1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2014, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao iz1nei,
avevo semplicemente sbagliato ad inserire le coordinate sul form delle Effemeridi. Ti confermo che inserendo correttamente le coordinate ottengo il tuo medesimo valore in RA e DEC, coincidente con quello dell'osservatorio Genoa (MPC 974).
Attraverso il sito Calculation of residuals of asteroid positions (link: http://www.fitsblink.net/residuals/index.html si ottengono i residui elencati in fondo al messaggio, rispetto alle posizioni da te inviate al MPC. Come vedi ci sono alcuni valori che sconfinano il secondo d'arco. Astrometrica con il suo MPCORB fornisce posizioni comunque più imprecise rispetto a quelle calcolare dal MPC.

Ti consiglierei di:
1) rifare le osservazioni con altri asteroidi in opposizione più luminosi della 16a magnitudine.
2) non usare alcun filtro (per l'astrometria il filtro non serve).
3) prima di mandare le misure controllare i residui con il sito citato poco fa.

In astronomia bisogna avere tanta pazienza ... ma proprio tanta.

Saluti
Lorenzo Franco

---------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/


1. 03103 C2014 05 05.97374 14 28 35.76 +28 41 03.4 17.5 R 974 +2.13 -1.00
2. 03103 C2014 05 06.01613 14 28 31.35 +28 41 10.0 17.5 R 974 +0.89 -0.78
3. 03103 C2014 05 08.85144 14 23 54.61 +28 45 48.1 17.5 R 974 +1.54 +0.99
4. 03103 C2014 05 08.90622 14 23 49.08 +28 45 49.1 17.5 R 974 +0.17 -0.64
5. 03800 C2014 05 05.98159 14 17 41.30 +24 29 25.1 15.6 R 974 -0.41 -0.16
6. 03800 C2014 05 06.02091 14 17 38.11 +24 28 49.0 15.6 R 974 +0.52 -0.13
7. 03800 C2014 05 08.86610 14 14 03.94 +23 42 33.6 15.6 R 974 -0.76 -0.84
8. 03800 C2014 05 08.91146 14 14 00.45 +23 41 46.8 15.6 R 974 -0.08 -0.89
9. 35107 C2014 05 05.98786 12 30 24.62 +42 59 51.9 16.8 R 974 -0.13 +1.55
10. 35107 C2014 05 06.02553 12 30 23.16 +42 59 29.9 16.8 R 974 +0.57 +0.35
11. 35107 C2014 05 08.87506 12 29 00.65 +42 32 43.3 16.8 R 974 -1.69 -0.48
12. 35107 C2014 05 08.92531 12 28 59.23 +42 32 14.8 16.8 R 974 +0.27 +2.93


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2014, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 20:38
Messaggi: 55
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fantastico !!
Sei stato di estremo aiuto...
Io ho tantissima pazienza sai in astronomia... , ma non sai quanta, e ti confermo la regola :thumbup:
Ma ne ho tanto, perché è al primo posto delle cose che devo fare e studiare dopo il mio lavoro ..

Bene, siamo arrivati ad una conclusione, anzi tu sei arrivato, e te ne sono riconoscente...
farò esattamente come mi hai consigliato... solo che se tiro via il filtro e acquisisco con la luminanza
come devo settare astrometrica nella sezione color band del ccd ? visual ?

Mi resta solo un paio di dubbi, inerenti a quanto ho accennato in un post precedente e cioè :
se devo tirare fuori un'asteroide debole, e per farlo devo mediare più frame,
ma facendolo, saranno più frame di posizioni diverse nel tempo... e quindi come faccio a stimare la posizione , se la somma del astroide per aumentarne il rapporto SN, è la somma di più posizioni temporali ?

grazie

_________________
Newton Bresser Messier nt-203 / 1000 F/5 cu equatoriale SW AZ EQ6 - Canon EOS 450d modifica Baader - Guida : ASI120mm ST4 - 70/500 SW - Flip Mirror -
Spettroscopia con Star Analyzer 100 l/mm e 200 l/mm


CCD SBIG ST8-XME - RUOTA PORTA FILTRI E FILTRI RGBL ASTRODON


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2014, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
iz1nei ha scritto:
solo che se tiro via il filtro e acquisisco con la luminanza
come devo settare astrometrica nella sezione color band del ccd ? visual ?

Imposta "Color Band" su Red(R) e Filter: Clear/None.

iz1nei ha scritto:
Mi resta solo un paio di dubbi, inerenti a quanto ho accennato in un post precedente e cioè :
se devo tirare fuori un'asteroide debole, e per farlo devo mediare più frame,
ma facendolo, saranno più frame di posizioni diverse nel tempo... e quindi come faccio a stimare la posizione , se la somma del astroide per aumentarne il rapporto SN, è la somma di più posizioni temporali ?

Per sommare più frame insieme ed ottenere un' unica posizione si deve usare la funzione Track&Stack di Astrometrica. Comunque per iniziare è più semplice usare un singolo frame ma su asteroidi più luminosi (es: scegli tre asteroidi rispettivamente di 14a, 15a e 16a magnitudine).

Saluti
Lorenzo Franco

---------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2014, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
iz1nei ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Come dice Ivaldo accettano tutto basta che hanno residui buoni.
Poi NON è vero che non accettano quelli sopra il secondo d'arco, per gli asteroidi.
Facciamo un attimo chiarezza. Intanto accettano tutto al limite NON le prendono in considerazione nel calcolo dell'orbita. Capita di fare errori spesso quando il rapporto S/N è basso oppure l'oggetto è vicino a stelle luminose o per altri motivi ancora.
Poi, cosa più importante, per gli asteroidi usano SEMPRE tutte quelle misure che hanno un residuo medio sull'orbita minore di 1".5. Per le comete si arriva fino a 2".0 per via che sono diffuse (e in quel caso si complica anche il fatto che il centro fotometrico non è detto che sia corrispondente al nucleo).


Grazie 1000 anche a te RAs,
ma allora perché non mi hanno ancora risposto ?
fatta la verifica che ho un buon residuo, salvo quelli con quasi 2 secondi perché avevano un SNR di 5 , cosa altro devo verificare ?
Altra domanda vi faccio... se devo tirare fuori un'asteroide debole, e per farlo devo mediare più frame,
mediando più frame, saranno più frame di più posizioni diverse perché nel frattempo che acquisisco l'asteoride si muove... e quindi come faccio a stimare la posizione , se la somma del astroide per aumentarne il rapporto SN e la somma di più posizioni temporali ?

grazie


Di solito rispondono ma ci sono modi per verificare se hai una siglia o meno. Se per esempio hai mandate delle osservazioni e le hanno pubblicate basta richiedere qui:
http://mpc.cfa.harvard.edu/db_search
la siglia dell'asteroide e usciranno tutte le osservazioni usate quindi se vedi dati uguali ai tuoi allora quella accantos arà la tua siglia che poi potrai verificare nel catalogo del MPC.
Se no devi scrivere a Williams, il direttore.
Inoltre, come consigliato, niente uso dei filtri. Poi avere un S/R di 5.2, al contrario di quello che pensono molti, è un valore più che sufficiente. Ho misurato asteroidi con segnale di 3/3.5 ed avere residui sotto ils econdo d'arco (compreso uno scoperto da me 4 anni fà).
Ritrono a ripeterti quello che avevo accenato prima.
Astrometrica NON calcola le perturbazioni per gli asteroidi quindi da degli errori solo approssimativi e solo al decimo di primi d'arco (cioè circa 6" che son troppi per verificare se le osservazioni vanno bene ma questo non è lo scopo di astrometrica).
Altra cosa. Al contrario di Lorenzo quando chiedo una effemeridi precisa NON do anno, mese, giorno e dopo HHMM ma direttamente la frazione di giorno cioè tipo 2014 06 05.98765. Questo dato lo ricavi facilmente proprio dai dati che escono da astrometrica che son sempre in frazione di giorno, come richiesti dal MPC.
Vedendo i tuoi residui non sono poò così male da essere scartati tutti e soprattutto dovrebbero darti almeno la siglia. Forse all'inizio vogliono maggiroe precisione e attenzione nelle misure.
Non ricordo cosa successe a noi all'osservatorio perchè sono passati 15 anni (e molte regole son cambiate).
Comunque fai prima a scrivere a Williams. ;)
Centrare bene l'asetroide non è poi cosi banale, ti ripeto, tant'è che dalla centratura iniziale poi correggo usando quella finestra che ti si apre dove puoi muovero il cursore a mano per fare un centraggio più fine.
La tua CCD se è più sensibile al rosso fai come ti dice Lorenzo nelle impostazioni. Io, che so com'è la risposta del mio sensore, correggo poi anche a mano di un paio di decimi anche se i valori non sono importanti e fondamentali.
Spero che avrai presto la siglia e con quella sarà più facile fare le verifiche (usando anche il sito che ti avevo consigliato, cioè ASTDYS). :wink:

PS riverifica bene che sia giusta la lat. e long.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2014, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 20:38
Messaggi: 55
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, grazie 1000
il vostro prezioso aiuto, mi ha permesso di sbrogliare i dubbi.

Ho già scritto al direttore :

ACK identification string is: MPCReport file updated 2014.05.08 22.15.59

Hi Mr. Williams,
2014 On May 08, I sent my report to get the code observatory.
But not yet received anything
Can please tell me if I have to redo the astrometric measurements?
thank you very much

Comunque, dico la mia, se una misura non è entro le tolleranze da loro richieste, oppure cè un errore di qualsiasi genere, è strano che non inviano un feedback, senza il quale il mittente del report, rimane appeso magari per mesi
.... uno non è che puo fare tutte le notti gli asteroidi dal 400 al 30000 solo nella speranza che un giorno invii la formula magica che venga accettata

wowwww !!! mentre scrivo mi è arrivata li risposta di williams che mi scrive :

A backlog of observatory code requests is being cleared slowly.
You should continue to make observations, reporting them as code XXX until you receive a code.

Ovvero, che le richieste del codice ossrvatorio vengono processate lentamente, e dice di continuare a fare osservazioni riportando come codice osservatorio xxx FINTANTO CHE NON SI RICEVE IL CODICE !!!!!
Importantissima questa nota...e spero sia utile in futuro anche ad altri

Yuhuuu, vediamo, ora farò piazza pulita di asteroidi..... chi mi presta un 400 ? :ook: :ook:

mi rimetterò al lavoro... gliene mandero mai tanti, che dovranno riscrivere i dati orbitali solo per me !! :rotfl:

grazie a tutti di cuore per il vostro gentile aiuto.
Spero di diventare bravo come voi

_________________
Newton Bresser Messier nt-203 / 1000 F/5 cu equatoriale SW AZ EQ6 - Canon EOS 450d modifica Baader - Guida : ASI120mm ST4 - 70/500 SW - Flip Mirror -
Spettroscopia con Star Analyzer 100 l/mm e 200 l/mm


CCD SBIG ST8-XME - RUOTA PORTA FILTRI E FILTRI RGBL ASTRODON


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2014, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo. Poi però facci sapere!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2014, 7:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
iz1nei quando ti daranno la sigla ti spiego cosa devi fare per verificaare bele i tuoi residui e come con quel codice puo essere d'aiuto per cercare di fare astrometria di oggetti di cui si ha bisogno di correggere l'orbita. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2014, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 20:38
Messaggi: 55
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok :ook: grazie

intanto, ieri notte ho misurato 4 NEO a distanza di un'ora per un totale di 8 misure,
ho calcolato i residui su http://www.fitsblink.net e con enorme felicità ottengo residui inferiori al secondo d'arco

guardate un po (il codice osservatorio 974 non è mio , ma con Lorenzo abbiamo visto che il residuo è uguale anche mettendo le mie coordinate)

le prime 4 misurazioni facendole con il stack e track di astrometrica , mi generava un residuo di 0,9 in dec per il 2102
e 0,7 in ar per l'altro asteroide. Riducendo le immagini solo con i singoli frame il residuo si è abbassato.
Degli altri di 16,3 e 17,4 di magnitudine ho utilizzata la bellissima funzione stack e track commando 5 frame per misura da 60 secondi l'uno. na meraviglia direi

01943 C2014 06 19.84756 12 31 13.19 +01 20 54.1 15.3 R 974
01943 C2014 06 19.88840 12 31 26.37 +01 20 55.0 15.3 R 974
02102 C2014 06 19.85615 16 43 41.64 +50 56 46.1 16.2 R 974
02102 C2014 06 19.89682 16 43 24.09 +50 52 15.2 16.2 R 974
03800 KC2014 06 19.86496 14 00 41.62 +05 23 59.6 16.3 R 974
03800 KC2014 06 19.90496 14 00 42.93 +05 22 49.6 16.3 R 974
35107 KC2014 06 19.87658 12 55 19.46 +28 52 33.3 17.4 R 974
35107 KC2014 06 19.91195 12 55 22.20 +28 51 36.7 17.4 R 974


questo il calcolo dei residui


Allegati:
1403266281.png
1403266281.png [ 2.5 KiB | Osservato 3845 volte ]

_________________
Newton Bresser Messier nt-203 / 1000 F/5 cu equatoriale SW AZ EQ6 - Canon EOS 450d modifica Baader - Guida : ASI120mm ST4 - 70/500 SW - Flip Mirror -
Spettroscopia con Star Analyzer 100 l/mm e 200 l/mm


CCD SBIG ST8-XME - RUOTA PORTA FILTRI E FILTRI RGBL ASTRODON
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2014, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ottimo!
Per i residui dei NEO però ti consiglio questo sito:
http://newton.dm.unipi.it/neodys2/
Inoltre non ho capito sul fatto del'asteroide 2102. Erano peggio i reisidui facendo la somma con lo stack e track che con l'immagine singola?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2014, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao a tutti, ritiro su questo topic in quanto anch'io vorrei prendere il codice MPC. Ho già inviato (una decina di giorni) le misure al MPC e, come consigliato da Lorenzo, sono andato a verificare i residui delle posizioni ed ho ottenuto questo (allego immagini), che se ho ben capito, dovrebbero permettermi di essere stato sotto l'errore massimo consentito. Grazie ancora a tutti per le vostre preziose informazioni.


Allegati:
Asteroid 1.jpg
Asteroid 1.jpg [ 109.35 KiB | Osservato 2256 volte ]
Asteroid 2.jpg
Asteroid 2.jpg [ 32.65 KiB | Osservato 2256 volte ]
Asteroid 3.jpg
Asteroid 3.jpg [ 43.08 KiB | Osservato 2256 volte ]

_________________
http://www.vao.altervista.org/
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010