1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: oculare cercatore
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'unico inconveniente della PU enorme è che se osservi da una postazione dove c'è dell'inquinamento luminoso vedi un cielo così chiaro che non ci distingui nemmeno le stelle...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare cercatore
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea,

io ho avuto sia il TS 38mm 70° che il Paragon ED 40mm 68° che ora ho su astrosell e per il quale mi hai contattato.

Ho anche avuto modo di testare l'ES 40mm 68°, il più caro di tutti con i suoi 290 euro.

Il migliore a centro campo è senza dubbio il Paragon ED, il migliore a bordo campo è l'ES 40mm, il TS da 38mm non è male ma inferiore agli altri due.

Se vuoi avere le migliori performance possibili ai bordi o l'ES o il Panoptic, se ti accontenti del secondo posto credo che non ci sia altra soluzione al Paragon ED che secondo me ti darà un campo completamente corretto fino al 70 massimo 75% mentre con i top arriveresti anche all'80 parlando sempre di f/5..

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare cercatore
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmmm credo che sia una questione dovuta più ai bassi ingrandimenti (quindi maggiore luminosità per unità di superficie retinica) più che di grossa PU, no? (anche perché quando è maggiore di 7mm, stai semplicemente diaframmando il telescopio).

Grazie Ivan, tienimi in prima linea per quell'oculare :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare cercatore
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che per pupille maggiori di quella che hai diaframmi il telescopio. Qualsiasi oculare a lunga focale con un Newton dà un'immagine piena di coma ai bordi, quindi è inutile investirci troppi soldi. Considera anche che con focali molto lunghe di oculare potresti vedere l'ombra del secondario, cosa molto noiosa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare cercatore
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, certo, il coma sul newton è fisiologico, bisogna farsene una ragione... comunque mi accontento di ottenere 1,7° di campo...
La storia dell'ombra del secondario l'ho sentita, ma non l'ho capita, devo pensarci su... spero fortemente non sia un mio problema!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare cercatore
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con un 40mm sul tuo 300/1500 ottieni 37.5x e una pu di 8mm.

Credo che l'ostruzione del tuo newton sia intorno al 25% che su 30cm sono 7.5cm.

In pratica il diametro del supporto secondario è di 7.5cm che all'oculare fa una macchia cieca di 75mm/37.5=2mm

Quindi ricapitolando un oculare da 40mm ti da una pu di 8mm che contiene al centro un dischetto nero di 2mm di diametro.

Un oculare del genere sul tuo strumento ha solo senso come cercatore o come grande campo da cieli bui.
In città non rende, vedresti tutto lattiginoso e persino un filo più scuro rispetto a un oculare da 30mm, anche in questo caso ha senso solo come cercatore avendo il campo reale più grande.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare cercatore
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ombra del secondario si vede con facilità di giorno, perchè la pupilla dell'occhio è più chiusa e quindi la profonditò di campo dell'occhio è elevata. Prova con l'oculare a più lunga focale che hai (di giorno) è facile che tu veda l'ostruzione centrale. Se si va su oculari a focale molto grande poi la si può vedre anche di notte, quindi quell'oculare diviene inusabile. Col mio (ex) 250&1150 con un oculare 36mm di giorno vedevo "benissimo" il secondario, di notte no.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare cercatore
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova a tenere in considerazione anche un Hyperion Aspheric da 36mm... io lo uso su di un C8 e mi ci trovo benissimo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare cercatore
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 8:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con l'ombra avresti un crocicchio aggratisse :D

Fatti un telrad o un quickfinder.
Il 24 che hai va benissimo poi come primo step. Tanto ti farai soltanto i 110 di messier e altri 100 ngc, tutti vicini a stelle luminose.

A meno che non scopri che dai 30cm in su il deepsky assume un significato serio :mrgreen: e non ci prendi gusto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare cercatore
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
- grazie Ivan, mi sfugge ancora la fisica che c'è dietro ma prima poi ci dedico un po' di tempo e lo capisco
- giusto Massimo, se mi capitasse per le mani non sarebbe sicuramente una cattiva scelta!
- hai ragione anche tu, davidem, per un cercatore è il massimo :P Per ora ho su il red dot, ma prevedo di sostituirlo con un quickfinder appena ne sentirò la necessità. In effetti non miro al deep "serio" per ora, voglio godermi i dettagli che non ho mai visto sugli oggetti "facili", quelli che riconosci nell'oculare cercatore quando ci passi davanti, insomma ;) il 24 è già piuttosto valido come cercatore (1,3°), ed è proprio molto bello come oculare in generale, ma visto che pesa un chilozzo ( :shock: ) per usarlo con profitto (aka sotto i 45°) dovrei togliere di nuovo il primario e aggiungere un paio di kg di piombo, e non mi va :D (però in effetti, quasi quasi... :roll: )

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010