1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari T-Japan
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Scusate, una piccola digressione sulla dilatazione della pupilla umana, più che altro per chiarirmi le idee. In una persona sana, giovane, la pupilla ha la dilatazione che va da circa 1mm e mezzo a circa 8mm (escludendo tutta una serie di fattori che qui non prendiamo in considerazione) ; diciamo che la pupilla d'uscita di un oculare, pari a 4mm, va bene per tutti. Però in persona che non è più nella verde età, la dilatazione e il restringimento della pupilla, sono inferiori a quelli normali: è inutile, per esempio, che questa persona utilizzi un oculare che ha una pupilla d'uscita vicina al massimo (8mm circa), perché perderebbe una buona parte della luminosità. Analogamente, non raggiungendo la sua pupilla il massimo restringimento , appunto di un 1mm e mezzo, usando un oculare con questa pupilla d'uscita, subirebbe un analogo inconveniente.
Perciò, secondo me e ammesso che quel che ho detto corrisponda a verità, prima di acquistare un oculare bisognerebbe tenere conto dei fattori che ho esposto.
Sarò grato se qualcuno potrà contraddire quanto ho detto, spiegandomi le giuste ragioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari T-Japan
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 9:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
moebius ha scritto:
Analogamente, non raggiungendo la sua pupilla il massimo restringimento , appunto di un 1mm e mezzo, usando un oculare con questa pupilla d'uscita, subirebbe un analogo inconveniente.

Ciao moebius.
Ricapitolo la situazione secondo la tua affermazione (che succede solo guardando oggetti luminosi come la Luna, Venere e, forse, Giove in quanto di notte la pupilla d'entrata rimane grossomodo fissa intorno ai 7-8mm).

Pupilla dilatata a 2mm.
Oculare con p.u. 1.5mm.
Quindi "cono di luce" più piccolo di quanto raccoglie la pupilla.

Mi pare la situazione che accade in qualunque ingrandimento sotto quello massimo consigliato (ovvero quello che ti da 8mm max di p.u.). :)

Quello che succede nella situazione da te descritta è che la retina può raccogliere tutta la luce contenuta negli 1.5mm del raggio di luce. Sarà poca, ma comunque la raccoglie. Quindi non ci sarebbe alcuno spreco.
Nè tantomeno non sfrutteresti il discorso fatto poco sopra sull'astigmatismo assente nei 2mm centrali di cornea.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari T-Japan
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Grazie Davidem,
hai chiarito il mio dubbio, aggiungendo quei particolari realistici che io, astrofilo di poca esperienza avevo trascurato.
Grazie ancora.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010