bene! Sono in campagna, il cielo è bello buio e i prati sono pieni di lucciole. Ho osservato un po' di oggetti andando a memoria usando il GoTo...
M13: Spettacolare. Tantissime stelle, riempie l'oculare da 9mm (non che abbia un campo troppo largo

), osservo tante catene di stelle che si diramano da tutte le parti.
M81: Un nucleo luminoso con un vasto e debole alone ellittico.
M82: Allungata e luminosa. Più o meno al centro ho osservato una zona scura e una lieve condensazione da un lato.
M51: All'inizo della serata ho visto due nuclei, uno dei due con un debole alone sul quale ho forse intravisto dei bracci... Ma non ne sono sicuro. Anche perché riosservandola poco dopo ho visto solo due nuclei. Poi vi spiego perché
M101: Non ho visto una mazza

Ma so che necessita di cieli molto bui e di... massì ve lo dico alla fine
M92: come M13, ma molto più piccolo.
M57: molto bella, perfettamente staccata dal fondo cielo e immersa in una marea di stelle della via lattea.
M27: ampia e luminosa, si vede subito la forma bilobata, su un lato ho notato una zona più luminosa, con l'UHC-S si intravedono i prolungamenti dei lobi a formare una sorta di H.
M97: Se ho osservato effettivamente M97 (so che la intorno ci sono altri oggetti messier) appare come un dischetto sfumato con la zona al centro un po' più scura.
NGC6826: un dischetto compatto e luminoso in distolta e... una stellina con un debole alone in visione diretta. Direi che il blinking ci sta tutto!
Alla fine decido di rimettere tutto dentro, un po' deluso... Mi aspettavo qualcosa di più! Volevo vedere i bracci a spirale, o almeno intravederli

Appena accendo la luce di fuori mi accorgo che la lastra correttrice è completamente appannata.

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!