iz1nei ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Come dice Ivaldo accettano tutto basta che hanno residui buoni.
Poi NON è vero che non accettano quelli sopra il secondo d'arco, per gli asteroidi.
Facciamo un attimo chiarezza. Intanto accettano tutto al limite NON le prendono in considerazione nel calcolo dell'orbita. Capita di fare errori spesso quando il rapporto S/N è basso oppure l'oggetto è vicino a stelle luminose o per altri motivi ancora.
Poi, cosa più importante, per gli asteroidi usano SEMPRE tutte quelle misure che hanno un residuo medio sull'orbita minore di 1".5. Per le comete si arriva fino a 2".0 per via che sono diffuse (e in quel caso si complica anche il fatto che il centro fotometrico non è detto che sia corrispondente al nucleo).
Grazie 1000 anche a te RAs,
ma allora perché non mi hanno ancora risposto ?
fatta la verifica che ho un buon residuo, salvo quelli con quasi 2 secondi perché avevano un SNR di 5 , cosa altro devo verificare ?
Altra domanda vi faccio... se devo tirare fuori un'asteroide debole, e per farlo devo mediare più frame,
mediando più frame, saranno più frame di più posizioni diverse perché nel frattempo che acquisisco l'asteoride si muove... e quindi come faccio a stimare la posizione , se la somma del astroide per aumentarne il rapporto SN e la somma di più posizioni temporali ?
grazie
Di solito rispondono ma ci sono modi per verificare se hai una siglia o meno. Se per esempio hai mandate delle osservazioni e le hanno pubblicate basta richiedere qui:
http://mpc.cfa.harvard.edu/db_searchla siglia dell'asteroide e usciranno tutte le osservazioni usate quindi se vedi dati uguali ai tuoi allora quella accantos arà la tua siglia che poi potrai verificare nel catalogo del MPC.
Se no devi scrivere a Williams, il direttore.
Inoltre, come consigliato, niente uso dei filtri. Poi avere un S/R di 5.2, al contrario di quello che pensono molti, è un valore più che sufficiente. Ho misurato asteroidi con segnale di 3/3.5 ed avere residui sotto ils econdo d'arco (compreso uno scoperto da me 4 anni fà).
Ritrono a ripeterti quello che avevo accenato prima.
Astrometrica NON calcola le perturbazioni per gli asteroidi quindi da degli errori solo approssimativi e solo al decimo di primi d'arco (cioè circa 6" che son troppi per verificare se le osservazioni vanno bene ma questo non è lo scopo di astrometrica).
Altra cosa. Al contrario di Lorenzo quando chiedo una effemeridi precisa NON do anno, mese, giorno e dopo HHMM ma direttamente la frazione di giorno cioè tipo 2014 06 05.98765. Questo dato lo ricavi facilmente proprio dai dati che escono da astrometrica che son sempre in frazione di giorno, come richiesti dal MPC.
Vedendo i tuoi residui non sono poò così male da essere scartati tutti e soprattutto dovrebbero darti almeno la siglia. Forse all'inizio vogliono maggiroe precisione e attenzione nelle misure.
Non ricordo cosa successe a noi all'osservatorio perchè sono passati 15 anni (e molte regole son cambiate).
Comunque fai prima a scrivere a Williams.

Centrare bene l'asetroide non è poi cosi banale, ti ripeto, tant'è che dalla centratura iniziale poi correggo usando quella finestra che ti si apre dove puoi muovero il cursore a mano per fare un centraggio più fine.
La tua CCD se è più sensibile al rosso fai come ti dice Lorenzo nelle impostazioni. Io, che so com'è la risposta del mio sensore, correggo poi anche a mano di un paio di decimi anche se i valori non sono importanti e fondamentali.
Spero che avrai presto la siglia e con quella sarà più facile fare le verifiche (usando anche il sito che ti avevo consigliato, cioè ASTDYS).
PS riverifica bene che sia giusta la lat. e long.