1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: binocolo per ammassi stellari
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2014, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 9:07
Messaggi: 25
Buondi, sono nuovo iscritto e ho bisogno di un vostro gentile consiglio su che tipo di binocolo acquistare.
Prediligo ed amo soprattutto l' osservazione degli ammassi stellari aperti, e pensavo ad un binocolo dai 15 ingrandimenti in su, a partire dal 15x70 fino al 20, 30 x80.
I binocoli da 8 10 ingrandimenti non mi soddisfano per questo genere di osservazioni.
Purtroppo i binocoli angolati sono fuori dalla mia portata causa prezzi troppo elevati ( facendo uno sforzo forse potrei arrivare al Nexus 70 ma poi dovrei acquistare gli oculari perché quelli di serie sono scarsi ed il prezzo lieviterebbe ) per cui ripiego su un classico binocolo diritto, mettendo purtroppo in preventivo qualche problemino al collo, che risolvero' alternando alle osservazioni, delle pause per far riposare la cervicale..
Ho notato alcuni binocoli interessanti, in particolare, il 15x70 US Marine, i Vixen Ark 16x80, 20x80, 30x80, ed i modelli RP Optix Wega 15x70 e 20x80.
Sono indeciso quale prendere tra questi e vi chiedo un consiglio.
Quali sono gli ingrandimenti ottimali per l' osservazione degli ammassi aperti ?
Se ci fossero anche altri binocoli interessanti vi prego di segnalarmelo.
Grazie e cieli limpidi a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo per astronomia
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2014, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto sul forum.

Per astronomia i diametri sono quelli (70/80 mm), ma fra le scelte da te ipotizzate si spazia molto con gli ingrandimenti e di conseguenza il campo inquadrato, visto che come osservazioni ti oirienti verso gli ammassi aperti, dovresti valutare il giusto compromesso (ovviamente relativamente alle tue preferenze) tra campo inquadrato, che ti permette di godere ad esempio dell'intero oggetto (ad esempio Pleiadi) nel campo ed ingrandimento che ti permette di "penetrare" piu in profondità nell'ammasso rendendolo piu ricco di stelle (ed in definitiva piu appagante), va considarato anche se vuoi usarlo solo o soprattutto in astronomia e quindi vanno bene anche quelli con focheggiatore indipendente (si focheggia singolarmente tramite gli oculari) meccanicamente piu solidi poiché con meno parti in "movimento", fissi il fuoco una volta ad infinito e sei a posto, oppure se lo vuoi usare anche nel terreste, in quel caso è meglio il focheggiatore centrale (quello classico che mette a fuoco entrambi gli oculari tramite carrello).
La maggior parte degli ammassi aperti stà entro i 2° (con poche "grosse" eccezioni come ad esempio le Iadi), quindi andrebbe bene anche il piu "stretto" dei binocoli da te indicati, però come ho detto devi seguire le tue preferenze, magari potrebbe piacerti una immagine piu "ariosa" e l'ammasso con un po di spazio intorno, quindi sarebbero piu indicati gli ingrandimenti inferiori con campi di 3,5°/4,5° se invece puoi "penetrarli" maggiormente meglio ingrandimenti piu spinti e relativi campi inferiori.

Quindi nell'ordine:
15x70 US Marine ► campo 4,4° - messa a fuoco singola.
Wega 70 HQ ► campo 4,2° - messa a fuoco centrale. (recensione viewtopic.php?t=59621)
Wega 80 HQ ► campo 3,2° - messa a fuoco centrale.
Vx Ark 16x80 ► campo 4,3° - messa a fuoco centrale. (recensione http://www.binomania.it/wordpress/?p=438)
Vx Ark 20x80 ► campo 3,5° - messa a fuoco centrale. (confronto http://www.binomania.it/wordpress/?p=432 si tratta della versione precedente all'Ark ma otticamente estremamente simile)
Vx Ark 30x80 ► campo 2,3° - messa a fuoco centrale. (prime impressioni viewtopic.php?f=26&t=84007)

Come puoi vedere dalle schede tecniche, sono tutti pesantucci (da 2,2 kg a 3,2 kg) quindi ci vuole un discreto treppiede almeno della classe del manfrotto 190 e relativa testa video (stessa pagina, colonna a sx) ma sarebbe meglio un treppiede tipo lo 055 per via della maggiore altezza massima, che ti permetterebbe si sistemarti meglio "sotto" al binocolo avendo una posizione d'osservazione piu coma essendo il binocolo dritto (la tua cervicale ti ringrazierà sentitamente), i primi due necessitano di una staffa per il collegamento al treppiede come questa http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2292, mentre gli altri hanno il pregio di avere la barra centrale con attacco diretto (traslabile per bilanciare il tutto) al treppiede.

Se porti gli occhiali, considera attentamente l'estrazione pupillare, non deve essere inferiore (circa) ai 16 mm altrimenti rischi di non abbracciare tutto il campo permesso dallo strumento ed ovviamente valuta il budget che hai a disposizione visto che si va dai 240 € del Wega 70 agli oltre 500 € dei Vx; se ci indichi il tetto di spesa (compresi l'indispensabile treppiede e testa, se non li hai già), potremmo consigliarti meglio. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo per ammassi stellari
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2014, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se puoi arrivare al Nexus 70 mm non trascurarla affatto come opzione. Gli oculari di serie sono inferiori a quelli migliori (intercambiabili) in commercio ma sono sempre altrettanto e forse meglio di quelli inamovibili che sono sui binocoli dritti. Quindi non fare questo errore. Il Nexus 70 è enormemente migliore dei binocoli dritti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo per ammassi stellari
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2014, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Poiché in relazione alle tue esigenze hai ricevuto le giuste dritte (...e di più!) e poiché chiedi delle alternative, mi permetto di segnalarti questo binocolo (...mi pare che il tuo campo di interesse sia prettamente astronomico):

http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=3652&famId=2

o, ancora meglio, il 28x in modo da provare a risolvere un po' meglio gli ammassi:

http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=3653&famId=2&catID=13&subcatID=31&brandID=54

Pare che il binocolo restituisca una buona puntiformità stellare (importante per le osservazioni che prediligi). Certo, il peso è importante rispetto alle ipotesi di partenza. Ma anche le prestazioni, immagino.

Il costo è poco superiore al nexus 70 (...che dici sarebbe alla tua portata!). Il binocolo è ad oculari fissi (quindi niente spese aggiuntive). Per quanto riguarda il peso non indifferente, invece, considera che l'acquisto di treppiedi e testa devi comunque metterlo in preventivo anche per un 15x70. Un setup adeguato al 110 non credo inciderebbe quanto l'acquisto di eventuali oculari su un angolato.

Certo è un salto di categoria. Ma potrebbe valerne la pena.
Qui trovi una recensione dello strumento:

http://www.binomania.it/wordpress/?p=575

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo per ammassi stellari
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2014, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 9:07
Messaggi: 25
Grazie per le preziose informazioni.
Il binocolo mi serve solo per un uso astronomico, per uso diurno possiedo gia' un piccolo binocolo 8x30.
Direi che per il tipo di osservazioni che preferisco, cioe' gli ammassi aperti, mi va bene anche un campo reale sui 2.5 - 3 gradi.
L' indecisione e' su quale modello orientarmi, tra i Vixen, il Marine 15x70 o i Wega, oppure altri binocoli interessanti, se ce ne sono.
I Vixen sono i piu' costosi, ma non so se effettivamente il maggior prezzo coincide con un migliore livello ottico e meccanico rispetto agli altri.
Per l' amico che mi ha indicato il 20x110, e' un bellissimo binocolo ma troppo pesante da gestire e poi sono gia' al limite del mio budget, che e' di circa 600 - 700 euro. Entro questa cifra deve starci il binocolo, il treppiede e la testa .
Anche il Nexus 70 mi attira in quanto ha la comodita' degli oculari a 45 gradi, ma il costo e' oltre le mie possibilita', perché poi devo acq anche il treppiede e la testa.
Angelo, la lista dei binocoli che hai postato e' in base alla qualità del binocolo ?
Ho anche il dubbio se sia meglio un 15-16x o un 20-30 x.
Aggiorno : elimino i Vixen Ark, oltre 500 eur. di prezzo, troppo.
A questo punto sono indeciso tra questi : US Marine 15x70, Wega 15x70, Wega 20x80 con messa a fuoco su rotella centrale, Nebula 20x80 con messa a fuoco su ogni singolo oculare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo per ammassi stellari
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2014, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 9:07
Messaggi: 25
Il dubbio e' oramai su questi binocoli, i 2 Wega 15x70 e 20x80, il Nebula 20x80, il Marine 15x70.
I Wega sembrano migliori ma hanno la messa a fuoco tramite rotella centrale, mentre il Nebula ha la messa a fuoco su ogni singolo oculare, cosi come il Marine 15x70.
Quale e' preferibile ?
Sono indeciso :look:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo per ammassi stellari
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2014, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
personalmente non trascurerei la lente da 100mm, visto che per solo 1,5kg in più raccoglie il doppio della luce di una da 70mm e 1,5x quella di una lente da 80mm. più luce significa più stelle e se ti piacciono gli ammassi......

potresti considerare questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... older.html

tra Wega e Nebulae sceglierei il Wega, visto che ha delle lenti migliori. non credo che la rotella faccia così schifo... il vantaggio del Nebulae è solo quello di poter montare i filtri da 1,25" davanti agli oculari.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo per ammassi stellari
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2014, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
a mio parere tra i citati nei 70 mm il Marine è il migliore (ma esiste anche la versione 22x85), negli 80 mm tra wega e nebulae non saprei perché quest'ultimo non l' ho mai provato; la messa a fuoco singola può essere un impaccio solo in alcuni impieghi terrestri, quindi non mi farei problemi. In genere i binocoli a messa a fuoco singola sono più robusti.
Ora a te valutare pesi, campi e costi secondo le tue preferenze personali. Essendo specifico per astronomia personalmente preferirei il classico 20x80

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Ultima modifica di Piero Pignatta il lunedì 16 giugno 2014, 23:13, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo per ammassi stellari
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2014, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerato il tipo di osservazione che preferisci, mi orienterei piu sui 20x80 rispetto ai 15x70, il maggior diametro ed ingrandimento dei primi ti permetterà di penetrare maggiormente gli ammassi, i 4 mm di pupilla d'uscita scurendo un po il fondocielo permette di utilizzarli profiquamente anche su cieli non perfettamente bui e comunque 3° abbondanti di campo bastano per inquadrare per intero la grandissima parte di questi oggetti.
Relativamente alla scelta tra il Wega ed il Nebula, non saprei non conosco nessuno dei due, ma se il wega 80 ha le stesse caratteristiche ottiche e meccaniche del 70 mm (che conosco) è sicuramente un eccellente binocolo, in ogni caso con uno di questi due saresti perfettamente entro il budget, binocolo tra i 260 ed i 300 €, un ottimo treppiede alto e solido come il Triton GFX1 stà a circa 180 € e una testa video come la manfrotto 128 RC la trovi sui 90 €, alla fine stai sotto i 600 € con un setup di tutto rispetto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binocolo per ammassi stellari
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con voi sulla scelta di un 20x80.
Riguardo al sistema di messa a fuoco, io non avrei alcun dubbio nello scegliere un modello con messa fuoco singola (come il nebulae) per la maggiore precisione, semplicità costruttiva e robustezza di questa soluzione.
Si consideri che, con l'aumentare degli ingrandimenti, anche le imprecisioni meccaniche si amplificano in modo direttamente proporzionale.

La messa a fuoco con ghiera centrale è una complicazione meccanica, ovviamente indispensabile sui binocoli che si usano a mano libera per veloci osservazioni anche a breve distanza, ma non ha molto senso su grossi binocoli da stazionamento. Ancora meno su un binocolo che si prevede di usare solo per il cielo, dove si osserva sempre all'infinito.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010