1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 giugno 2014, 11:56
Messaggi: 14
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve,
Come da oggetto vorrei un consiglio per l'acquisto di un oculare per la visione di elementi estesi come galassie, nebulose, per telescopio dobson 254mm/1200.
Possiedo un oculare 25mm sirius ploss, e un oculare planetario da 3mm e una lente di barlow 2x.

Ringrazio anticipatamente per le vostre risposte


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, solo un paio di galassie e alcune nebulose sono oggetti veramente estesi, per molte di esse un buon oculare sui 12/14 mm, unito ad un cielo buio, ti darà molte soddisfazioni. Sul quale è un problema di budget, buoni ci sono il baader hyperion o, con qualche euro in più, l'Explorer Scientific 82°.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono solo un semi-neofita ma ti posso confermare che questo http://www.explorescientific.it/it/Oculari/Explore-Scientific-82-N2-Oculare-14mm-1-25.html è personalmente l'oculare che uso più di tutti gli altri ...

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2014, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 giugno 2014, 11:56
Messaggi: 14
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, grazie x le risposte, ma vi vorrei chiedere, sempre da 82gradi ci sono oculari con diversi mm. Perche mi consigli quello da 14mm e nn quello da 8mm o quello da 30mm?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2014, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
perchè a diversi mm di focale corrispondono diversi ingrandimenti che forniscono una diversa pupilla d'uscita e quindi diverso utilizzo (sul tuo telescopio 8mm danno 150x 0,55° e p.u. 1,7mm, 14mm 85x 0,96° e p.u. 3mm, 30mm 40x 2,05° e p.u. 6,4)
La scelta dell'oculare è un gioco di equilibri tra campo reale e ingrandimenti/pupilla d'uscita...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2014, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 giugno 2014, 11:56
Messaggi: 14
Tipo di Astrofilo: Visualista
Altra cosa che ti vorrei chiedere, è se mi conviene comprare un oculare da 1,25" o un oculare da 2" e quali sono le differenze. Il mio telescopio in origine ha la possibilità di mettere quelli da 2", ho visto che c'è un adattatore/riduttore per mettere quelli da 1,25", rimuovendo quello, ho accesso alla slot del 2".
Cosa mi consigli? Mi è sembrato di capire che quelli da 2" sono + confortevoli. Resta invariato il discorso relativo alla scelta di 14mm e 82°?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2014, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
il barilotto da 1,25" implica un limite sul campo inquadrabile, in pratica non si possono costruire oculari con focale maggiore di 25mm e campo maggiore di 70°, più aumenti un parametro più devi diminuire l'altro quindi ad esempio puoi avere un 14mm 82° oppure un 40mm 43°... il barilotto da 2" consente invece di superare questo limite e possiamo avere oculari anche da 30mm e 100° !
A meno di non volersi fare una serie di oculari tutti da 2" (o 1,25") per non star li a mettere e togliere l'adattatore, la dimensione del barilotto non è da considerare nella scelta dell'oculare

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2014, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
più che essere maggiormente confortevoli hanno maggiore campo, però sono spesso notevolmente più ingombranti e pesanti

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2014, 18:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Ciao, solo un paio di galassie (...) sono oggetti veramente estesi...

Le due Nubi di Magellano? :)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2014, 19:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
alessandra86 ha scritto:
Perché mi consigli quello da 14mm e nn quello da 8mm o quello da 30mm?

Quello da 8mm ingrandirebbe troppo, e gli oggetti estesi sborderebbero dal campo.
Quello da 30mm, secondo me, dai cieli italiani è poco utilizzabile a causa dell'inquinamento luminoso che comporterebbe un fondo cielo troppo chiaro.

È difficile ragionare su una sola focale, perché oltre alle dimensioni c'è il discorso della luminosità superficiale. Un oggetto esteso e debole richiederà oculari a lunga focale per essere anche solo intravisto (ma, come già detto, parliamo di relativamente pochi oggetti), mentre molti altri, in particolare galassie, anche se osservabili con lunghe focali mostreranno di più alzando gli ingrandimenti.

Il problema è che serve tutto, quindi ragiona anche sui costi.
Se al prezzo di un singolo oculare da 82° puoi prenderne due (o tre) da 70° forse l'avere un ventaglio di lunghezze focali all'inizio ti sarà più utile di un singolo oculare "ultraperformante".
L'ideale resta sempre partecipare ad una serata osservativa di gruppo ed avere l'occasione di provarne diversi su diversi oggetti. Niente insegna più della pratica diretta.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010