1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: oculare cercatore
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 9:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma se sotto i 45° hai problemi di bilanciamento, credo che debba trovare una soluzione alternativa al "non-usare-oculari-oltre-i-284gr".
45° di altezza sono ancora tantini.

Hai pensato alla brutterrima catena?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare cercatore
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, non è che oculari da un kg si trovino tutti i giorni... con lo zoom hyperion, che pesa i suoi 400g, non fa una grinza.
Comunque alla fine basta aggiungere piombo sotto lo specchio, è solo una questione di pigrizia che mi sa che questo WE risolvo (ho fatto 30... a proposito, quanto fa peso(red dot scrauso) - peso(rigel quickfinder) ? ne hai idea?).

PS: aggiungo una simulazione dei campi inquadrati da un po' di oculari in opzione, per essere più concreto


Allegati:
Clipboard04.jpg
Clipboard04.jpg [ 63.31 KiB | Osservato 1625 volte ]
Clipboard02.jpg
Clipboard02.jpg [ 57.54 KiB | Osservato 1625 volte ]
Clipboard03.jpg
Clipboard03.jpg [ 68.07 KiB | Osservato 1625 volte ]
Clipboard01.jpg
Clipboard01.jpg [ 55.04 KiB | Osservato 1625 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare cercatore
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Red-dot plasticoso tipo celestron 42 g (senza basetta) - verificato.
Red-dot in metallo tipo standard 118 g (senza basetta) - verificato.
Riger quick finder, poco meno di 200 g comprese le batterie - dato trovato sul web.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare cercatore
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grande Angelo :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare cercatore
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dimenticavo, riguardo all'oculare-cercatore, utilizzo un TMB Paragon 40 mm da 68° (equivalente del TS Paragon ED 40 mm) sia sul Nano (12x e 5,7°) che sul Barile (46x e 1,5°) e come qualità globale mi trovo bene ed avendo il massimo field-stop permesso da un barilotto da 50,8 mm dà il massimo campo reale possibile in strumenti con foc di tale misura e visto il suo scopo, poco importa che sul primo dia una P.U. di quasi 7 mm e sul secondo di quasi 9 mm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare cercatore
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie anche di questo feedback, in effetti ne ho sentito parlare solo bene

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare cercatore
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 10:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono esperto di "oculare cercatore".
Ma un oculo che ti fa vedere soltanto M42 e poco più non mi pare un "oculare cercatore".
E' solo un oculare a basso ingrandimento, macribbio!

Secondo me è propriamende necessario un cercatore 9x50 per sfruttare al massimo lo strumento e il cielo.
O un telrad, meglio del quickfinder, che col cerchio da 4° ti permette comode triangolazioni con le stelle vicine

Si perde tempo a cercare a 60/80x.
E se perdi tempo, alla fine ti annoi.

Parlo in funzione della tua pigrizia di astrofilo del 29 febbraio.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare cercatore
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sinceramente con il 28mm sul 200/1000 sono sempre andato alla grande: puntavo tranquillamente con il red dot, solo cercando di disegnare nel cielo un triangolo uguale a quello che vedevo sulla mappa, con un errore tale che l'oggetto cercato, se visibile, era sempre presente nell'oculare (e ci riusciva anche mygirl, sin dal primo tentativo).
Il cercatore, che pure avevo, non mi è mai stato necessario, da quando ho iniziato ad adoperare questa tecnica.
Non credo di essere un fenomeno: con gli oggetti che "si vedono" si può fare :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il giovedì 19 giugno 2014, 10:41, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare cercatore
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dav. il suo problema è che deve fissare l'accrocchio su questo, dall'immagine già quello spernuccolo che ha messo sù con l'elastico ad occhio ingombra, vista la compattezza potrebbe metterci al massimo il rigel, mentre un catafalco come il telrad, non saprei proprio dove potrebbe metterlo su quello strumento; quindi alla fine considerato che un oculare con field-stop di 47 mm gli darebbe circa 1,8° di campo ed il rigel ha cerchi fino a 2°, penso che là si vada a parare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare cercatore
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
parole sante

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010