1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 1:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci proverò.
:lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 10:33 
Caro Renzo,

beh, puoi ben riposarti ora dopo questo bel risultato... ma solo per il plenilunio ;)

Auguri,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, Gianluca. Dopodomani riparto.
Qualcosa mi invento anche senza filtri.
Spero. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 11:06 
E bravo! Allora dacci dentro. Qui da me nuvolaglia varia sembra esserci ricordata di come si rompono... le scatole :)

Ciao,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo, bellissima... :lol:
Nel dettaglio si nota un pizzico di rumore, non saprei se per la Canon o per un Flat da calibrare. Ti parlo del flat perchè sto elaborando anche io nuovi scatti su m42 che ho fatto dalle valli veronesi (finalmente!!) e ho scoperto che il flat mi introduce un disturbo del tutto simile e che si vede un pochino anche nella tua m42.
Ho provato ad elaborare tutto senza il flat e, nonostante la presenza delle classiche macchiette, il risultato non presenta quel disturbo.
Una domanda,
il tuo flat come lo ottieni? in teoria si dovrebbe usare metà dinamica ma bisognerebbe controllarla non dalla camera ne da Digital Photo Professional, ma piuttosto da Iris o similari con il comando "stat"...io non l' ho fatto e il flat che ho ottenuto mi da questo problema...
Tu come lo calibri?

Un salutone senza troppi complimenti che sarebbero superflui... :lol:

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2006, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Niente flat né dark.
Solo somma di pose con Registar (anzi medie e mediane).
Poi dalle varie risultanze ottengo, mediante photoshop un unico file grezzo con un buon rapporto S/N da elaborare. Nella foto in questione probabilmente c'è un po' di rumore dovuto al fatto che le prime pose sono state fatte con il soggetto molto basso sull'orizzonte. Comunque mi sta bene così. Per ora non si fanno altre integrazioni anche perchè fra luna e altre cose non se ne parla fino a fine febbraio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vista la quasi totale impossibilità di fare nuove foto in questi giorni l'ho rielaborata ritoccando un po' le dominanti:
www.renzodelrosso.com/profondocielo/fot ... 4_2006.htm
A voi i giudizi!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi era sfuggita: veramente bellissima!
una curiosità: il fatto che alnitack abbia dei "riflessi" non proprio simmetrici, è un difetto dell'ottica o un effetto del coma tipico dei newton o cosa?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dovrebbe essere dovuto allo spianatore di campo. I raggi che intercettano lo spianatore non sono su un piano ma su campo curvo (altrimenti non servirebbe lo spianatore).
Questo li devia per rendere la loro focalizzazione su un campo pressoché piano ma la deviazione è diversa a seconda della distanza dal centro ottico.
Questa è la spiegazione che ho dedotto io.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010