moebius ha scritto:
Analogamente, non raggiungendo la sua pupilla il massimo restringimento , appunto di un 1mm e mezzo, usando un oculare con questa pupilla d'uscita, subirebbe un analogo inconveniente.
Ciao moebius.
Ricapitolo la situazione secondo la tua affermazione (che succede solo guardando oggetti luminosi come la Luna, Venere e, forse, Giove in quanto di notte la pupilla d'entrata rimane grossomodo fissa intorno ai 7-8mm).
Pupilla dilatata a 2mm.
Oculare con p.u. 1.5mm.
Quindi "cono di luce" più piccolo di quanto raccoglie la pupilla.
Mi pare la situazione che accade in qualunque ingrandimento sotto quello massimo consigliato (ovvero quello che ti da 8mm max di p.u.).

Quello che succede nella situazione da te descritta è che la retina può raccogliere tutta la luce contenuta negli 1.5mm del raggio di luce. Sarà poca, ma comunque la raccoglie. Quindi non ci sarebbe alcuno spreco.
Nè tantomeno non sfrutteresti il discorso fatto poco sopra sull'astigmatismo assente nei 2mm centrali di cornea.