1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2014, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Il fatto certo è che lo stack fatto con il 30% dei frames è migliore di quello fatto con l'80%.

Quinidi il 50% dei frame in più non porta nulla, anzi peggiora. Potrebbe essere perché non sono sufficientemente buoni (cioè il seeing era cattivo).
O potrebbe essere perché non sono allineati bene. Io sarei propenso per questa ultima ipotesi, nel senso che i punti estremi degli anelli, sono stati allineati correttamente dall'algoritmo multipoint e sono più nitidi in entrambi i raw. Altre posizioni dell'anello sono meno nette.
Tempio fa avevo verificato che una ripresa fatta a 70FPS che aveva un rumore talmente alto da mettere in crisi l'algoritmo che allinea i frames (poveretto deve cercare punti di alto contrasto, ma il rumore gli confondeva le idee). In questo caso non mi pronuncio perché non ho il filmato e quindi non so dire se la qualità dei singoli frames sia tale da costituire un problema.

PS Ad ogni buon conto, tenuto conto che sono il 30% di frames di una ripresa di due minuti (quindi 36 secondi in tutto) mi pare che il risultato non sia niente male, in particolare l'esagono al polo.

PPS allego i due raw (compressi, speriamo che non abbiano perso).


Allegati:
30_Jup_235603_g3_b3_ap16.tif [412.73 KiB]
Mai scaricato
80_Jup_235603_g3_b3_ap16.tif [401.27 KiB]
Mai scaricato
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2014, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mauro non si tratta di allineamento. Non si può dar ogni volta la colpa ad autostakkert o registax quando non vengono fuori immagini da manuale!
A me basta guardare il suo miglior frame. La cassini è molto incisa sulle anse per poi degradare sfuocando verso il globo.
Secondo la mia esperienza il risultato disomogeneo del raw rispecchia perfettamente I frames sommati ed il miglior frame postato da Marco è il perfetto esempio.
Perché quindi tale risultato?
Ripeto che il problema risiede o nell'acquisizione o nel seeing. Per acquisizione intendo il telescopio che per esempio può anche essere stato influenzato da situazioni termiche particolari come aveva scritto.
Ti dirò tuttavia che io riprendo senza telo paraluce con un lampione perfettamente in faccia al telescopio. Personalmente, a parte l'eventuale luce riflessa, non risento del calore della lampada. Ma capisco che ogni situazione è diversa dall'altra.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2014, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Ti dirò tuttavia che io riprendo senza telo paraluce con un lampione perfettamente in faccia al telescopio. Personalmente, a parte l'eventuale luce riflessa, non risento del calore della lampada. Ma capisco che ogni situazione è diversa dall'altra.
Raf


Cercherò di spiegarmi meglio,non intendo che un banale lampione può scaldare l'aria con un raggio di 5 mt ,nel mio caso il lampione era a circe 15mt e non è questo il problema , il problema è che prospetticamente il pianeta era appiccicato giusto sopra al lampione e la cosa l'ho notata in maniera chiara con l'avvicinarsi del pianeta alla lampada nel lasso di 5/10 min .
Ad ogni modo vedrò di provare con meno punti di allineamento o settare diversamente il S/N
Vi posto anche un altro frame dove l'anello è perfetto anche davanti al globo (pochi frames dopo)


Allegati:
bestframe2.jpg
bestframe2.jpg [ 131.02 KiB | Osservato 1508 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2014, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io avevo capito

andreaconsole ha scritto:
mi sembra più che sensato ipotizzare che la presenza di una fonte di calore proprio in corrispondenza prospettica con un pianeta costituisca un problema per le riprese, non capisco perché tanta miscredenza...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2014, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora,eccovi il raw e l'elaborazione con la somma del 40% (1000 frames) utilizzando un rapporto S/N 5 e meno punti di allineamento,direi che la differenza c' è


Allegati:
satR2.jpg
satR2.jpg [ 56.51 KiB | Osservato 1506 volte ]
raW240%.png
raW240%.png [ 425.74 KiB | Osservato 1506 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2014, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Marco , prova a mettere dei punti tu su tutta la circonferenza degli anelli , sia esterna che interna ! con un area un pochino più grande .

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2014, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Marco.Guidi ha scritto:
Allora,eccovi il raw e l'elaborazione con la somma del 40% (1000 frames) utilizzando un rapporto S/N 5 e meno punti di allineamento,direi che la differenza c' è


In effetti questo mi sembra un po' meglio. La deconvoluzione mi dice che questa volta la PSF è molto più rotonda.

PS ho postato su CN http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/1


Allegati:
satturn2.png
satturn2.png [ 160.8 KiB | Osservato 1459 volte ]
polo.png
polo.png [ 15.21 KiB | Osservato 1459 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2014, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Mauro,
AS è un ottimo sw ma se sbagli i setaggi mangia o genera del rumore in più.
Attendo che il meteo si stabilizzi per tentare nuovamente,nell'attesa che arrivi l'Argonavis così finalmente avrò un inseguimento come si deve.

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2014, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Con un pianeta cosi basso le termiche locali la fanno da padrone. Io per esempio non son riuscito a far nulla, anche per colpa mia...ma spero anche per colpa dell'altezza del pianeta che va a sfiorare i palazzi. La disomogeneità della nitidezza sugli anelli ad esempio può significare a mio avviso seeing non uniforme e fondamentalmente scarso o comunque disturbato dall'altezza del pianeta. Difficilmente può essere un problema ottico in quanto non conosco aberrazioni che variano a così poca distanza angolare. Più probabilmente è il seeing che impastando il pianeta va a inficiare maggiormente la zona con il contrasto più basso e cioè dove gli anelli sono più stretti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2014, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
emadeg72 ha scritto:
... inficiare maggiormente la zona con il contrasto più basso e cioè dove gli anelli sono più stretti


Questa potrebbe essere una spiegazione: sulle anse dove il contrasto è più alto, l'allineamento è perfetto (altrove meno).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010