia una galassia di mag. 11,7 è parecchio evanescente a causa della sua bassa luminosità superficiale; è posta accanto a un triangolo di 3 stelle e se ne intuisce la forma allungata.

Poi mi sono diretto verso gli oggetti dell’Herschel 400 nel Bootes, a cui se ne sono aggiunti altri che si trovavano nei paraggi.
NGC 5248 è una galassia facile, si vede il brillante nucleo centrale e un alone intorno. NGC 5466 è un globulare non luminosissimo ma di cui si risolvono già parecchie stelle, mi è anche sembrato di vedere una coda di stelle da un lato che forse erano queste qui visibili in foto. NGC 5557 una galassia facile ma con zero dettagli come ogni ellittica. Vicino a questa galassia ce n’erano delle altre che ho tentato, vedendo lì accanto NGC 5544; sempre lì vicino c’è NGC 5529, questa è una bella galassia vista di taglio non luminosissima ma molto lunga che consiglio di osservare: http://s24.postimg.org/tgti0pa5x/N5529lredsg.jpg; poi NGC 5580 e la debolissima NGC 5588 come l’altrettanto fantasmissima NGC 5499. Per concludere la zona ho osservato NGC 5533, piuttosto facile ma senza dettagli, e NGC 5517 che invece rappresenta per ora la galassia a magnitudine più alta che abbia mai osservato fino a ora, il Saguaro la riporta di mag. 13,8: mi pareva di averla scorta a metà tra una stella più luminosa e una meno più vicino a quest’ultima e per sicurezza avevo fatto un disegnino, in effetti sta proprio lì tra una stella di mag. 8 e una di mag. 11.

A questo punto sono salito nella parte alta del Bootes al confine con l’Orsa Maggiore per vedere un paio di galassie: NGC 5689 e NGC 5676, di quest’ultima era percepibile la forma allungata. Mi sono accorto che lì vicino c’era altra roba e ho provato a puntarla. Ho così visto NGC 5693, debolissima di mag. 13,5 anche se mi è parsa messa di faccia; NGC 5660, più facile della precedente e anche questa vista di faccia ma senza dettagli; poco più in là la coppia NGC 5673IC 1029, entrambe flebili; infine la NGC 5622 molto debole di mag. 13,2.

Essendo lì vicino ho puntato M 101 dato che ancora col 16” non l’avevo mai guardata: spettacolo, sia io che Marco abbiamo visto tre braccia della spirale e alcune condensazioni, col 10” non l’avevo mai vista così nemmeno sotto un cielo da 21,6!!
Del gruppo intorno a M 101 ho poi osservato NGC 5474, un bel batuffolo luminoso; NGC 5473, piccola ma luminosa proprio accanto a una stella di mag. 8,8; NGC 5485 anch’essa facile; NGC 5422 non luminosissima ma visibilmente allungata come pure NGC 5475; infine NGC 5443 con una stellina visibile alla periferia.
http://s3.postimg.org/jvn4r5n6r/20120331_rc6ebyme8y9hbftj4ykmu3x989.jpg

Abbandonato questo gruppo di galassie sono andato qualche grado più in alto verso NGC 5631 abbastanza insulsa, NGC 5585 che invece è bella grande anche se con un magnitudine superficiale bassa, e poi verso un altro gruppo di galassie la più luminosa delle quali è NGC 5322, in cui si vede una parte centrale più luminosa e la periferia. Intorno a quest’ultima ci sono delle compagne tutte deboli-debolissime tra cui NGC 5430, NGC 5376 con le vicine NGC 5379 e 5389 http://s29.postimg.org/fc5oy3hcn/5389_39x5gut.jpg, infine NGC 5370 che è una minuscola galassia di mag. 13,1 posta accanto a una stellina di mag. 11,5.

L’ultima cosa osservata come ormai d’abitudine nelle sere estive è stata la Velo, che col 16” sotto un cielo 21,2 con l’ES 24mm 82° + OIII era ricchissima di dettagli.

A questo punto abbiamo smontato tutto e all'arrivo a casa stava già albeggiando, ma tanto lunedì era la Festa della Repubblica :)

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2014, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bello report, Robb! È chiaro dall'entusiasmo con il quale l'hai scritto che vi siete divertiti. Se vuoi prestare il mio decespugliatore... :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2014, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahah, si alla fine il campo era arato a dovere :mrgreen:

È stata una bella serata in un posto nuovo e molto buono, spero di tornarci presto!

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 luglio 2014, 0:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Robb. Finalmente trovo il tempo di leggermi la tua osservazione, messa tra i segnalibri per non lasciarla andare assieme al tempo che passa velocemente.

Ho letto del tuo cambio di strumento (già da qualche mese, se non erro) e mi fa molto piacere che il "club del 40" si stia allargando :)

La scorpacciata è stata notevole, da quanto si legge: non può far che piacere!

Molto bella la NGC5428.
Nel mio brogliaccio digitale ho riportate diverse descrizioni di oggetti osservati in comune.

Eccole qui, se può interessarti un confronto con un telescopio di pari apertura:

http://www.volpetta.com/osservazioni/oggetto/ngc5248
http://www.volpetta.com/osservazioni/oggetto/ngc5466 (confermissimo il filotto di stelle!)
http://www.volpetta.com/osservazioni/oggetto/ngc6118 (mooolto gradevole)
http://www.volpetta.com/osservazioni/oggetto/ngc5689
http://www.volpetta.com/osservazioni/oggetto/ngc5676

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si il 16" ce l'ho da pochi mesi anche se fino a ora ho potuto usarlo meno di quanto avrei voluto, però è già stato sotto dei bei cieli.

Mi fa molto piacere leggere dei confronti, il tuo sito l'ho guardato diverse volte soprattutto proprio per le osservazioni descritte dei vari oggetti! T'indivio sia la pazienza che la precisione :)

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 19:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti ringrazio per la visita al sito, ma non provare invidia per qualcosa che
anche tu (come chiunque) puoi portare alle tue osservazioni.
Io mi limito semplicemente a essere attento nella descrizione di quello
che vedo all'oculare, riportando parametri che spesso ci dimentichiamo di notare:
ingrandimento utilizzato, orientamento dell'oggetto, dettagli anche deboli,
eventuale numero di stelle, vicinanza con asterismi vicini e dimensioni stimate.

Credo che fare tutto questo sia un motivo in più per chi, come noi, ha un
telescopio che consente di allargare il carniere degli oggetti osservabili,
di non annoiarsi presto a fare "i soliti noti", nonchè di migliorare la percezione,
il riconoscimento e la registrazione dei dettagli che ciascun oggetto mostra a
un determinato ingrandimento.

Insomma, per dare una marcia in più alle nostre nottate per cui, spesso, rinunciamo
a famiglia, soldini e sonno.

Spero che il mio sia soltanto uno spunto per tutti gli astrofili del "club" di cui sopra,
e anche per popolare maggiormente questa sezione, che sia arricchita di registrazioni di
quello che è fatta l'astronomia amatoriale nell'ambito visuale: gli oggetti del cielo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vedo solo ora questo report: ma gli oggetti facili che sono comunque sempre una gioia per gli occhi, a parte la M51, M101 e la velo, li hai davvero evitati?
Ma non esiste un sito collaborativo dove inserire i report oggetto per oggetto in modo che si abbia un'idea di cosa si vede con diversi diametri e condizioni del cielo?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 20:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
www.reportosservativi.com

Se riuscirò mai a finirlo ...
Ti vedo attivo consòl!
Sarà merito di JH? :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Davide: Hai ragione, il problema è che a osservare il tempo passa molto in fretta e almeno per me è già tanto scrivere due appunti al volo delle osservazioni più belle. Quando sono con la penna in mano inizio a pensare che potrei essere con l'occhio all'oculare e quindi mollo la penna :) Anche se una descrizione dell'oggetto aggiungerebbe senza dubbio molte cose all'osservazione stessa, infatti apprezzo moltissimo chi come te lo fa. Prima o poi avrò più pazienza di mettermici.

@Andrea: Ahah, si quelli li ho evitati accuratamente :mrgreen:
A parte gli scherzi, qualche oggetto luminoso lo punto sempre ma mi tenta ancora di più andare a cercare roba nuova che a volte si rivela bella quanto cose ben più conosciute. Tipo la NGC 5529 di quest'uscita o Hickson 68 della volta prima.

Un sito collaborativo in cui inserire le osservazioni sarebbe molto utile se fatto bene, sono molto curioso di vedere finito il sito di Davide. La cosa più difficile è fare sì che l'obiettività di chi partecipa sia il più omogenea possibile, onde evitare che tra due astrofili che guardano M51 allo stesso oculare uno scriva "visione incredibile" e l'altro "due nuclei indistinti". Anche se questo immagino che vada solo messo in conto e pace.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 luglio 2014, 20:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'obiettività e l'uniformità di descrizioni, nonchè l'attenzione alla registrazione di alcuni particolari non potrai mai averle.
Ci sono tanti modi per provare a "regolare" tutto ciò, ma poi vorrebbe dire in qualche modo legare qualcuno per fare qualcosa, cosa che non mi andrebbe.
Diciamo che è un rischio che si correrebbe...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010