1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di deep con il C8
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2014, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
prima o poi, chissà :bino:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di deep con il C8
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2014, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.deepskywatch.com/messier-dso-sketches.html

Tanto per farti ingolosire, qui trovi i disegni fatti da un signore che osserva con un newton da 8", quindi la tua stessa apertura, ma da un cielo decisamente migliore.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di deep con il C8
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bei disegni, a giudicare dalle mappe dell'IL sul suo sito, dispone di un cielo veramente eccellente. :shock:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di deep con il C8
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi sembra un buon motivo per andare in campagna :crazy:

si, alla prossima luna nuova tempo permettendo farò pressione per passare qualche giorno da nonna, che lì il cielo è buono. Galassia di Andromeda e M13 visti ad occhio nudo, non mi sembra male! L'unico problema è che avrò il sud coperto dalle montagne... :think:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di deep con il C8
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
m31gio ha scritto:
mi sembra un buon motivo per andare in campagna :crazy:
...


Eh ma dalle nostre campagne quei dettagli ce li sognamo...ahimè!

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di deep con il C8
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2014, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
bene! Sono in campagna, il cielo è bello buio e i prati sono pieni di lucciole. Ho osservato un po' di oggetti andando a memoria usando il GoTo...

M13: Spettacolare. Tantissime stelle, riempie l'oculare da 9mm (non che abbia un campo troppo largo :roll: ), osservo tante catene di stelle che si diramano da tutte le parti.
M81: Un nucleo luminoso con un vasto e debole alone ellittico.
M82: Allungata e luminosa. Più o meno al centro ho osservato una zona scura e una lieve condensazione da un lato.
M51: All'inizo della serata ho visto due nuclei, uno dei due con un debole alone sul quale ho forse intravisto dei bracci... Ma non ne sono sicuro. Anche perché riosservandola poco dopo ho visto solo due nuclei. Poi vi spiego perché :roll:
M101: Non ho visto una mazza :lol: Ma so che necessita di cieli molto bui e di... massì ve lo dico alla fine
M92: come M13, ma molto più piccolo.
M57: molto bella, perfettamente staccata dal fondo cielo e immersa in una marea di stelle della via lattea.
M27: ampia e luminosa, si vede subito la forma bilobata, su un lato ho notato una zona più luminosa, con l'UHC-S si intravedono i prolungamenti dei lobi a formare una sorta di H.
M97: Se ho osservato effettivamente M97 (so che la intorno ci sono altri oggetti messier) appare come un dischetto sfumato con la zona al centro un po' più scura.
NGC6826: un dischetto compatto e luminoso in distolta e... una stellina con un debole alone in visione diretta. Direi che il blinking ci sta tutto!


Alla fine decido di rimettere tutto dentro, un po' deluso... Mi aspettavo qualcosa di più! Volevo vedere i bracci a spirale, o almeno intravederli :cry: Appena accendo la luce di fuori mi accorgo che la lastra correttrice è completamente appannata. :facepalm:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di deep con il C8
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2014, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nooooo
tappetino da palestra, un po' di velcro, colla e risolvi!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di deep con il C8
MessaggioInviato: sabato 21 giugno 2014, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
nooooo
tappetino da palestra, un po' di velcro, colla e risolvi!


Quoto!!! L'avevo fatto anch'io col mio ex-C8 e funzionava alla grande. Costa solo €5 e più mai problemi di umidità...

PS, riguardo a M101 guarda il mio post... :P Magari dovresti trasferirti da me! :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di deep con il C8
MessaggioInviato: domenica 22 giugno 2014, 10:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, bene...
È la prima volta del tuo C8 sotto un cielo degno, non c'è da disperare... :)
Però ti dico subito che per trovare i bracci delle galassie col tuo 20cm hai bisogno del giusto ingrandimento (che dipende dalla galassia) unito al cielo buio e trasparente.

M51 è una delle poche che mostra bene le spirali (dove bene vuol dire in maniera "fotografica", ma chiede condizioni ottime con un C8).

Per tutte le altre serve diametro, almeno 30cm.

Questo non vuol dire che non farai deepsky col tuo nuovo tubello :)
Pian piano capirai come dev'essere gestito (e anche quali ingrandimenti devi usare).

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di deep con il C8
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2014, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto davidem, quando fai deep col c8 devi sempre tenere presente che stai maneggiando 2 metri di focale, gli ingrandimenti vanno scelti con saggezza.

Io finora ho portato il c8 solo una volta sotto un cielo veramente degno (Sardegna), e le galassie della vergine e dei cani da caccia erano bellissime, non ho sentito la mancanza dei 2 pollici in più del dobson.

Quando il cielo è così così lascia perdere le galassie, con le planetarie puoi levarti belle soddisfazioni, molte sono piccole e luminose, lì gli ingrandimenti elevati ripagano. In questo periodo ce ne sono di bellissime, solo nel cigno c'è da passarci le serate.

http://www.astroleague.org/files/obsclubs/PlanetaryNebula/StandardList.pdf

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010