alessandra86 ha scritto:
Perché mi consigli quello da 14mm e nn quello da 8mm o quello da 30mm?
Quello da 8mm ingrandirebbe troppo, e gli oggetti estesi sborderebbero dal campo.
Quello da 30mm, secondo me, dai cieli italiani è poco utilizzabile a causa dell'inquinamento luminoso che comporterebbe un fondo cielo troppo chiaro.
È difficile ragionare su una sola focale, perché oltre alle dimensioni c'è il discorso della luminosità superficiale. Un oggetto esteso e debole richiederà oculari a lunga focale per essere anche solo intravisto (ma, come già detto, parliamo di relativamente pochi oggetti), mentre molti altri, in particolare galassie, anche se osservabili con lunghe focali mostreranno di più alzando gli ingrandimenti.
Il problema è che serve tutto, quindi ragiona anche sui costi.
Se al prezzo di un singolo oculare da 82° puoi prenderne due (o tre) da 70° forse l'avere un ventaglio di lunghezze focali all'inizio ti sarà più utile di un singolo oculare "ultraperformante".
L'ideale resta sempre partecipare ad una serata osservativa di gruppo ed avere l'occasione di provarne diversi su diversi oggetti. Niente insegna più della pratica diretta.