1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un anno con il C11
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Proprio un anno fa' maturava l'idea di fare il salto passando a questo telescopio corredato di montatura EQ6. E' stato un anno caratterizzato da un meteo un po' inclemente soprattutto con un inverno piovosissimo ma questo non mi impedisce di certo di stilare un bilancio.
Lo ricomprerei perchè:
1. le performances sono eccellenti osservando qualsiasi cosa! I pianeti sono come nelle foto, la Luna anche meglio e durante quelle poche volte che non ho osservato da casa mi ha incantata anche nel deepsky
2. non è un piccolo strumento ma è trasportabile, caricabile e scaricabile in auto anche da una sola persona (per quanto io non mi sia mossa mai da sola)
3. non da problemi con nessun oculare. Con il C11 non succede di osservare oggetti eccellenti con un costosissimo Pentax per poi trovarsi un'immagine degradata in modo inaccettabile passando a oculari più economici
4. Avendo un tubo ragionevolmente corto la posizione dell'oculare non è mai scomoda. Niente contorsioni ne osservazioni in ginocchio

Non lo ricomprerei perchè:
1. lo spostamento è impegnativo. Nonostante abbia un passato da sportiva e la forza fisica non mi manchi, il peso delle singole componenti non è trascurabile e neppure la quantità di roba da portarsi avanti e indietro tutte le volte. Penso che questo strumento sia ideale per un posto fisso e questa è proprio la direzione che sto prendendo
2. il tempo che occorre per un buon acclimatamento delle ottiche può essere fastidioso quando la differenza di temperatura interno/esterno inizia ad essere evidente. In breve il C11 è assolutamente inadatto all'osservazione "mordi e fuggi"

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un anno con il C11
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il C11 non è certo uno strumento "mordi e fuggi". Gli va affiancato uno strumento piccolo, leggero, che si acclimata velocemente, che si può portare anche in vacanza. L'ideale è un rifrattore apocromatico attorno a 100mm di diametro, col quale si osserva in un modo "diverso" le stelle. Da mettere su una montatura altoazimutale tipo AZ4 oppure una William Optics Wizet.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un anno con il C11
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Quoto Fabio Bocci,anche se credo che un semplice acro,luminoso,alla fine vada altrettanto bene....
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un anno con il C11
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo su tutta la linea! E' un bellissimo strumento, io lo ho ormai da 3 anni, e lo trovo ottimo sotto tanti punti di vista, sia in visuale che in fotografia!

Come giustamente sottolineato, non è uno strumento da mordi e fuggi, ma richiede impegno e soprattutto serate in cui si possa far tardi senza problemi...non è adatto insomma a quelle veloci infrasettimanali, che magari mi capita di fare, anche di un paio d'ore appena, anche perché lo strumento non entrerebbe mai in temperatura in quel breve lasso di tempo...

Per questo anche io gli ho affiancato più di uno strumento, ma soprattutto il prossimo Vixen VMC200L...

Ma quando si ha tempo a sufficienza e ci si può godere una serata senza problemi, allora è davvero il massimo!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un anno con il C11
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15772
Località: (Bs)
No! E' già passato un anno. Stento a crederci.

E' una specie di compleanno: la prima candelina.

:ook: :D :D :D :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un anno con il C11
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Auguri Laura per il complescopio del tuo C11!!!!
Un anno fa avevi ancora la foto del tuo occhio azzurro come avatar!! Ora sei arrivata a mettere una macchina roadster americana!!! T'abbiamo fatto mascolinizzare!! Ma come fa a sopportarti tuo marito?? fai sfacchinare lui durante gli spostamenti?? :)

p.S.:Ci ho fatto un pensierino anche io al buon C11. :bino: :beer: :beer:

Salutone! ;)

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un anno con il C11
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Laura, sono d'accordo con te. Pur avendo maledetto in passato gli sct alla fine se vuoi diametro a prezzo abbordabile non c'è nulla da fare, il c11 poi credo sia il tubo più trasportabile con quell'apertura, dobson esclusi.
Se ti può interessare qua trovi le mie impressioni su questo tubo che ormai ho da quasi 4 anni:
http://www.guidastro.org/?page_id=651
Cieli sereni!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un anno con il C11
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, grazie a tutti della partecipazione
Rispondo partendo dall'OT, avatar: l'attuale è un omaggio alla saga cinematografica di Fast&Furious il cui ultimo episodio è in programmazione questo venerdì in 1a TV su un nostro canale pay. L'auto è la Dodge Charger di Dom Toretto (Vin Diesel) ma penso che già nel fine settimana mi riprenderò l'avatar :mrgreen: ...off OT
C11 chapters: Al completelescopio ammetto di non averci pensato :oops:
Sono consapevole che non sarà mai uno strumento mordi e fuggi perchè se devo portare tutto fuori pezzo per pezzo per un'osservazione volante finisco per iniziare a osservare quando è ora di svegliarsi per il turno di mattina! :( Però se l'unica operazione da fare consistesse nel far scivolare il tettuccio della casetta si può fare eh?! :)
Un secondo strumento è comunque previsto, pensavo a un dobson ma sono aperta anche ad altre idee
Molto interessante l'analisi pubblicata sul tuo sito, Blackmore

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un anno con il C11
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il precedente avatar con la bella ragazza era preferibile. Questo tutto in grigio è tetro.
Io ho due setup da viaggio. Quello che ho già pronto per mettere in macchina e che uso quando voglio montare il tutto in due minuti è un Meade LX90 8". Si apre il treppiedi e ci si avvita sopra il telescopio con forcella, peso 13 kg con le pile dentro. Niente fili ed alimentatori o batterie. In un minuto si staziona ed ha goto e cataloghi completi. Poi è sempre un 20 cm e se il cielo c'è si fa valere. L'altro è un più piccolo ETX105, molto compatto, sta tutto in una valigia (oculari compresi) ed ha un treppiedi contenuto in una sacca con tracolla. Il diametro è solo di 105mm, ma l'ottica di questi piccoli Maksutov è valida. Questo non necessita di acclimatazione. Però ora che è caldo l'acclimatazione è minima.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un anno con il C11
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2014, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
riguardo la trasportabilità, è vero che non è un mordi e fuggi ma non è nemmeno un elefante.
io porto la sphinx fuori, poi i due contrappesi e poi il c11, insomma in 5 minuti il setup è bello e montato.
certo, fare scorrere solo un tetto è preferibile.

una domanda, hai messo una qualche maniglia per il trasporto? io ho messo la barra losmandy sopra il tubo e vorrei mettere un paio di morsetti su cui avvitare una maniglia, questo mi permetterebbe (e se non ricordo male è un problema che hai lamentato anche tu) di avere anche una sorta di contrappeso scorrevole per bilanciare in dec.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010